GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Plastico “4S”

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cigas
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 26 agosto 2012, 7:50
Nome: Gianni
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#376 Messaggio da cigas »

Ciao Luca

complimenti per i lavori che stai facendo. Visto che il problema della loco è generato dalla micro interruzione della alimentazione ti suggerisco un'idea. Sul plastico che sto realizzando ho 4 punti critiche assimilabili al ritorno di un cappio. Come ho risolto: due barriere ad infrarossi posti in diagonale subito prima e subito dopo il punto critico.
Quando il rotabile e o il convoglio attraversa la prima barriera il sistema provvede all'inversione della polarità nella apposita tratta.
Quando il rotabile e o il convoglio attraversa la seconda barriera il sistema provvede a la polarità nella tratta. In sostanza la centrale non interviene perché non c'è corto e le macchine sound (poche) non danno problemi.

Purtroppo non ho lo schema del circuito elettronico perché l'ha realizzato un amico fermodellista che attualmente non ha più tempo per il modellismo.
Potrei fotografare i circuiti realizzati su basetta millefori e veder se qualche elettrico del gruppo può riprodurli. Ciao Gianni


Gianni

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#377 Messaggio da Luca Solis »

cigas ha scritto: giovedì 19 ottobre 2023, 22:20Ciao Luca
complimenti per i lavori che stai facendo...
Grazie Gianni!
[278]
cigas ha scritto: giovedì 19 ottobre 2023, 22:20ti suggerisco un'idea...
Grazie per il suggerimento ma giunge tardi.
Inoltre sarebbe stato di difficile realizzazione dato che i punti critici sono in galleria (e io ho i tunnel in perfetta scala per i primi 12 cm: non ci sarebbe spazio per lavorare).
La mia soluzione è stata di eliminare la fonte del problema.
Adesso il circuito RhB è alimentato dalla DR5000 mentre i due boosters si fanno carico dei due circuiti in H0.
In altre parole un'alimentazione indipendente per ciascun circuito.
[104]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#378 Messaggio da Luca Solis »

Finalmente ieri ho iniziato con la parte a vista del circuito FS.
Primo passo il telaio portante.
Solita tecnica: robusti pali di abete (5,5x4,5) supportano una struttura mista composta da profilati metallici e listelli di abete.
La disposizione può sembrare strana ma ho dovuto considerare la posizione dei motori sottopancia e la facile accessibilità al retro del pannello con la centrale e i vari decoders.
Quest’ultimo lo vedete per l’ultima volta appoggiato al supporto provvisorio.
Nella prossima fase poserò il piano e quindi potrò appendervi il pannello nella posizione definitiva.
Allegati
2023 10 20 - telaio Sorbole-4.jpg
2023 10 20 - telaio Sorbole-3.jpg
2023 10 20 - telaio Sorbole-2.jpg
2023 10 20 - telaio Sorbole-1.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#379 Messaggio da Senialas »

Ciao Luca. Scusa Luca qual'è lo scopo di usare gli angolari in metallo? Grazie
Roberto M.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#380 Messaggio da Luca Solis »

Ciao Roberto.

Li ho sperimentati per la prima volta per questo plastico e in particolare per i lati contro la parete (v. foto, già pubblicata in passato).
Sono molto rigidi e hanno già i fori che possono risultare utili oltre che per fissarli anche per far passare cavi...

Quando sono stato il mese scorso ad acquistare il materiale per il telaio di "Sorbole" pensavo di realizzarlo tutto in legno ma ho trovato due sorprese inattese:
1. prezzi alle stelle (i profilati in metallo sono aumentati molto meno)
2. una qualità scadente per cui non ho trovato molti listelli diritti

Da qui la decisione di realizzare una struttura "mista"

P.S.
ho visitato ben tre centri del "fai da te" prima di acquistare
Allegati
2022 04 20 - Stanza plastico 5.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#381 Messaggio da Egidio »

Luca Solis ha scritto: venerdì 20 ottobre 2023, 14:53 Ciao Roberto.

Li ho sperimentati per la prima volta per questo plastico e in particolare per i lati contro la parete (v. foto, già pubblicata in passato).
Sono molto rigidi e hanno già i fori che possono risultare utili oltre che per fissarli anche per far passare cavi...

Quando sono stato il mese scorso ad acquistare il materiale per il telaio di "Sorbole" pensavo di realizzarlo tutto in legno ma ho trovato due sorprese inattese:
1. prezzi alle stelle (i profilati in metallo sono aumentati molto meno)
2. una qualità scadente per cui non ho trovato molti listelli diritti

Da qui la decisione di realizzare una struttura "mista"

P.S.
ho visitato ben tre centri del "fai da te" prima di acquistare
Sono d' accordissimo con la scelta. Inoltre il metallo non subisce a differenza del legno imbarcamenti o disallineamenti dovuti all' umidita' ed al calore oltre che sono piu' rigidi come citato da te. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#382 Messaggio da Senialas »

Al netto dei costi, che sono un aspetto relativo, sono i listelli in legno massello che si stortano con le escursioni termiche e con l'umidità. Listelli analoghi in multistrato, soprattutto se usati di taglio, non soffrono di queste problematiche.
Roberto M.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#383 Messaggio da Luca Solis »

Ho posato il piano dove si situerà la stazione di “Sorbole” (FS).

E’ a 122 cm dal suolo, un’altezza che trovo davvero valida: è facile accedervi dal basso, la visuale dei rotabili è ottimale e non si fa fatica a raggiungere con il braccio qualsiasi punto dell’impianto.
Da questo punto di vista il circuito RhB (rotaie tra 156 e 158 cm) è sicuramente più scomodo anche se offre l’opportunità di avere i rotabili quasi ad altezza occhi.
La futura stazione DB (sul lato opposto) sarà invece a “soli” 108 cm, un pò pochi per me che sono alto 1,84 m.

Come accennato due giorni fa, ho finalmente potuto fissare nella sua posizione definitiva il pannello con la centrale e i vari decoder (a destra) e il pannello con il controllo della tensione a 220v e delle luci della stanza (a sinistra).
Quest’ultimo è stato già cablato mentre per la parte DCC ci sono ancora un pò di collegamenti “volanti” che sistemerò nei prossimi giorni.
Allegati
2023 10 22 - piano Sorbole-1.jpg
2023 10 22 - piano Sorbole-2.jpg
2023 10 22 - piano Sorbole-3.jpg
2023 10 22 - piano Sorbole-4.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#384 Messaggio da Egidio »

Ottimo......Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#385 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Egidio!

[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3611
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#386 Messaggio da lorelay49 »

Un grande lavoro ma perfetto e pulito..... Bravissimo [264] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#387 Messaggio da Luca Solis »

Grazie Giuliano!
[253]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#388 Messaggio da Luca Solis »

Ho proprio bisogno di un vostro consiglio sulla modalità di ingresso nella stanza.

Oggi con i lavori del mio plastico “4S” sono arrivato al telaio portante lungo la parete in diagonale.

Ho quindi appoggiato il piano di supporto della linea DB (altezza 108 cm): prima di procedere con il taglio in corrispondenza dell’apertura mi sono reso conto che non è affatto impossibile passarci sotto.
Quindi potrei rendere permanente e non smontabile anche questa parte del tracciato.

Per le persone meno agili (compreso il sottoscritto quando ho il mal di schiena o comunque in futuro…) si potrebbe realizzare una seduta bassa con rotelle non pivotanti .
Ho fatto delle prove con una vecchia sedia da scrivania (misura da ragazzo) e sembra funzionare!
Nei prossimi giorni chiederò a mia suocera ultra ottantenne di provare a sua volta…

Questa soluzione semplificherebbe parecchio la costruzione e la successiva gestione del plastico perché non ci sarebbero né binari né collegamenti elettrici “volanti”.

Tra l’altro l’apertura scorrevole, che sin dall’inizio ho in mente di costruire, ha un ingombro che interferisce con la porta della cantina (cioè della stanza dalla quale si deve passare per entrare in quella del plastico).
Occorre prima aprire completamente la porta della cantina e dopo quella del plastico.
In questo modo però la porta della cantina deve rimanere aperta.

In sintesi ci sono due alternative:

1) apertura scorrevole prevista nel progetto (altezza 152 cm)
2) plastico tutto permanente con ingresso passando sotto (altezza 106,5 cm) con eventuale seduta di "servizio"

Vi chiedo di esprimere la vostra preferenza.

Grazie

Luca
Allegati
Soluzione 1.jpg
Soluzione 2 interno.jpg
Soluzione 2 esterno.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#389 Messaggio da adobel55 »

Io propongo entrambe le soluzioni, se serve togli il piano, altrimenti passi da sotto.
Se devi far entrare o uscire qualcosa di ingombrante meglio avere il piano asportabile.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3591
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#390 Messaggio da IpGio »

Luca l'importante è non precludere una via di uscita in caso di una qualsiasi emergenza, per il resto concordo con quanto scritto da Adolfo.
Buon proseguimento dei lavori.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#391 Messaggio da Luca Solis »

Ringrazio Adolfo e Giorgio per il loro contributo!

Un ponte levatoio che ruota verso l'interno della stanza o si solleva verso l'alto lo vedo molto problematico.
Va considerata la presenza del plastico RhB subito sopra.
La parte "incriminata" si comporrà anche dello sfondo fotografico e del pendio/muraglione tra la linea DB e quella FS.
Insomma un oggetto alquanto ingombrante (altezza 45,5 cm profondità 29 cm e lunghezza 75 cm).

Allego un disegno in sezione.

Rimango perciò dell'idea che le alternative realmente praticabili sono solo le due da me ipotizzate:
1. una porta alta 152 cm che trasla su ruote (non pivotanti) verso l'esterno della stanza;
2. un plastico fisso con passaggio alto 106,5 cm eventualmente facilitato da una seduta dotata di ruote (anche queste non pivotanti).
Allegati
vista in sezione.jpg
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#392 Messaggio da Luca Solis »

IpGio ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 7:31 Luca l'importante è non precludere una via di uscita in caso di una qualsiasi emergenza...
Questo è sicuramente un punto importante e che da tempo ho ben chiaro in mente.

Nell'ipotesi della porta scorrevole avrei la necessità di bloccarla in posizione una volta dentro alla stanza in modo che non si possa spostare rispetto al resto dell'impianto.
Stavo quindi pensando ad una leva da ruotare dall'interno con prolunga verso l'esterno in modo che eventuali "soccorritori" siano in grado di sbloccare la porta.

Nel caso di plastico fisso rimarrebbe un'apertura senza alcun ostacolo abbastanza grande per un eventuale emergenza.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2396
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#393 Messaggio da 58dedo »

ciao Luca,
concordo con Adolfo per la doppia funzione; solo un telaio traslante (che magari non userai mai), sia internamente che esternamente, che viene rinforzato dalla struttura del plastico.
Sicuramente la traslazione deve essere di almeno un metro (30 cm. sono solo di struttura del plastico) che potrebbe essere difficoltoso verso l'esterno, mentre verso l'interno è più fattibile.
Comunque non è una semplice decisione da prendere [253]

p.s.: la traslazione come penseresti di crearla?

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#394 Messaggio da Luca Solis »

Ciao Diego.

La traslazione verso l'interno la escluderei: non c'è abbastanza spazio per passare.
La presenza della strettoia tra la vecchia stanza del plastico e il suo prolungamento verso la cantina rende già complicato l'accesso di eventuali visitatori, anche con la porta traslata verso l'esterno della stanza.
Quando la penisola che coprirà il calorifero sarà completata io suggerirò di entrare e spostarsi verso sinistra dove c'è un pò più di spazio per dirigersi successivamente verso destra facendo attenzione a non urtare nulla.
Con la porta che apre spostandosi verso l'interno della stanza entrando si può solo andare a destra con il rischio che il visitatore (che non sa cosa lo aspetta al di là della parete) urti gli edifici di "Sonnendorf".
Ricordo che anche nella soluzione 1 ci si deve abbassare un pò per passare sotto alla linea RhB.

Per la traslazione pensavo di montare la porta su 4 ruote di diametro generoso ma non ruotanti.
Un paio di maniglie sulla parete esterna e spostamento a mano.
Una volta dentro altre due maniglie sotto il bordo inferiore e si riporta la porta nella posizione chiusa.
A quel punto con un meccanismo a leva (comandabile anche dall'esterno in caso di emergenze) si blocca la porta in posizione in modo che non possa muoversi.

Comunque sto pensando che sia meglio la soluzione con il plastico fisso e del passaggio dal basso con seduta creata ad hoc per favorire l'ingresso.

Oggi ho mia suocera a pranzo e le chiederò di provare ad entrare passando sotto con la sedia da scrivania.
Vediamo...

[142] [142]
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#395 Messaggio da Senialas »

Io farei una struttura con il multistrato (piano posa binari) appoggiato su due mensole ai lati con dei riferimenti per il corretto posizionamento (spine o altro). Una volta posizionato, si agganciano anche le scarpette scorrevoli e poi lo fisserei da sotto con un paio di viti per parte. Prevederei anche una connessione elettrica per garantire l’alimentazione con un connettore o, ad esempio, tramite le spine di corretto posizionamento.
L’ingresso/uscita sarà tramite inchino, sotto il piano. In caso di estrema necessità basterà sfilare le scarpette e svitare le 4 viti da sotto.

Nessun ponte levatoio ne traslazioni. Le cose semplici sono stabili nel tempo.
Allegati
2023-10-25_122633.jpg
Roberto M.

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#396 Messaggio da Luca Solis »

Senialas ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 12:32 Io farei...
Ciao Roberto.
La tua soluzione non è così semplice se consideri che di linee ne ho due, sfalsate fra loro sia in altezza che in profondità.
Certo si potrebbero creare due testate con una forma a doppio gradino.
Comunque i punti di aggancio con la parte permanente del plastico raddoppiano rispetto al tuo schema.
Infine c'è il problema dello sfondo (che sale dalla linea FS fino a toccare il bordo inferiore del plastico RhB) che andrebbe sempre asportato prima di poter alzare la parte mobile.
I collegamenti elettrici non li vedo invece problematici.

La novità è che nel frattempo la "cavia" (mia suocera ultra-ottantenne) ha brillantemente superato l'ostacolo.
Utilizzando una sedia non adatta allo scopo.

Mi starei quindi orientando sulla soluzione fissa, sicuramente la più semplice ed efficiente dal punto di vista del funzionamento del plastico.
A costo di una maggior scomodità per entrare nella stanza che cercherei di mitigare costruendo una sorta di "slitta" su ruote per facilitare l'ingresso.
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6174
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#397 Messaggio da Docdelburg »

Ciao, nell'altro forum, quasi in sincronia con altro utente, ti ho suggerito una soluzione a "cassetto".
Mi ritengo una persona "pratica" che non si complica la vita e va cercare soluzioni astruse, ma ragionando, se fai il pezzo amovibile potresti non rimuoverlo mai e al massimo impiegare qualche mezza giornata in più di lavoro. Non ti pentiresti mai di averlo fatto, mentre potresti pentirti molto di non averlo fatto in qualche particolare situazione.

La soluzione a cassetto non è molto diversa da quella proposta da Roberto, solo che invece delle spine per cui dovresti sollevarla, questa scorre sui due supporti e potrebbe essere a rombo, con un lato verso la porta leggermente più corto di quello verso il centro della stanza.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6174
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#398 Messaggio da Docdelburg »

Provo ad illustrare con qualche disegno un pò banale cosa intendo per cassetto.
Il piano che dovrebbe essere eventualmente amovibile (in giallo) è a forma di rombo in modo che il lato più profondo sia leggermente più corto del lato esterno. Questo per un oggettivo bisogno di non creare attriti inutili sia a carico dei binari che della struttura e della scenografia nel momento della eventuale rimozione.
Il piano appoggia su due basi o guide solidali con la parte fissa della struttura (in rosso). In fase di costruzione il piano sarà appoggiato a queste basi e fissato al resto della struttura con sistemi che ne garantiscano l'inamovibilità (cerniere o altro). Sarà tua cura, in fase di realizzazione, fare in modo che tutta la scenografia, i binari e lo sfondo siano separabili lungo i bordi del piano amovibile.
Come detto anche da te, i collegamenti elettrici non sono un problema.
In fase di rimozione, si aprono le cerniere e si sfila semplicemente, per via orizzontale, l'intero piano con rispettivo fondale. In fase di rimontaggio, si infila sempre per via orizzontale il piano, lo si posiziona con cura allineando soprattutto i binari e si serrano le cerniere.
solis.jpg
solis1.jpg

Avatar utente
Luca Solis
Messaggi: 664
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2021, 12:43
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Borgosesia
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#399 Messaggio da Luca Solis »

Docdelburg ha scritto: mercoledì 25 ottobre 2023, 16:40 Provo ad illustrare con qualche disegno un pò banale cosa intendo per cassetto...
Ciao Mauro, ti ringrazio per la tua idea e per il tempo che mi stai dedicando.
Però, come già scritto nell'altro forum, non vedo il vantaggio del cassetto rispetto alla porta (mia soluzione n° 1).
La porta sarebbe più ingombrante ma starebbe in piedi da sola una volta aperta.
Il cassetto andrebbe appoggiato da qualche parte ma dove?
Non ho spazio nella porzione di cantina subito all'esterno della stanza del plastico e ne ho molto poco anche all'interno
(posto che uno scorrimento verso l'interno è fortemente sconsigliabile per mancanza di spazio per il sottoscritto...).
Luca - 4S - Solis - Bierdorf

Avatar utente
Danilo
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 20 agosto 2023, 12:04
Nome: DANILO
Regione: LIGURIA
Città: TOIRANO
Stato: Non connesso

Re: Plastico “4S”

#400 Messaggio da Danilo »

Ciao io farei la porta alt 108 scorrevole ( da usare sempre ) e la parte superiore apribile incernierata a dx con cassone se devi passare lo puoi sempre aprire
se poi si può farei anche la porta principale scorrevole
Soluzione 1.jpg
pianta seminterrato.jpg
Danilo

Torna a “SCALA H0”