GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Plastico "Val di Mezzo"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#126 Messaggio da Egidio »

Non posso fare critica sul tip di tracciato e la disposizione dei binari stessi. Lascio tale compito a chi e' piu' esperto di me.
Posso solamente dirti che il tipo di plastico mi piace davvero tanto. Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2396
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#127 Messaggio da 58dedo »

Ciao Marco, anche se non commento ti seguo sempre con estremo interesse, plastico stupendo, ma la scalinata è S P A Z I A L E !!! I particolari sono una favola, una stupenda manualità, complimenti :wink:

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#128 Messaggio da MarcoMN »

Docdelburg ha scritto:

Non è una risposta da "esperto" ma il piano binari mi sembra buono con quattro linee di transito munite di marciapiedi.
Mi lascia invece un pò perplesso la disposizione del deposito loco, della carbonaia in particolare; proprio di fronte e a contatto con il binario di carico/scarico e relativo marciapiedi.
Vedrei forse meglio un deposito doppio (non due singoli come ora) un pò oiù arretrato che comprenda i primi due tronchini, la carbonaia tra il secondo e il terzo tronchino.
Ancora meglio, viste le dimensioni della stazione e la linea singola, un deposito loco unico ad un posto al secondo tronchino e sempre la carbonaia tra il secondo e il terzo tronchino.
Valuta tu anche in relazione all'uso che intendi fare di detti tronchini; per me il primo si presta molto al parcheggio di qualche convoglio o carrozza aggiuntiva o automotrice, il secondo per ricovero e rifornimento loco, il terzo e il quarto per movimentazione carri merci.
Comunque bel lavoro! :wink:


Grazie Mauro, mi aspettavo un tuo intervento.
In effetti la carbonoaia non sarà lì: giusto l'altro giorno stavo riguardando il tracciato e mi sono accorto che lì non ha molto senso. Al massimo la metterei tra i due binari che portano al deposito loco o tra il 4° binatio e il primo che va ai depositi (sempre che sto capendo male e va posta all'opposto).
Da come mi parli del primo tronchino (immagino intendi il primo dopo il 4° binario), sembra che manchi uno scambio per accedere da corretto tracciato. Sbaglio?

La disposizione dei fabbricati e dei dettagli nel progetto è puramente indicativa, diciamo... spannometrica. Vorrei porre attenzione al tracciato.

Comunque.... Il deposito loco potrebbe essere doppio.
Li ho ipotizzati singoli perchè richiama esattamente la disposizione dei depositi loco della stazione di Suzzara (MN), cui porto affetto per i ricordi di gioventù.
Ma non è vincolante. In effetti di progetti bell'e pronti in rete ce ne sono più per depositi doppi che singoli. Quindi sarà molto probabile che ti darò ascolto, Mauro.
Allungare il tratto non è difficile. Purchè resti un pò del piazzale di carico che voglio realizzare per dare senso allo scalo merci (non mancheranno un paio di autoarticolati, un muletto e una vecchia gru montacarichi.

Per quanto hai detto circa l'uso che ne farò della zona depositi e l'ultmo tronco...ci hai preso: in effetti è quello che voglio ottenere.

Se ti senti, scarica il tracciato e fai qualche modifica a piacere. Mi basta anche uno schizzo a mano su una stampa.

@tutti
Grazie ancora dell'entusiasmo e degli apprezzamenti. Sono benzina per il motore del mio lavoro... :grin:
Spero di non deludere durante la fase della verniciatura, imminente...
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#129 Messaggio da MarcoMN »

Una mezza idea me la son fatta: che dite della modifica evidenziata in giallo?

Immagine:
Immagine
540,95 KB
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#130 Messaggio da MarcoMN »

Uppino prima di un post di aggiornamento :grin:
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#131 Messaggio da MarcoMN »

In questi giorni di libertà forzata ho proseguito con tanti piccoli interventi al plastico e qualcosina al materiale rotabile.
- Montato motore scambio HR (R8243) nuovo, a servizio di vecchio scambio Lima, ora dismesso a causa della troppa ruggine che bloccava gli aghi, sostituito con scambio economico (sempre HR).
- Stampato pcb e assemblato componenti per CIRCUITO DI SCARICA CAPACITIVA a servizio dello scambio di cui sopra: test riusciti perfettamente. Inserito e cablato il circuito nella plancia comandi.
- Test degli scambi stazione fantasma recentemente modificati e rinnovati. Nonostante il passato inverno e l'umido inizio di primavera, tutto per ora regge bene.
- Sostituito anello di aderenza su HL2037 (D445 liv.origine) mangiato dall'olio colato dagli ingranaggi del movimento ruote.
Per questa operazione si è reso necessario aprire uno dei due carrelli motorizzati del modello.
Operazione complicata, resa possibile grazie alla fotoguida ritrovata in rete, che , pronto, vi segnalo (clikka qui) , nel caso possediate questo modello e aveste bisogno di fare la stessa complicata operazione:

- MIGLIORATO CAPTAZIONE CORRENTE, DEI MODELLI DI E428 (HR2327 e HR2233, rispettivamente E.428.117 I serie con avancorpo modificato e sep.d'Arbela, nonchè E428.140 II serie semiaerodinamica):
per questo intervento ho installato il kit, di cui se ne era parlato in questo post .
Decisamente migliora la presa di corrente sfruttando il carrello anteriore della locomotiva E428, dotandolo di lamella di presa di corrente su ognuna delle 4 ruote interessate.
Segnalo il sito dove eventualmente acquistare lo stesso kit. Vale tutto il suo costo, peraltro non eccessivo (circa 10 euro per un telaietto):
Immagine
Ora le loco, con a bordo uno solo di due possibili kit di cui possono essere dotate, camminano alla perfezione anche su un tracciato pulito sommariamente e con risaputi punti di cattivo contatto a causa, per esempio, del cuore scambi non alimentato.
Confermo che è un ottimo kit per i possessori di E428 HR o vecchia Rivarossi anni 90.

Qui potete trovare le foto che ho fatto per documentare l'operazione, qualora servissero per confronto.
Le foto sono un pò in disordine ma se guardate la didascalia le ho numerate.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 968
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#132 Messaggio da claudio »

Marco complimenti un lavoro veramente stupendo, molto preciso. :cool: :cool: :cool: :cool:

CIAO
Claudio

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#133 Messaggio da MarcoMN »

Rieccomi con qualche news sul lento e inesorabile avanzamento del mio plastico, sempre più simile a una vaporiera, per velocità di costruzione.

Ho affrontato la verniciatura del muro di ritegno la cui mano di fondo è stata applicata anche alla scalinata:

Immagine

Il primo elemento verniciato a colori definitivi è stato il muro:

Immagine

rosso mattone per i blocchi sopra, base grigia sporcata a tre/4 tonalità, washing e mano finale di ossido nero per sporcatura generale.
Le sporcature le ho interrotte. Voglio fare quella definitiva quando farò il paesaggio attorno, e poter armonizzare le tonalità.

Qui si vede un pò il risultato:

Immagine

Immagine

Scusate se ho postato poco: quanto eseguito mi ha impegnato un pò.

See you soon...
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#134 Messaggio da Andrea »

MarcoMN ha scritto:
Il primo elemento verniciato a colori definitivi è stato il muro:

Immagine

Caspita, questo muro è MERAVIGLIOSO!
Sembra proprio vero. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#135 Messaggio da adobel55 »

E si, un ottimo lavoro.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#136 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo risultato Marco, il muro è bellissimo ed estremamente realistico :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#137 Messaggio da Tomcat13 »

Muro veramente spettacolare !!! .....se andare lentamente ti porta a simili risultati.......non ti preoccupare di rapportarti ad una vaporiera, in fondo hanno fatto la storia delle ferrovie :wink:

Ciao Andrea
Andrea

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#138 Messaggio da Sange »

un ottimo lavoro certosino sulla loco ed un muro stupendo

BRAVISSIMO
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#139 Messaggio da FRANCO »

Mi associo a tutti gli altri il muro e' veramente splendido.
Franco
Franco 62

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#140 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo lavoro Marco :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#141 Messaggio da dilan »

Bravissimo, hai fatto un magnifico lavoro.
Antonio

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#142 Messaggio da MarcoMN »

Grazie a tutti del consueto supporto !
(Spero) A presto per altri aggiornamenti.

Voglio dedicarmi a parte della circuiteria, che è rimasta indietro, terminando anche di posare i binari di stazione.
Voglio cercare di montare i circuiti per il funzionamento degli scambi mediante servi aeromodellistici.
In altre parti del forum se ne è parlato. CIAO !!
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#143 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro di verniciatura. Il muro e' davvero bellissimo !! B R A V O Marco. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#144 Messaggio da MarcoMN »

Un piccolo aggiornamento.
Ci mi segue sulla pagina FB, forse, sa che ho ripreso il lavoro e che per causa di ciò ho rallentato vistosamente ogni attività.

In realtà non è ciò che sta accadendo.
Da Aprile ad oggi ho prodotto i circuiti di comando dei servomeccanismi di tipo aeromodellistico, di cui se ne è parlato QUI e QUI .
L'autoproduzione ha contato 15 circuiti di comando per altrettanti motori scambio, e ammontano al residuo di scambi da installare nel plastico.
In realtà un circuito sarà dedicato ala movimentazione di una sbarra di P/L.

Immagine

I PCB sono stati realizzati al solito con piastre al photoresist e, stavolta, sviluppate al Cloruro ferrico. Ottima scelta. Ci ho messo di meno. Ecco parte della produzione:
Immagine

Qui lavori in corso:
Immagine

Si va avanti... con posa binari e ... motori scambio ! :wink:
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#145 Messaggio da Egidio »

Ottimo Marco........... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#146 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Marco, buon proseguimento :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#147 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottimo lavoro Marco :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#148 Messaggio da MarcoMN »

Un piccolo avanzamento: timidi tentativi di posa ballast.

Scusate il crossposting, ma riguarda il plastico.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=11256&REPLY_ID=181450[/quote]
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13776
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#149 Messaggio da Egidio »

Bene...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Plastico "Val di Mezzo"

#150 Messaggio da MarcoMN »

Docdelburg ha scritto:

.....
Vedrei forse meglio un deposito doppio (non due singoli come ora) un pò oiù arretrato che comprenda i primi due tronchini, la carbonaia tra il secondo e il terzo tronchino.
....


Rispondo un pò in ...ritardo ma, devo dire che ho avuto occasione di acquistare per un prezzo ottimo questo deposito di Hornby.
Mi son concesso un ripiego "già pronto" per accelerare un minimo l'avanzamento.

Quindi direi: consiglio acquisito e realizzato. :smile:

Immagine:
Immagine
223,98 KB
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Torna a “SCALA H0”