2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

FV e MM in resina

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#51 Messaggio da AXEL »

toni ha scritto:

Axel conosco molto bene luigi, abito a 1 km da lui e tutto quello che ho fatto lui ha già visto tutte le foto. Sono andato a trovarlo settimana scorsa.
Tutti gli infissi e cornicioni li ho disegnati prima a CAD e poi con la mia silhouette cameo ( piccolo plotter da taglio ) li ho tagliati e con la sovrapposizione del materiale ho realizzato gli spessori.

Bravo bravo,ecco perchè voglio vedere i master,ho visto che alcuni particolari non sono fatti a mano :wink:

Anche io sono stato a casa di Luigi.Sempre molto simpatico e cordiale.
Eccomi con lui :grin:
Quando lo rivedi, salutamelo tanto.

Immagine:
Immagine
44,73 KB


La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#52 Messaggio da toni »

Luigi è una persona stupenda e molto simpatica e me ne guarderei bene di tradirlo per come mi ha aiutato.
Tante volte abbiamo parlato di te positivamente dei tuoi capolavori
Antonio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#53 Messaggio da adobel55 »

Toni,
i lavori effettuati sono molto belli, e confermo che essendo basati su fabbricati ferroviari in stile italiano possono essere paragonati ad altri commerciali e non, già visti sul mercato o in questo forum; quindi parlare o sospettare, clonazioni o tradimenti mi sembra eccessivo.
Se hai alcune foto del lavoro step by step sarebbe interessante per aumentare il bagaglio tecnico di noi fermodellisti, ma non sentirti in obbligo.
Mi fa piacere che tu ed Axel abbiate un comune amico che vi ha stimolato nel progredire nei vostri lavori, un saluto anche da parte mia.
Una domanda, il vostro amico è iscritto al forum ??
Ancora complimenti.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#54 Messaggio da toni »

Adolfo grazie per i complimenti
Per me non è assolutamente un obbligo, anzi sono molto felice di poter condividere con voi anche i master, solo ed esclusivamente per capire se come procedo è esatto perchè sicuramente molti di voi hanno molta più esperienza di me.
No, il ns. amico Luigi non è un iscritto al forum e se lo fosse non sai quante cose belle potrebbe farci vedere e quanti consigli potrebbe darci
adobel55 ha scritto:

Toni,
i lavori effettuati sono molto belli, e confermo che essendo basati su fabbricati ferroviari in stile italiano possono essere paragonati ad altri commerciali e non, già visti sul mercato o in questo forum; quindi parlare o sospettare, clonazioni o tradimenti mi sembra eccessivo.
Se hai alcune foto del lavoro step by step sarebbe interessante per aumentare il bagaglio tecnico di noi fermodellisti, ma non sentirti in obbligo.
Mi fa piacere che tu ed Axel abbiate un comune amico che vi ha stimolato nel progredire nei vostri lavori, un saluto anche da parte mia.
Una domanda, il vostro amico è iscritto al forum ??
Ancora complimenti.
Ciao.
Adolfo


Antonio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#55 Messaggio da AXEL »

adobel55 ha scritto:

Toni,
i lavori effettuati sono molto belli, e confermo che essendo basati su fabbricati ferroviari in stile italiano possono essere paragonati ad altri commerciali e non, già visti sul mercato o in questo forum; quindi parlare o sospettare, clonazioni o tradimenti mi sembra eccessivo.
Se hai alcune foto del lavoro step by step sarebbe interessante per aumentare il bagaglio tecnico di noi fermodellisti, ma non sentirti in obbligo.
Mi fa piacere che tu ed Axel abbiate un comune amico che vi ha stimolato nel progredire nei vostri lavori, un saluto anche da parte mia.
Una domanda, il vostro amico è iscritto al forum ??
Ancora complimenti.
Ciao.
Adolfo



Adolfo,il mio sospetto non è assolutamente eccessivo.Anzi paragonando i prodotti di Luigi con quelli di Toni ho voluto rimarcare che il lavoro di Toni è fatto veramente bene.Ecco perchè lo prego (non obbligo) di condividere con noi le sue tecniche pubblicando le foto dei master.Tutto qui. :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#56 Messaggio da toni »

Volevo condividere con voi anche la realizzazione dei master per farvi vedere le tecniche da me utilizzate
Innanzitutto vi presento la mia inseparabile compagna, colei che con semplicità realizza il 70% del lavoro.


Immagine:
Immagine
143,94 KB

.. è la Silhouette Cameo, un piccolo plotter da taglio che mi permette di realizzare con estrema precisione i tagli per finestre, porte, cornicioni ecc.ecc. , ecco alcuni esempi


Immagine:
Immagine
341,16 KB

Prima eseguo i disegni a CAD dopodichè taglio.

Poi passo alla realizzazione del master vero e proprio
Questo è quello per il FV e il suo tetto ( le pareti sono realizzate in multistrato, disegnato e tagliato a laser )



Immagine:
Immagine
318,99 KB

Immagine:
Immagine
287,24 KB

Magazzino Merci con pedana di carico e deposito locomotive realizzati in eulithe e rifinito con listelli di legno


Immagine:
Immagine
288,51 KB

Immagine:
Immagine
244,32 KB

Immagine:
Immagine
279,34 KB

il casello, stessa tecnica del fabbricato viaggiatori


Immagine:
Immagine
269,33 KB

... e via via con tutti i muri e portali realizzati in eulithe, inciso a mano e listelli di legno



Immagine:
Immagine
291,24 KB

Immagine:
Immagine
249,67 KB

Immagine:
Immagine
293,6 KB

Immagine:
Immagine
265,6 KB

Immagine:
Immagine
304,31 KB

Immagine:
Immagine
228,5 KB

Sono graditi consigli e suggerimenti per incrementare ed arricchire le mie conoscenze in merito e soprattutto sono gradite domande per chi si volesse cimentare nella realizzazione di stampi in silicone, sarò ben contento di mettere a vostra disposizione quel poco che so.

Grazie a tutti
Antonio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#57 Messaggio da AXEL »

Sti ca...Complimenti!!!
Bravissimo.Ma il taglio laser chi te lo fa?
Comunque sono rimasto senza parole.Sei veramente in gamba. :grin:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#58 Messaggio da toni »

Grazie Axel
Il taglio laser di tutti i particolari in multistrato, dopo averli disegnati, li faccio fare ad un mio cliente ( sono socio al 2%, poco ma va bene cosi )
Antonio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#59 Messaggio da AXEL »

Ti ho inviato un MP :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#60 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: .....accidenti che professionalità Antonio!!!! Sei un mago degli stampi.....complimenti vivissimi!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#61 Messaggio da toni »

Grazie Carlo
No mago no :smile: , realizzo questi stampi solo da due mesi e prima non sapevo neanche cosa fosse uno stampo in silicone.
Però quando mi metto in testa che voglio provare a fare qualcosa non ci dormo la notte e comincio a informarmi su internet, dalla A alla Z.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#62 Messaggio da Egidio »

Sbalorditivo Antonio........... Sono anch' io senza parole !! :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#63 Messaggio da toni »

Grazie anche a te Egidio somo molto contento che la mia discussione sia stata di vostro gradimento. :wink:
Antonio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#64 Messaggio da Andreacaimano656 »

Complimenti Antonio, splendide realizzazioni, complimenti :wink: :grin: :geek: :geek:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#65 Messaggio da toni »

Grazie Andrea mi fanno molto piacere i tuoi complimenti
Antonio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#66 Messaggio da MrMassy86 »

Accidenti Antonio, hai fatto delle stupende realizzazioni, i miei complimenti :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#67 Messaggio da toni »

Grazie Massimiliano sono contento che anche a te siano piaciuti i miei lavori
Antonio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#68 Messaggio da Riccardo »

ciao Antonio,
anch'io ho sperimentato qualche manufatto con le resine e gli stampi in silicone ma i tuoi risultati sono davvero spettacolari, complimenti !!! :grin:
Riccardo

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#69 Messaggio da toni »

Grazie Riccardo.
Hai fatto pezzi piccoli o anche te edifici ferroviari.
Il problema della gomma siliconica e della resina sono i costi, se fossero prezzi più accessibili sono convinto che tanta gente si cimenterebbe volentieri perché i risultati sono molto evidenti.
Antonio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#70 Messaggio da marioscd »

Toni, come combatti il problema della presenza delle bolle d'aria nella preparazione degli stampi? So che spesso si ricorre a tecniche con il vuoto o, al contrario, con la pressione (in un caso le bolle escono per chè "tirate fuori" e nell'altro perchè "spinte fuori", ma con i medesimi risultati), tu come procedi?

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#71 Messaggio da Andrea »

Bravissimo Antonio, non sono un esperto di resine e stampi in silicone, ma i tuoi lavori mi sembrano veramente ben riusciti!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#72 Messaggio da Riccardo »

toni ha scritto:

Grazie Riccardo.
Hai fatto pezzi piccoli o anche te edifici ferroviari.
Il problema della gomma siliconica e della resina sono i costi, se fossero prezzi più accessibili sono convinto che tanta gente si cimenterebbe volentieri perché i risultati sono molto evidenti.


Ho fatto pezzi di muretti e tetti, usati per il modulo cascina vecia topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=6445&REPLY_ID=34538
I costi sono un pò altini, considerando che nella maggior parte dei casi si eseguono pochi pezzi, comunque la tecnica è straordinaria.

il risultato finale del ponticello sul modulo

Immagine:
Immagine
684,07 KB
Riccardo

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#73 Messaggio da toni »

Mario il problema delle bolle per il momento non mi si è presentato, faccio molta attenzione nella preparazione della gomma con il suo catalizzatore, miscelo molto lentamente con una spatola, dopodichè lascio il composto qualche minuto ( una decina a dire il vero ) a riposare, facendo in modo che le bolle che si sono formate nella miscelazione scoppino da sole.
Bisogna fare anche molta attenzione quando si versa la gomma negli stampi, la faccio colare molto lentamente e soprattutto cerco di colarla, quando posso, non sul master.
Come già detto in precedenza è solo un paio di mesi che la utilizzo e quel poco che ho appreso, lo appreso da internet, soprattutto su YouTube, con filmati molto elementari che spiegano passo passo il procedimento.
marioscd ha scritto:

Toni, come combatti il problema della presenza delle bolle d'aria nella preparazione degli stampi? So che spesso si ricorre a tecniche con il vuoto o, al contrario, con la pressione (in un caso le bolle escono per chè "tirate fuori" e nell'altro perchè "spinte fuori", ma con i medesimi risultati), tu come procedi?

ciao
Antonio

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#74 Messaggio da toni »

Grazie Andrea e ben tornato
Ti prometto che appena mi libero un pò rimetto mano al mio modulo in TT
Andrea ha scritto:

Bravissimo Antonio, non sono un esperto di resine e stampi in silicone, ma i tuoi lavori mi sembrano veramente ben riusciti!
Antonio

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: FV e MM in resina

#75 Messaggio da toni »

Risultato straordinario che nell'insieme arricchisce un modulo già ricco e stupendo di suo.
rbk250 ha scritto:
toni ha scritto:

Grazie Riccardo.
Hai fatto pezzi piccoli o anche te edifici ferroviari.
Il problema della gomma siliconica e della resina sono i costi, se fossero prezzi più accessibili sono convinto che tanta gente si cimenterebbe volentieri perché i risultati sono molto evidenti.


Ho fatto pezzi di muretti e tetti, usati per il modulo cascina vecia topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=6445&REPLY_ID=34538
I costi sono un pò altini, considerando che nella maggior parte dei casi si eseguono pochi pezzi, comunque la tecnica è straordinaria.

il risultato finale del ponticello sul modulo

Immagine:
Immagine
684,07 KB
Antonio

Torna a “EDIFICI & SCENERY”