Diorama magazzino
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Mauro
 - Messaggi: 78
 - Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
 - Nome: Mauro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Taino
 - Stato: Non connesso
 
Diorama magazzino
- adobel55
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11366
 - Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
 - Nome: Adolfo
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
Comunque complimenti
- Mauro
 - Messaggi: 78
 - Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
 - Nome: Mauro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Taino
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
- MrPatato76
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5773
 - Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nova Milanese
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
Se posso permettermi un’osservazione, non mi convince il rivestimento in mattoni…
Al vero erano più grossi se non sbaglio.
Per il resto è un bel lavoro
- Senialas
 - Messaggi: 840
 - Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Gallarate
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
Poi, solitamente, la falda del tetto verso il binario di scarico è più lunga, per coprire la zona di carico/scarico.
- Mauro
 - Messaggi: 78
 - Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
 - Nome: Mauro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Taino
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
buongiorno Roberto, grazie. I mattoni li ho presi dal web su un sito che li rendeva disponibili ed erano classificati come scala H0.... sinceramente anch'io avevo qualche perplessitàMrPatato76 ha scritto: ↑mercoledì 29 novembre 2023, 22:17 È un bel dioramino.
Se posso permettermi un’osservazione, non mi convince il rivestimento in mattoni…
Al vero erano più grossi se non sbaglio.
Per il resto è un bel lavoro
- Mauro
 - Messaggi: 78
 - Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
 - Nome: Mauro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Taino
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
buongiorno Roberto, grazie. Vedo che è di Gallarate quindi vicini ... Si l'osservazione è di aiuto per me che sono inesperto e neofita. Ho commesso molti errori e tutti i suggerimenti per me sono una scuola per imparare e migliorare escludendo in futuro almeno errori grossolani come quelli che ho commesso in queste "prove" che ho voluto realizzare.
un saluto
- 58dedo
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 2547
 - Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
 - Nome: Diego
 - Regione: Lombardia
 - Città: Rovellasca
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
un bel dioramino ben congegnato, oltre ai suggerimenti precedenti, i mattoni si vedono che sono una stampa, o riesci a sporcarli con polveri di gesso artistico o te li crei e colori a tuo piacimento sempre cercando di copiare dal vero; il carro per potersi sporcare anche in basso, dal tetto colano le sporcature, gessi, colori a olio per lo sporco grasso, acrilici e tanta pazienza, ottieni degli ottimi invecchiamenti, a pennello o aerografo.
nel nostro hobby non si finisce mai di provare e trovare nuove tecniche, per poter realizzare delle copie dal vero in miniatura
- Mauro
 - Messaggi: 78
 - Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 10:35
 - Nome: Mauro
 - Regione: Lombardia
 - Città: Taino
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
Grazie Diego, mi sento rincuorato dalla vostra attenzione. Temevo sinceramente delle palesi stroncature. Con questo animo mi sento spinto a continuare basandomi sui consigli preziosissimi ricevuti in modo da eliminare errori e cercare di migliorare sensibilmente58dedo ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 12:44 ciao Mauro,
un bel dioramino ben congegnato, oltre ai suggerimenti precedenti, i mattoni si vedono che sono una stampa, o riesci a sporcarli con polveri di gesso artistico o te li crei e colori a tuo piacimento sempre cercando di copiare dal vero; il carro per potersi sporcare anche in basso, dal tetto colano le sporcature, gessi, colori a olio per lo sporco grasso, acrilici e tanta pazienza, ottieni degli ottimi invecchiamenti, a pennello o aerografo.
nel nostro hobby non si finisce mai di provare e trovare nuove tecniche, per poter realizzare delle copie dal vero in miniatura![]()
- MrMassy86
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 15751
 - Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
 - Nome: Massimiliano
 - Regione: Toscana
 - Città: Capannori
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
Ottimi i vari consigli che ti hanno dato per migliorarlo!
Massimiliano
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Diorama magazzino
Applicando qualche suggerimento di chi mi ha preceduto, sarà ancora più bello.