Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico qdp

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1751 Messaggio da QdP »

Grazie Carlo :)

Aggiornamento della zona lato strada della Falegnameria V. Papale e della zona lato stoccaggio legna grezza. Di questa ultima zona vedrò di fare qualche foto del work in progress visto che sperimenterò alcune tecniche su come fare la legna e il terreno.
Le foto qui di seguito sono state fatte durante i lavori, quindi ancora da pulire da detriti e da definire le molte imperfezioni che durante il lavoro mi sono sfuggite.
A presto
Giuseppe Randazzo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1752 Messaggio da fabio »

molto bello lo scorcio di plastico
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15704
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1753 Messaggio da MrMassy86 »

Stupendo e realistico come sempre!!!
Mi fa impressione leggere che ci sono imperfezioni da correggere, io onestamente non riesco a vederle.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1754 Messaggio da FrancoV »

Forse si riferisce alla bacinella azzurra che stona con il verde della vegetazione :mrgreen:
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1755 Messaggio da QdP »

ahahah, ce ne stanno ce ne stanno ;)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1756 Messaggio da QdP »

Dopo aver definito in buona parte la zona della trasformazione e lavorazione della legna, mi sto cimentando nell'area di stoccaggio del legname grezzo, parliamo sempre dell'azienda di legnami V. Papale.

Questa è la parte che verrà interessata, è una prova di posa della legna. Iniziano i lavori di posa anche dei muretti di cemento con metodi di tenuta in posizione alquanto improvvisati...

Immagine

Immagine

Immagine

In un momento di scarsa lucidità avevo pure immaginato di utilizzare degli fogli auto costruiti e da dipingere che simulassero un fondo molto fangoso. Fortunatamente ho abbandonato l'azzardo tornando su piste più convenzionali. Di seguito alcune prove con i fogli, follia!

Immagine

Immagine

Immagine

In questi giorni ho guardato con meraviglia alcuni video su ferrovie a scartamento ridotto e non di linee cinesi, indiane, rumene ecc che commerciano in legname e carbone. Bene, ferrovie molto spartane, tanto fango, erba, degrado ma non disfunzionale. Me ne sono innamorato a tal punto che un po' di quell'atmosfera la voglio riportare in quest'angolo di Boscoscuro che a mio parere ben si presta.
Ho quindi pensato di creare come base un strato di fango e forse di pozzanghere, anche e soprattutto a ridosso della ferrovia e della legna.
Lo strato di fango è riprodotto con colori acrilici e un po' di gesso, attento a variarne i toni e le quantità per non intristire il tutto con una uniformità al vero inesistente.
Di seguito la zona ancora fresca di posa. La disposizione della legna è definitiva... o quasi

Immagine

Immagine

La mistura fresca ha un effetto in foto pessimo e non si evincono ancora i veri colori. Ho anche previsto a ridosso del muro una zona di accumulo di acqua piovana che crea pozze di fango, vedremo cosa ne verrà fuori. Parte della legna viene lasciata comunque in quella zona per mancanza di altri spazi, bontà loro...

Immagine

A terreno ancora umido aggiungo Muddy Ground AK che ha un ottimo colore e la giusta consistenza. Anche qui mi guardo bene da rendere uniforme l'area.

Immagine

Ora l'area comincia a prendere forma, ma ancora il colore di base non è quello desiderato. Qualche veicolo serve per testare il giusto rapporto di scala.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ma, no non va, non sono ancora soddisfatto, torno quindi a miscelare gli acrilici con il prodotto AK e un mix di colore più chiaro che andrà posto nelle zone delle pozzanghere che al vero risultano più chiare delle altre. Per riempire le pozzanghere uso il utile contagocce.

Immagine

Ora aspetto che il tutto asciughi, rifarò qualche altro ritocco sempre con gli stessi elementi, aggiungendo qualche elemento di verde ed erbetta bassa che creerà un po' di contrasto cromatico. Quindi posterò le foto per verificare se sto andando nella giusta direzione.

Buona Domenica delle Palme

Giuseppe Randazzo
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
Nome: Annibale
Regione: Veneto
Città: Villa del conte
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1757 Messaggio da Hannibal »

È sempre un vero piacere vedere questo spettacolo
Annibale

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15704
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1758 Messaggio da MrMassy86 »

Che dire, io rimango sempre sbalordito a vederti lavorare soprattutto la naturalezza di come fai sembrare il lavoro, l'idea del fango è geniale!!!
Il risultato in foto è sempre notevole, peccato per la distanza, avrei visto questo plastico dal vero con grande piacere e ti avrei conosciuto molto volentieri!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1759 Messaggio da QdP »

Grazie Annibale
Grazie Massimiliano, sì in effetti non sono un po' più a sud della tua bella Toscana.
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1760 Messaggio da v200 »

Hai una tecnica veramente curata, calcolando la scala che conosciamo dalle foto sembra una maggiore
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2481
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1761 Messaggio da 58dedo »

Giuseppe m....a, com'è possibile commentare certe immagini!!
L'arte e la maestria non sono discutibili, ribadisco la mia posizione.....ammirare in assoluto silenzio e chiedersi come fai!!!!
Bando alle battute (ormai mi rimangono solo quelle), accuratezza, idee, conoscenza di tecniche pittoriche e strumentali inusuali, mi lasciano BASITO!!!
Al pensiero di aprire la tua discussione aggiornata, sono già con la mascella lussata.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1762 Messaggio da fabio »

ottimo lavoro ,potresti provare,per le pozzanghere ed accumuli di acqua piovana a creare le buche,pitturare come stai facendo e riempire con resina a simulazione dell'acqua.
buon lavoro
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
giannilucarino
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2020, 16:24
Nome: Gianni
Regione: Lazio
Città: Labico
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1763 Messaggio da giannilucarino »

Bellissimo lavoro, stupendo. Non mi stanco mai di rivedere le foto che hai postato. Attendo con ansia i prossimi aggiornamenti. Buon lavoro.
Gianni

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14094
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1764 Messaggio da Egidio »

Carissimo Giuseppe ormai ci hai abituato alle tue opere, che dico : CAPOLAVORI in miniatura !!
La tua non e' solo arte in piccolo ma maestria allo stato puro. Ed io come tanti ammiriamo nella speranza talvolta vana di poter migliorare, un pochino,
le nostre modeste e basse qualita' a riguardo. Comunque questo per me personalmente mi fa sempre credere che margini di miglioramento
in quello che si fa ci sono. Si tratta soltanto di applicarsi, applicarsi, applicarsi. Talento a parte. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1765 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti per i commenti :)
I margini di miglioramento sono presenti in ognuno di noi, nessuno può sentirsi arrivato ed è vero ciò che scrive Egidio, la pratica, l'applicarsi con costanza è il modo migliore per salire di livello.

@fabio
Esatto, simulerò l'acqua fangosa con la resina a due componenti di Toffano che ha la caratteristica di non aggredire il polistirolo. La colorerò con tinte fango chiaro per non avere un'eccessiva trasparenza, trasparenza che sì è bella da vedere ma che nel mio caso sarebbe poco realistica.
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1766 Messaggio da QdP »

Il fondo in terra è asciutto e pronto per le poche pozzanghere che andranno nelle zone chiare, poi alcuni cespugli e poi i tanti particolari posti qua e là, quindi potrà dirsi finita l'intera area V. Papale.

Non ho ancora deciso se piazzare la gru in blu che si vede in alcune foto. Suggerimenti a riguardo sono ben accetti.

Saluti
Giuseppe Randazzo

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15704
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1767 Messaggio da MrMassy86 »

Un lavoro fantastico Giuseppe, personalmente non metterei la gru, mi da l'idea che senza c'è più respiro all'intera scena!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11190
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1768 Messaggio da adobel55 »

Vero senza gru c'è più respiro, però una gru ci vuole per carico e scarico legname.
Complimenti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1769 Messaggio da v200 »

la gru a portale è un macchinario molto presente nei piazzali delle segherie medio grandi per i vari trasbordi dei tronchi fino alla epoca III , già in IV meno presente per via della presenza di gru ruotate/cingolate.
In base alla epoca di riferimento valuti il posizionamento.
Questo modello è molto tedesco , ma sono macchinari che sono stati acquisiti in vari stati europei. Ricordati di aggiungere il cavo coassiale elettrico è catene con i ganci .
Questa è in Z dove ho messo il cavo coassiale
IMG_5247_800x600.JPG
IMG_5266_800x600.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1770 Messaggio da Peppe Petronio »

Indubbiamente molto realistico, peccato non poterli ammirare di presenza, a pensare che sono stato a Palermo nei primi di gennaio, anche se solo mezza giornata, ma avrei avuto il tempo per una capatina. Sarà per una prossima volta magari ci mettiamo d'accordo prima
Complimenti ancora per la tua tecnica artistica
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1771 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti.

@Peppe sarà per la prossima volta ;)
@Massimiliano hai ragione, senza c'è più respiro ma come dice anche adobel55 una gru ci vuole... mi sa che dovrò metterne una!
@v200 esatto, penso di metterne una più piccola, vediamo cosa riesco a trovare ;)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11190
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1772 Messaggio da adobel55 »

Comunque la gru blu non mi dispiace, mi sembra adatta.
Giuseppe una domanda, la piccola loco bianca è autocostruita ?
Bellina

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14094
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1773 Messaggio da Egidio »

Io personalmente non ho nulla da eccepire se non confermare soltanto la tua incommensurabile e "mostruosa" bravura........ :wink: Saluti. Egidio. [51] [262] [262]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
Nome: Annibale
Regione: Veneto
Città: Villa del conte
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1774 Messaggio da Hannibal »

Egregio qdp sono molto felice di vedere i suoi progressi pure in questo forum. Intanto sono felice di vedere un vasetto di buonissima marmellata veneta!

Mi chiedo con tutto quel fango e il legname accatastato, vorrà mica dirmi che il camion è passato senza lasciare traccia dei pneumatici?

Giusto per fare il solito guastafeste!
Annibale

Avatar utente
v200
Messaggi: 10412
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1775 Messaggio da v200 »

Questa gru gommata potrebbe interessarti , è in epoca III con il ragno
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Ve ... 35454.html
ha anche il ragno, volendo con i ricambi puoi utilizzare l'apposita pinza per i tronchi o volendo montarla su un modello di camion italiano
https://www.modellbahnshop-lippe.com/Ve ... 35704.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA H0”