ma in che mondo viviamo?
- marcos
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 4 novembre 2013, 13:56
- Nome: Marco
- Regione: Piemonte
- Città: Racconigi
- Stato: Non connesso
ma in che mondo viviamo?
- EMIGRANTE
- Messaggi: 301
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: ma in che mondo viviamo?
Mi duole dirlo,ma credo che sia la verità...Viviamo nella società che meritiamo,che ci siamo costruiti...
Chi è causa dei propri mali pianga se stessi,mi sembra che un vecchio adagio reciti così...
Non è certamente questo il posto su cui disquisire delle proprie ideologie o progetti,ma credimi che quel vecchio adagio,per noi "Italioti" ci sta come un bellissimo abito di Armani.
C'è sempre tempo per rimediare,almeno me lo ripeto ogni giorno,c'è ancora tempo per lottare e cercare di raddrizzare questa barca.
Non chiedermi come o almeno non chiedermelo qui...!
Ognina ha la propria soluzione più o meno condivisibile,l'importante è non rimanere fermi...
Saluti...
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: ma in che mondo viviamo?
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: ma in che mondo viviamo?
Non viviamo nel migliore dei mondi possibili, ma certamente in un mondo migliore di quello dei secoli passati. Almeno nella parte ricca del pianeta.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6502
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ma in che mondo viviamo?
cararci ha scritto:
Introduco una nota di ottimismo: se guardiamo alla storia dei secoli scorsi, costatiamo che l'attenzione per la vita umana e per il rispetto reciproco è cresciuta molto, soprattutto se pensiamo alla condizione dei bambini e delle donne.
Non viviamo nel migliore dei mondi possibili, ma certamente in un mondo migliore di quello dei secoli passati. Almeno nella parte ricca del pianeta.
Condivido al 100%
Possiamo migliorarci molto.. Ma non siamo più dei barbari.
Fra l'altro, i genitori del piccolo Tommy, gestivano l'ufficio postale vicino a casa mia....
Ricordo la sera che trovarono il "cadaverino".. Decine e decine di mezzi di polizia, carabinieri, RIS, etc.. Sfrecciaro a sirene spiegate proprio davanti alla mia abitazione... Con mia moglie pensammo.... "Hanno trovato Tommy"...
Si... Lo avevano trovato.

- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ma in che mondo viviamo?
cararci ha scritto:
Introduco una nota di ottimismo: se guardiamo alla storia dei secoli scorsi, costatiamo che l'attenzione per la vita umana e per il rispetto reciproco è cresciuta molto, soprattutto se pensiamo alla condizione dei bambini e delle donne.
Non viviamo nel migliore dei mondi possibili, ma certamente in un mondo migliore di quello dei secoli passati. Almeno nella parte ricca del pianeta.
condivido, ma con riserva... Un tempo la gente viveva nell'ignoranza, ma sostanzialmente era gente genuina e sincera. Adesso siamo letteralmente sommersi di informazioni, ma la gene non vuole o non può recepirle, oltretutto molte, troppe di queste informazioni o sono di parte, o sono viziate da interessi politici|personali|commerciali.
Con tutta la buona volontà, con quello che si vede e si sente ai TG o nelle varie trasmissioni di "tuttologi" che parlano, e straparlano senza spesso aver cognizione di causa,, è difficile discernere tra il bene e il male,
Certo non si contrastano gli assassini con le carte da bollo... Mi fermo perchà entriamo in un ginepraio [:o)]
Rolando