Immagine:
104,33 KB
Devo dire che le lastre sono molto curate e dettagliate, è anche una nuova produzione ma per quanto riguarda le istruzioni, seppure più chiare, ci sono ancora delle lacune anche se superabili dai disegni di assieme. Veniamo al prodotto, il telaio e facilmente assemblabile senza grosse difficoltà, attenzione alle traverse che vanno messe in mezzo, sono leggermente alte e quando si chiude il tutto si rischia di avere delle fessurazioni, ma vediamo un pò di foto
Immagine:
85,82 KB
Immagine:
110,3 KB
Immagine:
103,88 KB
Immagine:
91,86 KB
Immagine:
95,19 KB
Immagine:
105,96 KB
Immagine:
94,35 KB
Fessure che dovranno essere riempite o stuccate, con i prossimi provvederò a limarli per renderli più sottili
Immagine:
107,81 KB
Immagine:
101,33 KB
Immagine:
88,47 KB
Immagine:
101,6 KB
Ora si procede con il montaggio delle traverse che sono composte dall'assieme di due pezzi, decisamente più facili da montare che quelle del carro tramoggia composte da tre pezzi....
Immagine:
92,01 KB
Immagine:
88,57 KB
Immagine:
89,42 KB
Immagine:
78,3 KB
Immagine:
78,41 KB
Immagine:
87,61 KB
E qui cominciano le dolenti note..... questa lastra di alpaca contiene tutti i particolare che completano il carro, sono molto piccoli e difficili da maneggiare, ci vogliono decisamente degli atrezzi per elettronica se si vuole ottenere un risultato soddisfacente
Immagine:
125,45 KB
Immagine:
105,07 KB
Immagine:
86,04 KB
Immagine:
102,32 KB
Immagine:
93,16 KB
Immagine:
107,69 KB
Immagine:
85,19 KB
Dimenticavo una cosa importante, non cercate di utilizzare i tondini in ottone ellegati alla confezione, sono troppo grossi per i fori presenti sui pezzi e se cercate di allargarli inevitabilmente si romperanno, meglio utilizzare dell'acciaio armonico e del filo telefonico preventivamente stirato a dovere

Per il momento è tutto, al prossimo aggiormanento
Ciao