GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Plastico qdp

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1776 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti

@adobel55 E' una bella Vaporiera ad accumulo di vapore della Liliput, ottima meccanica. Ne ha in catalogo di diversotipo ed a un prezzo non eccessivo.
@Hannibal Sulle tracce dei camion, sì ho pensato e saranno fatte ;) Quella marca di marmellata... è la mia preferita nella grande distribuzione ;)
@V200 grazie per i link ;) Mi sembrano però una troppo moderna e la seconda un po' grossolana e nelle macro sarebbe più evidente.


Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1777 Messaggio da QdP »

Dopo aver creato le pozze con la resina a due componenti il risultato non mi soddisfaceva affatto, troppo fuori scala... non so non andavano, qualcosa stonava. Ho quindi ricoperto buona parte della pozze con del fango estendendolo a tutta l'area, avendo cura di lasciare delle zone con la resina a vista. Il fango è stato riprodotto con gesso e colori acrilici nei toni di marrone, ocra e grigio. La posa è avvenuta in più passaggi per ottenere le sfumature desiderate. Di seguito il risultato.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Nell'area sono arrivati alcuni nuovi soggetti (artitec) che hanno posato nelle foto. Ad oggi sono sul mio banco di lavoro per una leggera sporcatura e presto torneranno sul plastico. Saranno postati con effetto peso, non come nelle foto test dove sembrano non aver peso...

Immagine

Immagine


Alcune barche troveranno posto in alcuni angoli anche esse sono sul banco di lavoro per fase di invecchiamento.

Immagine


Un convoglio trainato dalla potente locomotiva olandese che sarà tra le titolari del parco Papale e destinata alla movimentazione è in attesa del test di movimento su scambi e binari, spero presto di fare un video a riguardo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Infine una panoramica della della zona servita da due bretelle che attraversano a raso la statale.

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Hannibal
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2020, 16:43
Nome: Annibale
Regione: Veneto
Città: Villa del conte
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1778 Messaggio da Hannibal »

È tutto così realistico...forse troppo. Tutto meraviglioso.
Annibale

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1779 Messaggio da MrMassy86 »

Stupendo!!!
Ogni volta rimango incantato del realismo che trasmettono le foto!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2396
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1780 Messaggio da 58dedo »

COME SOSPETTAVO!!!! Aperto il thread e visionato le "foto", mi si è slogata la mascella [22] [22] [22] [22]
Trovi anche i mezzi adeguati.....si vede che c'è uno studio e ricerca del pezzo che serve, veramente uno spettacolo!!!! Non riesco neanche a trovare difetti.....Giuseppe COMPLIMENTI!!!

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1781 Messaggio da adobel55 »

Molto realistico.
Complimenti

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1782 Messaggio da QdP »

Grazie a tutti :)

Codice: Seleziona tutto

Trovi anche i mezzi adeguati.....si vede che c'è uno studio e ricerca del pezzo che serve,
Diego, mi sono dovuto rivolgere a questo artigiano olandese per trovare qualcosa di veramente in scala e che potesse offrire anche qualcosa di adatto alla V. Papale.
Giuseppe
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1783 Messaggio da Egidio »

58dedo ha scritto: martedì 21 aprile 2020, 22:56 COME SOSPETTAVO!!!! Aperto il thread e visionato le "foto", mi si è slogata la mascella [22] [22] [22] [22]
Trovi anche i mezzi adeguati.....si vede che c'è uno studio e ricerca del pezzo che serve, veramente uno spettacolo!!!! Non riesco neanche a trovare difetti.....Giuseppe COMPLIMENTI!!!
Sono pienamente d' accordo con quanto affermato dall' amico DIego. Oltre un lavoro estremamente dettagliato e preciso alla virgola, svolgi anche un lavoro dettagliato di ricerca di tutti quei particolari che danno il vero "la" a tutto il contesto. Sinceramente e' sempre un bel guardare e la voglia di imparare da tutto cio'........ Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1784 Messaggio da QdP »

I notevoli modelli della casa olandese, già magistralmente dipinti dalla casa, richiedevano però uno "sporcaggio" più marcato per la mia ambientazione. La gru ha ricevuto soprattutto un lavoro all'interno dico... ma era necessario visto che andrà messo il tetto? :roll:
Di seguito delle foto del prima e del dopo la cura. Adesso sono pronti per Boscoscuro.
Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1785 Messaggio da Egidio »

Beh........Rimango sempre più basito.... [22] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1786 Messaggio da MrMassy86 »

Superlativo!!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1787 Messaggio da QdP »

Grazie :)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1788 Messaggio da QdP »

Come conseguenza dell'anello di ritorno implementato nella zona di plastico che inizialmente non lo prevedeva, è sorto il problema di "chiudere" scenograficamente quell'area di plastico per non far vedere il cappio stesso.
Tra le varie ipotesi pensate, quella che mi sembra la più idonea è quella di un sovrappasso stradale. Non so ancora come procedere. Al momento sto immaginando dei muri in c.a. che verosimilmente reggeranno le travi del sovrappasso stesso. Ci sarà forse un problema di quota e chissà se questo sovrappasso non finirà come spesso si vede al vero, ovvero con una variante di progetto o un'incompiuta con la strada tronca a ridosso della fabbrica, indice male gestione delle risorse anche in scala 1/87!
Dei cinque binari del raccordo uno sarà tronco e servirà per attestarvi materiale trainante in sosta, gli altri sono passanti e saranno provvisti di un segnale per binario. Questa zona, proprio grazie al cappio che sta subito dopo l'ingresso sotto il sovrappasso, sarà una zona importante per incroci e sorpassi.
Per il cemento ho utilizzato dei fogli in plastica Ahuagen che ben simulano il cemento, ovviamente dipinti e patinati.
Saluti
Giuseppe

Immagine

Immagine
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1789 Messaggio da MrMassy86 »

Ottima idea Giuseppe, attendo di vedere gli sviluppi!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1790 Messaggio da Egidio »

Bene Giuseppe, attendo di poter vedere gli ulteriori sviluppi. Certo e' che sono sicuro che starai pensando a mille
per poter risolvere, parlando dal punto di vista scenografico, la questione. Non e' facile poter immaginare qualcosa di
sostanziale e fluido, dato sia lo spazio non facile, visto che il cappio si immette in curva, e sia perche' questo progetto
e' stato aggiunto dopo............ Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1791 Messaggio da QdP »

Infatti, non so bene come procedere, navigo a vista...
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2396
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1792 Messaggio da 58dedo »

mi sono appena ripreso dalla slogatura mascellare e già ne sospetto un'altra a breve....se continui così sarò costretto a chiederti i danni [99] [99] [104]
la struttura del sovrappasso è il riempitivo, mi solletica vedere come conglobi la struttura al resto, sicuramente apparirà come se fosse stato progettato da sempre e non un'alternativa dell'ultima ora.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3591
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1793 Messaggio da IpGio »

Perchè oramai hai già intrapreso la via del cemento, altrimenti fonte di ispirazione sono le varie stazioni di Genova.
Oppure Bologna e Firenze con le tante infrastrutture delll'Alta Velocità, che si è insinuata nel tessuto urbano, ecco altri esempi moderni di manufatti.
Genova oltre ad una situazione storica possiede anche infrastrutture create per il bypass della Stazione Principe e poi per la metrò.
Vai sull'innominabile motore di ricerca d'oltreoceano, digita "Genova stazioni" e poi seleziona la visualizzazione delle immagini, così come per le altre due città.
La Genova più datata offre spunti... "a mattoni" principalmente, ma per l'Alta Velocità delle altre città, di sicuro trovi spunti più moderni.
Anche Milano non è da meno per tutte le infrastrutture della AV, che hanno fatto i conti con un tessuto urbano ben radicato.
Aprofitto di questo mio messaggio, per farti i complimenti, non solo per le tue relizzazzazioni, ma anche perchè sei di forte stimolo.
Una cosa che nel modellismo ferroviario ci rende un poco più speciali rispetto ad altri hobby modellistici è che "volendo" possiamo raccogliere spunti a piene mani dalla osservazione di quanto stà attorno alla ferrovia.
Se poi si riesce a riprodurlo in scala come fai tu... azz è inutile... vedere, ammirare e compiacersi sono fonti di soddisfazione!!!
[264]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1794 Messaggio da QdP »

@Diego "sicuramente apparirà come se fosse stato progettato da sempre e non un'alternativa dell'ultima ora."
Grazie. Be', capisco cosa intendi, Immagino tu ti riferisca all'approccio modellistico. Il mio obiettivo è quello di riprodurre una manufatto che sembri progettato e realizzato molti anni dopo la linea e la fabbrica sottostante, una necessità viaria che fa la "prepotente" sul giù costruito.

@IpGio
Grazie per il commento e le osservazioni. Cercherò quanto dici. La via del cemento l'ho scelta per avere più flessibilità nelle forme, per non avere vincoli strutturali. Immaginando l'uso di cemento armato precompresso non devo stare eccessivamente attento a marchiani errori di campate, allineamenti e altre inderogabili leggi strutturali, posso permettermi uno spazio di manovra un po' più ampio. E' pur vero che i pilastri avrei potuto realizzarli in un materiale differente, ma ho voluto utilizzare quei fogli che da anni stavano lì sullo scaffale, comprati e subito riposti, mi sembrava giusto premiare la loro muta e civile pazienza.
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1795 Messaggio da QdP »

In questi giorni sto lavorando al cavalcavia/sottopasso o quello che è. Ho sagomato un foglio di polistirene e ho creato i muretti sopra il livello stradale con fogli di plastica Ahuagen e cordoli superiori in plastica.
Il primo passo del lavoro è stato quello di incidere leggermente il polistirene e colorarlo di grigio, lumeggiarlo efare alcuni lavaggi, tutto con colori acrilici.
Nelle foto di seguito come si presenta il muro in cemento dopo questa prima fase.

Immagine

Immagine

Le fessurazioni erano troppo evidenti quindi con stucco per muratura ho provveduto ad attenuarle. Ho poi colorato con toni di grigio e colore ad olio (a base acquosa) giallo napoli.

Immagine

Quindi con altro colore grigrio o stemperato il colore troppo acceso. Le fessure nel muretto in mattoni e alla base serviranno poi per la posa delle erbe infestanti.

Immagine

Immagine

Alla fine ha trovato posto la vegetazione infestante.

Immagine

Immagine

Immagine

Adesso mi tocca capire cosa farne di questo sovrappasso, cioè, lasciarlo così o raccordarlo ad un possibile fondale che potrebbe essere fotografico o tridimensionale? Ci può andare una strada sopraelevata sopra, delle case... vedrò di fare qualche schizzo per capire meglio...

Saluti
Giuseppe
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1796 Messaggio da v200 »

Non sarebbe male intravedere una porzione di edifici, per dare l'idea di una periferia. In pratica il classico trincerone coperto che si raccorderebbe con il paesaggio industriale che si intravede.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
QdP
Messaggi: 700
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 21:56
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1797 Messaggio da QdP »

Correzione al testo... "Quindi con altro colore grigrio HO stemperato il colore troppo acceso."

Sì Roby potrebbe essere un'ipotesi ;)
Giuseppe - XMPR? No grazie!

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2396
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1798 Messaggio da 58dedo »

condivido quanto scritto da Roby, con la tua maestria sicuramente problemi non ne avresti e sarebbe una "chiusura della quinta" perfetta per la tua opera

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1799 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro come sempre Giuseppe!!
D'accordo per la chiusura scenica come precedentemente consigliato da Roby, con la tua abilità sicuramente non sarà un problema :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico qdp

#1800 Messaggio da Egidio »

v200 ha scritto: sabato 30 maggio 2020, 18:53 Non sarebbe male intravedere una porzione di edifici, per dare l'idea di una periferia. In pratica il classico trincerone coperto che si raccorderebbe con il paesaggio industriale che si intravede.
Sono completamente d' accordo anch' io. Questo per dare miglior respiro alla scena nel globale.....
Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “SCALA H0”