GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Plastico casa Maione

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#426 Messaggio da 58dedo »

Ciao Francesco,
per i nostri lavori sono ottimi i colori acrilici, che si diluiscono con acqua e una volta asciutti, a differenza della tempera, non vengono più intaccati dall'acqua ( a meno che li metti a bagno), per la terra sotto l'albero utilizza delle polveri marroni, se vuoi dare la tridimensionalità, oppure colorare (ma vedresti sotto il rilievo dei sassolini) :wink:



Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#427 Messaggio da 58dedo »

altra alternativa alle polveri commerciali, puoi utlizzare della segatura di legno, la passi al setaccio e quella più sottile la metti in una ciotola con del colore acrilico marrone diluito, in modo che la segatura si imbeva della tinta e poi stendi il tutto su carta da forno e lasci asciugare.
Altra alternativa per colorare, puoi usare le bustine di anilina, sono delle polveri che diluite e ben mischiate con acqua o alcool, vengono usate dai falegnami per tingere il legno :wink:

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#428 Messaggio da obb 1216 »

Grazie Diego,

appena ci provero vi faro vedere. [:I][:I]
Francesco Maione

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#429 Messaggio da obb 1216 »

Godetevi questo video



:smile: :smile: :smile: :grin: :grin: :grin:
Francesco Maione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#430 Messaggio da Egidio »

Bello...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#431 Messaggio da MrMassy86 »

Accippicchia che lungo convoglio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#432 Messaggio da obb 1216 »

Salve Signori,

godetevi questi video.







Alla prossima.

Ciao
Francesco Maione

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#433 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimi transiti :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#434 Messaggio da Egidio »

Convogli molto belli, tra i quali spicca il Freccia Bianca (ultimamente mi intriga tanto....).
Saluti. Egidio.
:cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
luca68fb
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:10
Nome: Luca
Regione: Umbria
Città: Terni
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#435 Messaggio da luca68fb »

Ciao Francesco,
complimenti per i transiti,
ciao.
Luca.
Luca

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#436 Messaggio da Marco16.10 »

A me piace molto il frecciabianca, essendo che ce l'ho anch'io completo di tutti i 9 elementi devo dire che su plastico fa la sua figura! Non avendo ancora un plastico ovviamente è la prima volta che lo vedo girare! Grazie delle splendide immagini!
The Watchmaker

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#437 Messaggio da obb 1216 »

Grazie. [:I][:I][:I]
Francesco Maione

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#438 Messaggio da obb 1216 »

Buongiorno

ci ho provato.

Immagine:
Immagine
88,28 KB

ci ho riprovato


Immagine:
Immagine
81,14 KB

ed ecco il risultato



Immagine:
Immagine
96,93 KB

Immagine:
Immagine
96,86 KB

Immagine:
Immagine
106,91 KB

Ciao alla prossima
Francesco Maione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#439 Messaggio da Egidio »

Bene Francesco. L'unico appunto da fare e' che devi variere e mischiare piu' tonalita' di colore
di verde. La "macchia" assume sempre parecchie variazioni di tinta. Come prima volta e' da apprezzare comunque.
Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#440 Messaggio da obb 1216 »

Ciao Egidio,

la foto non rende tanto l'idea pero la parte di sotto dove vi e appoggiata la casetta sono 3 tonalita di verde. [:o)][:o)] :geek: :geek: :geek:
Francesco Maione

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#441 Messaggio da Egidio »

Ti credo in parola. Pero' dalla foto non si nota. [:I] Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#442 Messaggio da 58dedo »

Ciao Francesco,
ho appena terminato di "spolverare di fibra" il mio nuovo modulo in TT e dalla mia esperienza precedente e attuale ti do' alcuni consigli:
- prima di "arredare con il verde", è meglio colorare il fondo dando una parvenza di terra o addirittura come ho fatto io nell'ultimo modulo, ho cosparso il tutto con vera terra sterilizzata in forno domestico, è una pazzia ma l'effetto è molto reale.
- dare il fondo colorato vale anche per le zone rocciose e quant'altro, prima deve esserci il fondo colorato e poi semini le fibre (ti assicuro che il colore della fibra cambia); mischiare le colorazioni delle fibre è un'ottima scelta, come le altezze delle fibre(a meno che non sia un prato inglese) danno maggior realismo, poi se nel complesso da la sensazione di omogeneità del colore, a semina terminata e asciutta, prendi colore acrilico ocra e lavorando con il pennello a secco dai dei passaggi a caso sulle punte delle fibra ed ottieni una coloritura ancora più realistica.
Ad esempio, nel tuo caso, il sentiero che arriva al fabbricato, ora devi colorare il sentiero e come fai senza sporcare le fibre che delimitano il sentiero? :wink:

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#443 Messaggio da obb 1216 »

Ciao Diego,

allora il fondo e colorato non e bianco, ho fatto una cosa molto semplice ho mischiato la Vinavil con il colore marrone e ho dato il fondo.(Semplice pratico e veloce)

per quanto riguarda il fatto del colorare le rocce hai ragione pero mi e venuto in mente dopo aver messo l'erba, ora si vedra come fare. Per il sentiero avevo pensato di fare direttamente con sabbia il sentiero, senza poi andare a sporcare visto che gia sporco di terra prima, ci vorranno giusto dei ritocchi poi. :)

Per il fatto della terra, puo darsi che e piu realistico, ma a me non piace, ho fatto delle varie prove su altre cose e non mi piace.
Francesco Maione

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#444 Messaggio da dilan »

Stai iniziando a realizzare la parte del plastico che, secondo me è la parte più difficile e più impegnativa.
Realizzare il paesaggio, come prima esperienza, direttamente sul plastico, senza fare preliminarmente delle prove su piccoli diorami, in linea di massima non produce risultati esaltanti.
Per riprodurre il paesaggio nel migliore dei modi bisogna ispirarsi a situazioni reali, magari avendo a portata di mano delle foto.
Condivido pienamente quanto consigliato da Diego, il fondo va preparato prima della posa dell'erba.
Poi, ovviamente, ognuno di noi utilizza i metodi che gli sono più congeniali, l'importante è essere soddisfatti del risultato.
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#445 Messaggio da MrMassy86 »

Francesco il lavoro non è venuto male, anzi... :wink:
Però sono d'accordo con Diego, io di solito prima mi dedico alle rocce, poi preparo il fondo del terreno con polvere di legno(in alternativa alla terra vera) e colla e in ultimo passo l'erba, questo è il mio procedimento [:I] Poi come dice Antonio ognuno usa il medoto che più gli è congeniale, l'importante è che il risultato ti soddisfi :cool:
Per il sentiero la sabbia va bene, io utilizzo la sabbia di lago per la sua finezza :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10980
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#446 Messaggio da adobel55 »

Hai fatto un buon lavoro e complimeti per averci provato.
Oltre ai consigli che ti hanno già dato, per la strada nel centro, a mio parere, andrebbe meno erba.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#447 Messaggio da obb 1216 »

Ciao Antonio, per quanto riguarda il fatto della realtà mi sono ispirato alla mia casa nel Cilento. La casa i situata in uno dei 7 terrazzamenti in mio possesso e ti posso garantire che nel periodo delle piogge (primavera e autunno) si presenta cosi piena d'erba verde.

Per quanto riguarda le prove ne ho già fatte su piccoli diorami per vedere cosa succederebbe perciò ho usato questa tecnica di colorare invece di usare un fondo diverso. Detto sinceramente mi da più soddisfazione. :smile:

Adolfo grazie per il consiglio per la strada proverò a togliere un po d'erba tanto anche se incollata con un po di delicatezza si riesce a togliere. :)

Massimiliano, io qui dove abito non ho nessun lago vicino a me. :razz: :razz: :razz: perciò userò la sabbia di mare, sporcata e colorata. Pero faro prima delle prove se non mi piace comprerò il terriccio dello Bush
Francesco Maione

Avatar utente
Giovanni Ricciardiello
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 17 febbraio 2015, 17:32
Nome: Giovanni
Regione: Campania
Città: Castelfranci
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#448 Messaggio da Giovanni Ricciardiello »

Ciao Francesco,come va la mano dopo la scossa? :grin: :grin: :grin:
Giovanni

Avatar utente
Ferroviere delle Dolomiti
Messaggi: 312
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 21:04
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Seren del Grappa
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#449 Messaggio da Ferroviere delle Dolomiti »

Per fare i sentieri e le strade puoi prendere del ghiaino dalle strade sterrate e setacciarlo.

Avatar utente
obb 1216
Messaggi: 410
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:40
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Angri
Stato: Non connesso

Re: Plastico casa Maione

#450 Messaggio da obb 1216 »

Grazie Marco

Giovanni mi e rimasto il buchetto sulla mano dopo la scossa. :twisted: :twisted: :twisted:
Francesco Maione

Torna a “SCALA H0”