Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Binario di programmazione

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Binario di programmazione

#1 Messaggio da Luca1957 »

Salve, vorrei solo sapere se il binario di programmazione può essere un comune binario o ci vuole per forza quello venduto assieme al sistema Roco o di altri produttori?
Grazie per le risposte. :wink:


Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#2 Messaggio da liftman »

In realtà basterebbero 2 fili volanti collegati alel ruote della loco, il binario è solo per comodità :wink:
Dai comunque un occhio qui: http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#3 Messaggio da Luca1957 »

Grazie Rolando :grin: :grin: :grin:
Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#4 Messaggio da Docdelburg »

Il binario di programmazione è in realtà un binario qualsiasi isolato dal resto del tracciato su cui programmare appunto il o i decoder di qualche rotabile. Anche un banco prova è in fondo un binario di programmazione. Tutto sta a spostare l'alimentazione della centrale dal tracciato generale a quello particolare dove fare programmazione avendo l'accortezza che non ci siano possibili contatti tra tracciato e binario di programmazione, pena il programmare allo stesso modo tutte le loco presenti sul tracciato.

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#5 Messaggio da Luca1957 »

Grazie Doc, gentilissimo per l'esaustiva spiegazione. :grin:
Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#6 Messaggio da v200 »

Sul mio plastico ho posizionato un binario di programmazione totalmente isolato dal tracciato sia fisicamente che elettricamente per poter programmare i decoder delle loco.
Il cambio di contatti ( tra centrale e binari ) avviene tramite attacco e stacco di spinotti, volendo basta mettere un commutatore.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#7 Messaggio da Andrea »

E' sicuramente cosa utile, mi sono pentito di non averlo inserito nella mia "Valle incantata".
Comunque c'è sempre tempo...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#8 Messaggio da Luca1957 »

Grazie anche a Te Roby! :wink:

Presidente, se devi imparare Tu, figurati io.....[:o)]
Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#9 Messaggio da filipo1 »

liftman ha scritto:

In realtà basterebbero 2 fili volanti collegati alel ruote della loco, il binario è solo per comodità :wink:
Dai comunque un occhio qui: http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... azione.htm


io sto facendo questo ...... :grin:
peppe

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#10 Messaggio da v200 »

Oltre a quello fisso sul plastico ho fatto un binario di programmazione su di un asse di un metro con inserito un deviatoio e un II ramo di binari per fare vari test, utile come banco per il controllo carrelli o ganci.
Sono stati utilizzati comuni binari Minitrix e un deviatoio della medesima casa saldati due cavetti a una testata dei binari montato due spinotti femmina niente di più semplice.
Inoltre montati i fermacarri per evitare che le loco schizzino via, a volte può capitare che settando la CV per la velocità si sia dato un valore troppo alto o anche per la CV della frenata meglio prevedere gli arresti a fine binario piuttosto che avere la loco sul pavimento.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#11 Messaggio da cararci »

La mia centralina, Bachmann Ez-Command Dynamis, consente la programmazione anche sul tracciato principale, con tutte le loco presenti.
Per altre centraline, come hanno già detto gli amici sopra, occorre isolare un tratto di tracciato o alimentarne uno a parte.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#12 Messaggio da v200 »

Funzione POM ovvero programmazione in corsa, questa funzione della centrale ( non tutte la possiedono ) permette la programmazione delle CV ma non la lettura direttamente sul plastico assieme alle altre locomotive senza dover posizionare la loco da settare sull' apposito binario di programmazione.se si vuole anche leggere le Cv con la funzione POM bisogna avere un sistema bidirezionale RAILCOM.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Binario di programmazione

#13 Messaggio da max63 »

Esatto; per comodità la mia centrale (Digitrax) ha due coppie di uscite, una per il tracciato ed una per il binario di programmazione, evitando così lo stacca ed attacca :wink:

Massimo
Max63 - Massimo

Torna a “DIGITALE”