Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Un Timer regolabile che gestirà in automatico alcune funzioni.
Il Timer si avvale dell'insostituibile integrato NE555, in un altra discussione ne avevo ampiamente parlato per la gestione del lampeggio di uno o più led. Ora verrà utilizzato per gestire un microrelè temporizzandolo a tempi regolabili.
Il circuito è il solito.... generatore d'onda quadra, ma, ovviamente, non potendo gestire oltre poche decine di mA, bisogna avvalersi di un transistor di potenza.... Sarà lui che farà il "lavoro sporco".
Ecco lo schema del circuito:
Immagine:
158,13 KB
Tramite i 2 trimmer da 200 e 100 Kohm potremo tarare i tempi di accensione e spegnimento del relè, L'integrato NE555 piloterà il transistor di potenza 2N1711 (che ho incappucciato con un dissipatore) che a sua volta, piloterà il relè.
Dai capi di quest'ultimo potremo collegare quel che vogliamo.. I relè gestiscono carichi di corrente da 5 ampere in su....
Questo un piccolo video dimostrativo:
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
A tempo debito ti chiederò altre informazioni.
Per ora ancora grazie!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Aggiungo alcune piccole dritte, senza entrare troppo in dettagli tecnici incomprensibili a molti..
L'integrato NE555 crea l'onda quadra da un differenziale che si crea sugli ingressi delle porte logiche. Tale differenziale è generato dalla capacità di carica del condensatore elettrolitico e dalla resistenza dei trimmer.
Quindi, più grande il condensatore più lungo il tempo di carica/scarica.. parimenti, più alta la resistenza più lungo il tempo di ricarica/riscarica del condensatore.
Il trimmer 2 (quello da 100 Kohm) agirà inversamente sulla seconda porta logica, quindi regolerà il tempo di "pausa".
Inserendo un transistor PNP (anziché NPN come nello schema e con le dovute corrette connessioni) s'invertiranno i tempi di gestione.
-
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Sai...da inesprto ci ho capito qualcosa
Saluti e grazie
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Grazie.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Devi costruire 3 diversi circuiti, poi tarare i tempi come più ti piace.
Ma se i tempi devono essere legati fra loro, come in sequenza, devi sempre fare 3 circuiti, poi "legarli" fra loro tramite il contatto NC del primo relè al "reset" dell'integrato che pilota il relè successivo.
Lo spegnimento del primo timer attiverà il secondo....... Finché l'ultimo timer riattiverà il primo.
Sto ora studiando e provando un altro tipo di timer sequenziale.... Che dovrà generare 2 impulsi da 0,3 secondi, con pausa di 0,5 secondi, poi l'accensione di un circuito per 5 secondi.
Ma sono ancora un po' in alto mare..... Vedo già la costa.. Ma la riva è ancora lontana....
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
roy67 ha scritto:
Cioè, creare 3 diverse intermittenze indipendenti?
Devi costruire 3 diversi circuiti, poi tarare i tempi come più ti piace.
.....
Esattamente! Poi mi dirai anche gentilmente i vari componenti. Per ora grazie di nuovo.
-
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
@Fulvio: Il transistor che ho utilizzato regge un picco di carico al collettore di 1 Ampere se dotato (come ho fatto) di dissipatore. Quindi... circa 10 microrelè...
Altrimenti si surriscalda, riducendo drasticamente le sue potenzialità perché incapace di dissipare oltre 0,8 Watt.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Schema piste e componenti:
Immagine:
260,96 KB
Il circuito dal lato componenti:
Immagine:
134,44 KB
E dal lato piste:
Immagine:
151,47 KB
Ho inserito un connettore DB9 in quanto è un circuito che farà parte di un gruppo di circuiti, quindi connesso ad una "motherboard" per ridurre lo spazio occupato.
-
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
roy67 ha scritto:
Cioè, creare 3 diverse intermittenze indipendenti?
Devi costruire 3 diversi circuiti, poi tarare i tempi come più ti piace.
Ma se i tempi devono essere legati fra loro, come in sequenza, devi sempre fare 3 circuiti, poi "legarli" fra loro tramite il contatto NC del primo relè al "reset" dell'integrato che pilota il relè successivo.
Lo spegnimento del primo timer attiverà il secondo....... Finché l'ultimo timer riattiverà il primo.
Sto ora studiando e provando un altro tipo di timer sequenziale.... Che dovrà generare 2 impulsi da 0,3 secondi, con pausa di 0,5 secondi, poi l'accensione di un circuito per 5 secondi.
Ma sono ancora un po' in alto mare..... Vedo già la costa.. Ma la riva è ancora lontana....
Bravo Roberto, sempre utilissime le tue trattazioni. se vuoi avvicinarti a riva il 4017 ti può aiutare, è un contatore decimale cmos che utilizzo di solito per comandare gli stepper unipolari.
Immagine:
13,38 KB
come puoi vedere dal pinout ha un clock che è il segnale di ingresso che può utilizzare l'uscita del 555, se vuoi avere una sequenza come descrivi imposta una base dei tempi a 0.25 sec, e utilizza le uscite accoppiandole con matrice di diodi in modo da avere una sequenza diseguale, esempio uscita 1 t=0.25 sec, poi avrai la due e la tre accoppiate per avere un'uscita alta per 0.5 sec e cosi via. per ritardare la ripetizione del ciclo potresti comandare il reset (pin15) dall'ultima uscita del contatore accoppiandolo con resistenza/condensatore , aggiungo uno schema esemplificativo della coppia 555/4017 che utilizzo per gli stepper. con questo schema hai una sequenza di quattro impulsi eguali ma si può adattare come dicevamo prima. A me funziona, e se funziona con me.... allora funziona con tutti [:I]
sequenziale4017.pdf (8 KB)
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Ma non puoi utiloizzarli come timer, necesitano di un segnale clock di pilotaggio... generato da un NE 555. Allora.. a quel punto....
Questo è un esempio autocitandomi:
roy67 ha scritto:
Augurandovi Buone Feste, mi permetto di regalarvi il video del circuito della lanterna..
E' ancora da ottimizzare.. Ma credo si sia sulla buona strada.... Una volta che ho sistemato alcune "lacune" pubblicherò anche lo schema elettrico.
Buon Natale
-
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Comunque, il tuo ragionamento fila.
Infatti sto proprio lavorando con i CD4017 per il timer asincrono.
Per spiegarmi meglio ho preparato uno schema:
Immagine:
100,92 KB
Il problema qual'è..
Sappiamo che il CD4017 ha la variazione delle porte d'uscita relativa al duty cycle del NE555 (schema dell'onda quadra in rosso).
Quindi, avrò un lampeggio da 0,3 secondi al primo flash sull'uscita Q1, avrò
una pausa di 0,3 secondi sull'uscita Q2 (in quanto non connessa), poi flash da 0,3 sec. sull'uscita Q3, pausa sull'uscita Q4.
A questo punto, però..... Avrò un accensione di 0,3x6 sulle successive uscite (connesse insieme tramite transistor) che porterà ad avere un accensione di 1,8 secondi.
Per poter avere un accensione da 3 secondi o più devo aumentare il duty cycle. Ma questo farà aumentare anche il tempo di flash.
Sto quindi elaborando una sequenza di 2 CD4017 in serie che si scambieranno a vicenda le uscite ogni 10 cicli.
-
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Ma ripeto, sono prove da fare, e sono prove che richiedono tempo per trovare i giusti bandoli della matassa.
Ad esempio l'utilizzo di diodi "high speed" tipo 1N914.. Che non ho in casa....
-
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Il problema è che mi serve una sequenza pilotata da un duty cycle di 0,4 secondi circa, per una durata di 5-6 secondi.
Non ho fatto il filmato.. Ma, vedo di spiegarmi...
Dopo la prima sequenza (arrivato ad accendere il led 10), passo ad un secondo Cd4017, pilotando il duty cycle dell NE555 su "U2" tramite una porta AND (CD4073) aperta dal "Clock Inhibit" e l'impulso di Q9 di U1 mandando quindi il segnale di Clock a U2. Il segnale di Q9 di U2 pilota il reset di U1 facendolo ricominciare daccapo.
In questo modo ho una sequenza di 10 secondi con un Duty Cycle di 0,3 secondi. A questo punto, ogni uscita pilota un transistor tramite diodi 1N4148
ottenendo questo lampeggio: <font color="red">0-0-0000--0-00000000</font id="red">
Per domani faccio uno schema....
Qualcuni dirà.... Perché non usi un PIC programmato...
Ed io risponderei... Perché.... dove sarebbe il divertimento?
-
- Messaggi: 320
- Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
- Nome: giovanni maria
- Regione: Piemonte
- Città: ceres
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Con l'esperimento precedentemente spiegato ho un conteggio a "decine + centinaia" e non a "ventina".
Con un transistor PNP, ora, piloto il CD4017/1. arrivato alla sequenza Q9, l'uscita toglie il "N" al transistor, fermando il duty cycle al clock (pin 14) lasciando a "1" l'uscita Q9.
Ora devo deviare il duty al CD4017/2 per avere la seconda decade di conteggio..... Che arrivata al "Q9" (ma in questo caso chiamata Q18) dovrà resettare il CD4017/1 e ricominciare.......[:(!]
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6356
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
MarcoMN ha scritto:
Discussione interessantissima. Iscritto. Approfitto per salutare Roberto!
Marco, anch'io seguo con interesse......ma non capisco una mazza di quello che dicono Gianni e Roberto!
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11100
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Ciao.
Adolfo
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
Docdelburg ha scritto:
MarcoMN ha scritto:
Discussione interessantissima. Iscritto. Approfitto per salutare Roberto!
Marco, anch'io seguo con interesse......ma non capisco una mazza di quello che dicono Gianni e Roberto!
Ovviamente faccio finta di capire :geek: :geek:
No dai, qualcosa mastico, diciamo solo i principi.
-
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Timer elettronico regolabile 0,01/60 secondi
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)