per i nostri lavori sono ottimi i colori acrilici, che si diluiscono con acqua e una volta asciutti, a differenza della tempera, non vengono più intaccati dall'acqua ( a meno che li metti a bagno), per la terra sotto l'albero utilizza delle polveri marroni, se vuoi dare la tridimensionalità, oppure colorare (ma vedresti sotto il rilievo dei sassolini)
Plastico casa Maione
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
per i nostri lavori sono ottimi i colori acrilici, che si diluiscono con acqua e una volta asciutti, a differenza della tempera, non vengono più intaccati dall'acqua ( a meno che li metti a bagno), per la terra sotto l'albero utilizza delle polveri marroni, se vuoi dare la tridimensionalità, oppure colorare (ma vedresti sotto il rilievo dei sassolini)
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Altra alternativa per colorare, puoi usare le bustine di anilina, sono delle polveri che diluite e ben mischiate con acqua o alcool, vengono usate dai falegnami per tingere il legno
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Saluti. Egidio.
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
ci ho provato.
Immagine:

88,28 KB
ci ho riprovato
Immagine:

81,14 KB
ed ecco il risultato
Immagine:

96,93 KB
Immagine:

96,86 KB
Immagine:

106,91 KB
Ciao alla prossima
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
di verde. La "macchia" assume sempre parecchie variazioni di tinta. Come prima volta e' da apprezzare comunque.
Saluti. Egidio.
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
la foto non rende tanto l'idea pero la parte di sotto dove vi e appoggiata la casetta sono 3 tonalita di verde. [:o)][:o)] :geek: :geek: :geek:
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2540
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
ho appena terminato di "spolverare di fibra" il mio nuovo modulo in TT e dalla mia esperienza precedente e attuale ti do' alcuni consigli:
- prima di "arredare con il verde", è meglio colorare il fondo dando una parvenza di terra o addirittura come ho fatto io nell'ultimo modulo, ho cosparso il tutto con vera terra sterilizzata in forno domestico, è una pazzia ma l'effetto è molto reale.
- dare il fondo colorato vale anche per le zone rocciose e quant'altro, prima deve esserci il fondo colorato e poi semini le fibre (ti assicuro che il colore della fibra cambia); mischiare le colorazioni delle fibre è un'ottima scelta, come le altezze delle fibre(a meno che non sia un prato inglese) danno maggior realismo, poi se nel complesso da la sensazione di omogeneità del colore, a semina terminata e asciutta, prendi colore acrilico ocra e lavorando con il pennello a secco dai dei passaggi a caso sulle punte delle fibra ed ottieni una coloritura ancora più realistica.
Ad esempio, nel tuo caso, il sentiero che arriva al fabbricato, ora devi colorare il sentiero e come fai senza sporcare le fibre che delimitano il sentiero?
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
allora il fondo e colorato non e bianco, ho fatto una cosa molto semplice ho mischiato la Vinavil con il colore marrone e ho dato il fondo.(Semplice pratico e veloce)
per quanto riguarda il fatto del colorare le rocce hai ragione pero mi e venuto in mente dopo aver messo l'erba, ora si vedra come fare. Per il sentiero avevo pensato di fare direttamente con sabbia il sentiero, senza poi andare a sporcare visto che gia sporco di terra prima, ci vorranno giusto dei ritocchi poi.
Per il fatto della terra, puo darsi che e piu realistico, ma a me non piace, ho fatto delle varie prove su altre cose e non mi piace.
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Realizzare il paesaggio, come prima esperienza, direttamente sul plastico, senza fare preliminarmente delle prove su piccoli diorami, in linea di massima non produce risultati esaltanti.
Per riprodurre il paesaggio nel migliore dei modi bisogna ispirarsi a situazioni reali, magari avendo a portata di mano delle foto.
Condivido pienamente quanto consigliato da Diego, il fondo va preparato prima della posa dell'erba.
Poi, ovviamente, ognuno di noi utilizza i metodi che gli sono più congeniali, l'importante è essere soddisfatti del risultato.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Però sono d'accordo con Diego, io di solito prima mi dedico alle rocce, poi preparo il fondo del terreno con polvere di legno(in alternativa alla terra vera) e colla e in ultimo passo l'erba, questo è il mio procedimento [:I] Poi come dice Antonio ognuno usa il medoto che più gli è congeniale, l'importante è che il risultato ti soddisfi
Per il sentiero la sabbia va bene, io utilizzo la sabbia di lago per la sua finezza
Massimiliano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Oltre ai consigli che ti hanno già dato, per la strada nel centro, a mio parere, andrebbe meno erba.
Ciao.
Adolfo
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Per quanto riguarda le prove ne ho già fatte su piccoli diorami per vedere cosa succederebbe perciò ho usato questa tecnica di colorare invece di usare un fondo diverso. Detto sinceramente mi da più soddisfazione.
Adolfo grazie per il consiglio per la strada proverò a togliere un po d'erba tanto anche se incollata con un po di delicatezza si riesce a togliere.
Massimiliano, io qui dove abito non ho nessun lago vicino a me.
- Giovanni Ricciardiello
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 17:32
- Nome: Giovanni
- Regione: Campania
- Città: Castelfranci
- Stato: Non connesso
- Ferroviere delle Dolomiti
- Messaggi: 312
- Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
- Nome: Marco
- Regione: Veneto
- Città: Seren del Grappa
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
- obb 1216
- Messaggi: 410
- Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Angri
- Stato: Non connesso
Re: Plastico casa Maione
Giovanni mi e rimasto il buchetto sulla mano dopo la scossa.