GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Un vecchio plastico riprende vita

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 922
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Un vecchio plastico riprende vita

#1 Messaggio da icovr66 »

Cari amici, vi presento qualche mio piccolo lavoro di "restauro" ed elaborazione del mio vecchio plastico.

Questo è il magazzino merci (ripreso da un catalogo Rivarossi, il magazzino di "Olgiate Calco) che avevo costruito con il mio caro papà nel lontano 1977...
Magazzino merci:
Immagine
47,02 KB

...e questo dopo la ristrutturazione!
Il nuovo magazzino:
Immagine
59,21 KB
Ho utilizzato del cartoncino ondulato per il tetto e le saracinesche e della rete di plastica per agrumi per le inferriate.

Il magazzino è tornato nel plastico!:
Immagine
73,22 KB

Mi sono dedicato anche a dotare il plastico di un piccolo orto utilizzando vari materiali:

Pomodori e insalata:
Immagine
73,97 KB

Ripostiglio attrezzi:
Immagine
74,34 KB

Visione d'insieme:
Immagine
71,46 KB

Tutti al lavoro!:
Immagine
66,62 KB


Enrico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#2 Messaggio da Andrea »

Hai fatto un ottimo lavoro Enrico!
Ci regali qualche altra foto con i treni?
Se riesci, anche con una risoluzione leggermente superiore, così possiamo apprezzare meglio i dettagli. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bello Enrico, hai fatto un bellissimo lavoro di restauro :wink: anche l'orto con capanno mi piace molto, continua cosi :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#4 Messaggio da Egidio »

Bravo Enrico !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#5 Messaggio da adobel55 »

Bello Enrico. Seguirò gli sviluppi.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#6 Messaggio da Pecetta »

@ icovr66,

Visto che ci hai detto il tuo mestiere direi che hai fatto un lavoro certosino... :cool:
Preciso e paziente intendo, nonché molto bello.

:grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 922
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#7 Messaggio da icovr66 »

Grazie! Le foto le ho fatte con il cellulare, non hanno grande risoluzione, ma adesso che sto imparando ad usare il forum ne farò altre con risoluzione più alta.
Nel frattempo vi mostro queste, evidentemente non sono del mio plastico :smile: :
La Chiesa di S.Maria in Progno dove sono parroco
Santuario del Carmine:
Immagine
196,86 KB
L'edificio della vecchia stazione di fronte alla chiesa, fermata di Negrar sulla linea Verona-Caprino-Garda, l'ultimo treno è passato il 30 aprile 1959!
Immagine stazione:
Immagine
214,33 KB
Un dipinto degli anni '50 dove è rappresentata la linea che passava vicino alla chiesa, a destra si vede la linea che entra in galleria passando sotto il corso d'acqua chiamato "Progno".
Antico Santuario del Carmine:
Immagine
218,37 KB
Una foto che finora ho trovato (ne sto cercando altre) dove spunta un pezzo della galleria.

Mi piacerebbe riprodurre il tutto in un diorama, anche se facendo un po' di calcoli, visto il tempo che posso dedicare al modellismo, mi serviranno almeno cinque anni! :razz:
A presto!

Immagine:
Immagine
144,42 KB
Enrico

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#8 Messaggio da dilan »

Bene, hai fatto un ottimo lavoro di restauro, anche a me farebbe piacere vedere un po' di foto del plastico.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#9 Messaggio da Egidio »

Davvero curioso un Don con la passione dei treni...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 870
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#10 Messaggio da massimo raimondi »

Enrico il soggetto scelto per il diorama è estremamente interessante ; seguirò con interesse i lavori quando deciderai di portarlo avanti
Mi aggiungo al coro per i complimenti ed alla curiosità per il tuo plastico ... mostraci altre foto

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 922
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#11 Messaggio da icovr66 »

Ecco come era il plastico appena recuperato e spolverato, nel dicembre 2009 dopo più di vent'anni di riposo forzato. Nella sua essenzialità ha allietato la mia infanzia e mi sono divertito a fare un sacco di modifiche (non sempre ben riuscite).
Il tracciato è molto semplice date le ridotte dimensioni. Il materiale rotabile è un misto Rivarossi e Lima anni 60'-70'.

Plastico 1:
Immagine
319,45 KB

Ecco come si presenta dopo quattro anni di lavoro, alcune zone sono state completamente rifatte mentre alcuni particolari sono ancora al loro posto (indovinate quali :wink: ). Tutti gli edifici sono autocostruiti seguendo anche le indicazioni del sito GAS TT.

Plastico 2:
Immagine
281,62 KB

Al più presto aggiungerò le foto dei particolari, faccio notare che al centro del plastico c'è un cantiere edile (nella mia infanzia ero affascinato da gru, betoniere, escavatori, ecc. un po' lo sono ancora) quasi completamente autocostruito, è una delle parti che mi sta appassionando di più.

Ringrazio Egidio per la sua sottolineatura, un "don" che ha passione per i treni forse è una cosa inusuale, ma chi mi è stato maestro nel cammino della mia vita mi ha insegnato a guardare la realtà e la vita con gli occhi spalancati di un bambino che sa stupirsi davanti a tutto ciò che è bello e il modellismo penso che aiuti a tenere desto uno sguardo così.
Sono convinto poi del valore educativo che può avere il modellismo, in questi anni sto notando come bambini e ragazzi stanno perdendo la manualità e la creatività immergendosi in mondi virtuali, credo che aiutarli a scoprire la bellezza del modellismo sia un'ottima palestra per mettere a frutto i loro talenti nascosti. Scusate la predica (deformazione professionale) :smile: .

A presto! d.Enrico
Enrico

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#12 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Enrico, hai fatto un bellissimo lavoro, se non l'avessi detto non si direbbe che sia il solito impianto, il risultato ottenuto e' stupendo :cool: :cool: :cool:

Bellissimo il tuo pensiero che condivido in pieno :grin:
Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#13 Messaggio da catgio7 »

Ciao Enrico, che dimensioni ha? Mi piace molto :grin:
Giovanni

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#14 Messaggio da dilan »

Ciao Enrico, è molto bello!
Gli aggiornamenti sono molto riusciti e lo abbelliscono ulteriormente.
Riguardo al valore educativo del modellismo condivido pienamente il tuo pensiero.
Antonio

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 922
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#15 Messaggio da icovr66 »

Finalmente trovo un po' di tempo per iniziare a raccontare del plastico.

La base del plastico misura cm 180 per 130 (l'ho allargato recentemente di 9 cm aggiungendo un binario per lo scalo merci).

La prima struttura realizzata (e recentemente modificata con aggiunte e sporcature varie) è il deposito locomotive:
Lato deposito:
Immagine
231,18 KB

Fronte deposito:
Immagine
240,6 KB

All'interno ho realizzato anche una fossa per la manutenzione dei rotabili, ecco la gr 740 pronta!
Interno:
Immagine
211,23 KB

Il deposito è asportabile tranne il muro sul fondo che sostiene la catenaria, sto preparando degli accessori per allestirlo all'interno...
Immagine:
Immagine
204,78 KB

I contatti elettrici per l'illuminazione interna, il circuito viene chiuso da altri due contatti posti nel muro fisso del deposito:
Immagine:
Immagine
245,03 KB

Per completare l'interno ecco un banco di lavoro completo di morsa e un trapano a colonna...
Officina 1:
Immagine
207,33 KB

...e un tornio, tutti autocostruiti. Per il tornio ho utilizzato anche pezzi recuperati da una macchinina giocattolo.
Officina 2:
Immagine
200,59 KB

Per costruire le macchine utensili ho attinto alla mie "memorie scolastiche", nel mio percorso c'è, oltre una laurea in filosofia e gli studi di teologia del seminario anche un diploma di perito meccanico, le vie del Signore sono infinite!

Verso la stazione ecco le mie due e424: a sinistra un modello Rivarossi anni '70 in scala 1:80, a destra un modello recente Hornby-Rivarossi in perfetta scala 1:87, le differenze sono evidenti. A sinistra in primo piano uno scambio originale Rivarossi anni '60, è manuale e funzionante, è stato riprodotto anche il macaco! Telefono e lampioni a cetra sono autocostruiti.
e424:
Immagine
216,4 KB

Avrete notato i pali della linea aerea un po' ingrossati, ero intenzionato a sostituirli ma ho deciso mantenerli anche se sono completamente fuori scala. Li ho realizzati nel lontano 1982 con tondini di tiglio presi dal modellismo navale, ricordo quanta fatica mi sono costati, ormai mi sono affezionato. Un paio di anni fa ho rifatto la catenaria con filo di rame saldato e perline di plastica per simulare gli isolatori.
Palo:
Immagine
207 KB

Ecco la stazione di "S.Scolastica", località immaginaria:
S.Scolastica:
Immagine
218,27 KB

Arriva il treno!
e424:
Immagine
216,93 KB

Dal lato della strada si vede la tabaccheria e una d343 che passa nella linea secondaria, il passaggio a livello è incustodito. I vasi di fiori sono costruiti seguendo la guida di gas TT. I lampioni di illuminazione stradale sono commerciali.
Retro stazione:
Immagine
227,1 KB

La aln772 in partenza!
aln772:
Immagine
249,79 KB

La stazione in notturna.
Notturna:
Immagine
240,32 KB

A presto al prossimo aggiornamento!
Enrico

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#16 Messaggio da Pecetta »

@ icovr66,

Cavolo quando vedo dei Rivarossi 1.80 su un plastico... :grin: :grin: :grin:
Sono gli altri che sono fuori scala!

Complimenti per il resto, verosimile e bello.

Bye

Modifico per fare il precisino, l'interno della stazione è dello stesso colore dell'esterno vero?
Penso che una mano di bianco (opaco) all'interno aiuti e questo perché gli darebbe profondità attraverso le finestre.
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#17 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Enrico, ottimi i vari lavori e bellissimo il risultato finale :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bello, poi il plastico anni '60 - '70 , che meraviglia, sbavavo davanti alle vetrine dei treni elettrici. Ci fai tornare indietro di ... lasciamo perdere ... anni.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
catgio7
Messaggi: 524
Iscritto il: domenica 25 agosto 2013, 20:31
Nome: Giovanni
Regione: Puglia
Città: Monopoli
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#19 Messaggio da catgio7 »

Davvero molto bello!!! Fa venir voglia di accelerare i tempi per realizzare il plastico che tarda a venir fuori :smile:
Giovanni

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#20 Messaggio da dilan »

Belle fotografie e complimenti per il parco rotabili.
Antonio

Avatar utente
icovr66
Socio GAS TT
Messaggi: 922
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
Nome: Enrico
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#21 Messaggio da icovr66 »

Dalla foto si fatica a vedere, ma le finestre sono chiuse da plastica semitrasparente, il colore interno non si vede, grazie comunque per il suggerimento. PS Evviva i trenini Rivarossi!
Pecetta ha scritto:

@ icovr66,

Cavolo quando vedo dei Rivarossi 1.80 su un plastico... :grin: :grin: :grin:
Sono gli altri che sono fuori scala!

Complimenti per il resto, verosimile e bello.

Bye

Modifico per fare il precisino, l'interno della stazione è dello stesso colore dell'esterno vero?
Penso che una mano di bianco (opaco) all'interno aiuti e questo perché gli darebbe profondità attraverso le finestre.
Enrico

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#22 Messaggio da Andrea »

Complimenti Enrico, davvero molto bello e ricco di particolari.
Non hai mai pensato di dare ai binari l'effetto ruggine?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#23 Messaggio da adobel55 »

Bello Enrico, mi piace molto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#24 Messaggio da claudioredaelli »

bellissimo!!
mi piacerebbe essere un tuo parrocchiano e non solo per le tue capacità manuali di modellista ma anche per l'attenzione educativa ai giovani che traspare dalle tue parole; per richiamarci a Lui il Signore si serve anche della bellezza della realtà riprodotta nel modellismo.
Claudio

Avatar utente
Lorenzo Fantini
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 20:14
Nome: Lorenzo
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: Un vecchio plastico riprende vita

#25 Messaggio da Lorenzo Fantini »

è magnifico complimenti vorrei averti come parroco a santa Maria in cerreto a casa mia...verrei sempre da te...piacere di conoscerti comunque
Lorenzo Fondatore Gruppo Giovani Fermodellisti

Torna a “SCALA H0”