lavoro straordinario e cura per tutti i dettagli...!!!
Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
lavoro straordinario e cura per tutti i dettagli...!!!
- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Non riesco a trovare una soluzione migliore di quelle già esposte. Dovessi farle io probabilmente sceglierei quella di inserire due semplici anellini sul tubo sagomato e fissarlo con cianoacrilico lungo il pilastro ristabilendo la completa aderenza con due piccole incisione in corrispondenza degli anellini. Gli anellini li farei con uno dei fili contenuti in un normale cavo elettrico, scegliendo quello dal diametro più soddisfacente, e, utilizzando come spessore un pezzetto dello stesso tubo di scolo, con una serie di avvolgimenti ed un colpo di forbice ne avrei immediatamente un gran numero e tutti ugali e perfettamente incollabili (o saldabili) al tubo stesso: forse ti aiutano queste immagini
Immagine:
77,55 KB
Immagine:
109,92 KB
Immagine:
106,11 KB
Immagine:
114,81 KB
Immagine:
120,74 KB
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Alla fine ho preparato un certo numero di tubi di scarico acque con anellini e filo posteriore da 0.6 mm posti alle estremità in modo da poterli fissare infilandoli in punti della trave coperti da altre strutture e quindi non visibili.
Gli anelli con filo sono stretti attorno al tubo e fissati con una goccia di collante cianoacrilico; lo stesso collante verrà usato sui forellini sulla trave verticale in cui saranno infilati i fili posteriori opportunamente accorciati.
Nella foto i tubi alla colorazione con fili lunghi per maggior maneggevolezza.
Immagine:
168,13 KB
- magin81
- Socio GAS TT
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
ciao
Davide
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
magin81 ha scritto:
Santo dio Doc che lavoro che stai facendo.........Me li ero persi gli ultimi sviluppi del tuo fantastico ponte. Che dici, a Verona lo porti?
ciao
Davide
Ciao Davide! Che dire....sto provando a fare un ponte un pò diverso dal solito. A Verona lo porterò, ma non so di quale anno....[:I]
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Che meraviglia.. mi unisco ai complimenti
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Per i tubi di scarico c'è stato un periodo di tempo dove li facevano in materiale plastico nero( da ex idraulico Geberit), con il passare del tempo rotture varie porta alla sostituzione con materiali diversi, plasica arancione con raccordi in PVC grigio o viceversa, tubi in ferro zincato e chi più ne ha più ne metta, per cui visto il magnifico lavoro che stai eseguendo diversificherei i vari tubi in diversi colori con invecchiamenti anche piuttosto pesanti.
N.B. parere personale
ciao
loredano
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Loredano grazie anche a te; per quanto riguarda i tubi di scarico, nel ponte reale sono stati sostituiti tutti pochi mesi fa e sono tutti belli metallici di aspetto simile all'alluminio o al ferro zincato. Di sicuro non soni di rame, come quelli domestici, sennò li avrebbero già portati via! Di qui l'idea di colorali in un colore alluminio per cerchioni in lega. Mi sembra una buona soluzione ma preferirei portare qualche campione lunedì prossimo alla riunione per valutare meglio prima di fissarli.
Posto una foto del ponte reale con i tubi di scarico in questione.
Immagine:
635,32 KB
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Non lo sapete... Ma a me, hanno rubato tutti i tubi di scarico grondaie del capannone....
Quindi, sono sicuramente in materiale "povero". Alluminio anodizzato o "anticorodal".
Tornando al discorso e scusate l'OT.
Mauro, stai facendo un'opera d'arte.
Non sai quanto mi piacerebbe partecipare alle vostre riunioni. Purtroppo, ora, sono ancora in ufficio... "fate vobis"... Se potrei mai "permettermelo".
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Si tratta ora di scegliere e capire se è meglio lasciare questi tubi di questo colore, tutti uguali, come da recente realizzazione, o invecchiarli e diversificarli come dice Loredano.
Immagine:
212,07 KB
Immagine:
202,7 KB
Immagine:
207,46 KB
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
ciao!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Sai quanto noi modellisti siamo "cattivi" e giudichiamo male (spesso senza motivo, solo per questione di gusti).. qualsiasi cosa non ci aggrada.
Partendo da questo presupposto... mettiti nei panni del "visitatore". Cosa penserà?
1: Che bravo.. ha replicato gli scoli come se fossero appena stati ricostruiti.
2: Come stonano gli scoli lucidi sulla struttura semi arrugginita.
Credo che la risposta sia automatica
Ora, valutate al CMP cosa più vi garba.. Ma credo già di sapere come verranno verniciati
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ecco quindi il primo dei tre segmenti del ponte addossato al modulo estremo che contiene la parte in muratura di ingresso al ponte stesso.
Ora dovrò costruire la strada sovrastante.
Si intravedono due pioppi di prova gentilmente offerti da Loredano.
Immagine:
167,55 KB
Immagine:
147,41 KB
Immagine:
170,95 KB
Immagine:
172,46 KB
Immagine:
164,78 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6600
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Immagine:
172,72 KB
Immagine:
168,29 KB
.....con il ponte vero
Immagine:
222,23 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ciao, Carlo
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Bravo Doc. Vai alla grande.. ricordo a Novegro quando "girovagavi" per cercare i profilati per le campate...
Mò guèrda ben ben che lavor!!!
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Gran bel lavoro Mauro, poi i ponti non son per niente facili da realizzare.
ciao
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ciao.
Adolfo
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- gianfranco.p
- Messaggi: 733
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Cassino
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
hai già detto come hai simulato le chiodature metalliche?
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
Ho provato a farne uno piccolo per simulare un pioppeto giovane
Immagine:

456,21 KB
sono molto più semplice e sbrigativi da fare, meno costosi e con la quantità dovrebbero fare il loro effetto. Vedi tu se esiste la possibilità di creare un pippeto più anziano utilizzando i prototipi che ti ho dato utilizzando un numero tra i 30/40 ed in altro posto uno più giovane con un numero di alberi più sostenuto
ciao
Loredano
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11383
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE
roy67 ha scritto:
I pioppeti, all'interno del'argine (del fiume Po), vengono ripristinati spesso. Il loro scopo è rompere le correnti di piena.. ma nel contempo, se fossero troppo grandi, sarebbero un problema se sradicati dalla corrente stessa. Non divengono mai troppo grandi. Ogni circa 8 anni vengono reimpiantati.
Questa non la sapevo.
Roberto sai proprio tutto!!
Bravissimo.
Ciao.
Adolfo