Dopo aver definito in buona parte la zona della trasformazione e lavorazione della legna, mi sto cimentando nell'area di stoccaggio del legname grezzo, parliamo sempre dell'azienda di legnami V. Papale.
Questa è la parte che verrà interessata, è una prova di posa della legna. Iniziano i lavori di posa anche dei muretti di cemento con metodi di tenuta in posizione alquanto improvvisati...
In un momento di scarsa lucidità avevo pure immaginato di utilizzare degli fogli auto costruiti e da dipingere che simulassero un fondo molto fangoso. Fortunatamente ho abbandonato l'azzardo tornando su piste più convenzionali. Di seguito alcune prove con i fogli, follia!
In questi giorni ho guardato con meraviglia alcuni video su ferrovie a scartamento ridotto e non di linee cinesi, indiane, rumene ecc che commerciano in legname e carbone. Bene, ferrovie molto spartane, tanto fango, erba, degrado ma non disfunzionale. Me ne sono innamorato a tal punto che un po' di quell'atmosfera la voglio riportare in quest'angolo di Boscoscuro che a mio parere ben si presta.
Ho quindi pensato di creare come base un strato di fango e forse di pozzanghere, anche e soprattutto a ridosso della ferrovia e della legna.
Lo strato di fango è riprodotto con colori acrilici e un po' di gesso, attento a variarne i toni e le quantità per non intristire il tutto con una uniformità al vero inesistente.
Di seguito la zona ancora fresca di posa. La disposizione della legna è definitiva... o quasi
La mistura fresca ha un effetto in foto pessimo e non si evincono ancora i veri colori. Ho anche previsto a ridosso del muro una zona di accumulo di acqua piovana che crea pozze di fango, vedremo cosa ne verrà fuori. Parte della legna viene lasciata comunque in quella zona per mancanza di altri spazi, bontà loro...
A terreno ancora umido aggiungo Muddy Ground AK che ha un ottimo colore e la giusta consistenza. Anche qui mi guardo bene da rendere uniforme l'area.
Ora l'area comincia a prendere forma, ma ancora il colore di base non è quello desiderato. Qualche veicolo serve per testare il giusto rapporto di scala.
Ma, no non va, non sono ancora soddisfatto, torno quindi a miscelare gli acrilici con il prodotto AK e un mix di colore più chiaro che andrà posto nelle zone delle pozzanghere che al vero risultano più chiare delle altre. Per riempire le pozzanghere uso il utile contagocce.
Ora aspetto che il tutto asciughi, rifarò qualche altro ritocco sempre con gli stessi elementi, aggiungendo qualche elemento di verde ed erbetta bassa che creerà un po' di contrasto cromatico. Quindi posterò le foto per verificare se sto andando nella giusta direzione.
Buona Domenica delle Palme
Giuseppe Randazzo