
Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Eurostar ha scritto:
Ciao Andrea, se non hai mai usato il silicone per questo scopo fai prima delle prove su un pezzo di legno...
Sono ancora indeciso tra silicone e resina monocomponente.
Farò delle prove e prenderò la decisione finale...
Credo comunque che l'acqua sarà l'ultima cosa che realizzerò nel mio modulo.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Immagine:

12,52 KB

















- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
@Giuseppe: sai che per la fontana del mio modulo ci ho pensato per davvero? Volevo fare due fontane, estraibili. Una con acqua vera e una con acqua finta, da usare in caso di prolemi con l'acqua vera. Metterò anche le luci.... comunqe c'è tempo

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Eurostar ha scritto:
Credo he facendo delle prove con entrambi i materiali potrai valutare bene qual'è quello migliore. Credo anche io sia meglio che l'acqua la fai per ultima, una goccia di colore o di colla sul lavoro potrebbe essere un problema .
@Giuseppe: sai che per la fontana del mio modulo ci ho pensato per davvero? Volevo fare due fontane, estraibili. Una con acqua vera e una con acqua finta, da usare in caso di prolemi con l'acqua vera. Metterò anche le luci.... comunqe c'è tempo![]()
D’altronde, se ci complichiamo la vita con le luci, perchè non farlo con l'acqua.
Certo va fatto che non sembri un presepe, ma...
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT


- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
giuseppe_risso ha scritto:
Mettici l'acqua corrente sarebbe il massimo.
Anche volendo, nel mio caso non sarebbe possibile.
Inoltre il fime sarà quasi in secca, quindi... ci sarà giusto un rigagnolo...
Così risparmio sul silicone.



- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Qui un paio di scatti con l'acqua appena posata:
Immagine:
101,16 KB
Immagine:
115,71 KB
Qui il silicone è indurito ed ho dato un pochino di bianco:
Immagine:
128,29 KB
Immagine:
121,89 KB
Ditemi sinceramente cosa ne pensate.
Io non sono convintissimo, di certo la cascata realizzata da Mauro era più realistica.
Se i giudizi non saranno confortanti... prosciugherò lo scarico...
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Per l'effetto spuma ricordami di portarti il gel apposito la prima volta che ci vediamo; al più tardi a Bereguardo.

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Forse si potrebbe diminuire il gettito dell'acqua, ridurlo ad un filino in modo poi sui ciotoli dare solo lo smalto lucido a simulazione dell'umido.
Spero di essermi fatto capire.
Ciao.
Adolfo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT


Ciao, Carlo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Ciao
Fabrizio
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT



ciao, Alessandro
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Se riesci a modificarla seguendo i suo consigli sarà perfetta.
- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Ciao Loris
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Docdelburg ha scritto:
Per l'effetto spuma ricordami di portarti il gel apposito la prima volta che ci vediamo; al più tardi a Bereguardo.![]()
Grazie a tutti per i suggerimenti.
E' vero, l'acqua è troppo abbondante per un fiume in secca.
Visto che non posso riempire il fiume (mi piace così), cercherò di ridurre la portata dell'acqua.
Così in effetti era nelle mie intenzioni, ma modellare il silicone non è stato affatto semplice. [:I]
Vedo quel che riesco a fare, ma chi ci sarà... si tenga pronto a Bereguardo perchè lo farò lavorare....



- Enrico57
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
- Nome: Enrico
- Regione: Abruzzo
- Città: Montesilvano
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Dal punto di vista dell'osservatore concordo sul fatto che la portata dell'acqua è troppo elevata e stona con il fiume in secca.
Seguo incuriosito.

L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
ciao
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Docdelburg ha scritto:
Per l'effetto spuma ricordami di portarti il gel apposito la prima volta che ci vediamo; al più tardi a Bereguardo.![]()
marioscd ha scritto:
Sul bordo estremo delle zone scure poi ci starebbe bene il classico muschio verde (a Bereguardo cercherò di ricordarmi di portarti un sacchettino di polvere verde della Woodland adatta a questo scopo).
Incomincio ora con i promemoria...



Nel frattempo vedrò di ridurre la portata dell'acqua, la stringerò tagliandola con il cutter, ho però paura che il taglio sia troppo netto.

Ad ogni buon conto confido sull'aiuto di chi interverrà a Bereguardo, vi confesso che la cascata, così come l'ho realizzata, non mi fa impazzire...
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Non è semplice modellare il silicone, è molliccio e si rischia di far danni.
Non credo che il realismo sia aumentato.
Forse ora la cascata è troppo piatta (ho provato a levigare la superficie).
Meglio fermarsi qui in attesa di incontrarvi a Bereguardo.
Conto sul vostro aiuto per migliorare la situazione.
Naturalmente, caffè pagato a chi mi aiuterà ad avvicinarmi al realismo del modulo del Doc.

Ho detto caffè, non montatevi la testa.




Immagine:
122,59 KB
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Eurostar ha scritto:
Ciao Andrea, secondo me l'opzione migliore è eliminare il silicone esistente (dovrebbe venir via facilmente) e provare a posarne del nuovo realizzando un piccolo filo, magari con uno stuzzicadenti.
Togliere il silicone ci vuole un attimo.
In effetti volevo realizzare un rigagnolo, ma non ci sono riuscito, il silicone non si modella facilmente.
Forse meglio optare su un prodotto alternativo?
lorelay49 ha scritto:
Andrea, quando ci vediamo a Bereguardo ti porto un prodotto per fare la schiuma, vedrai che il realismo cambierà notevolmente![]()
Grazie Giuliano!
Il vero problema per me rimane quello di realizzare la cascata con una piccola quantità d'acqua... [:I]
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Realizzazione di un canale di scarico in scala TT
Andrea ha scritto:
Il vero problema per me rimane quello di realizzare la cascata con una piccola quantità d'acqua... [:I]
Prendi un pezzo di plastica trasparente rigida, tagliane un strisciolina e incollala al posta della cascata. Quando è asciutta applicaci sopra una piccola quantità di silicone (o gel trasparente come ho fatto io). Così avrai una cascata filiforme che sta in piedi. Sporca con effetto schiuma (altro gel mio) solo nel punto in cui tocca terra e per un pò più in basso.