Ecco un esemplare da me fotografato a Conegliano :

- Come sempre relizzato in tecnica mista , lamierino di alluminio, plexiglass ed ottone ; dalle carrozze Corbellini Hachette ho potuto ricavarne i carrelli, i tetti, 2 uniti assieme e tagliati adeguatamente, poichè risultavano di forma esatta a queste carrozze, e le casse porta batterie . - - Non fate caso se probabilmente vedrete i carrelli un po alti rispetto alla cassa, al momento che stavo fotografando, non mi ero accorto di aver maneggiato il modello poco correttamente, mentre confrontandoli con altri modelli risulta esatta dal piano ferro una volta posizionata in un diorama . I disegni sono stati di facile reperibilità sia nel web ed in alcuni libri, ho potuto così stabilirne le corrette misure in scala H0 .




- Realizzare questo modello è stato piacevole, purtroppo quasi a modello ultimato, ho causato un problema che spiegherò, utile esperienza per i prossimi che realizzerò .


- I respingenti li realizzo in questo modo al tornio in modo da ottenere il più possibile la stessa misura :


- Ho dovuto realizzare anche le scalette in alluminio , così come i REC maschio e femmina :


Immagine:

44,18 KB
- L'ARREDAMENTO INTERNO -
- Poichè mi accorgevo che a modello ultimato sarerebbe risultato spoglio internamente, avevo pensato di ricostruirne approssimativamente anche gli interni a scompartimenti; iniziai realizzando le panche in legno di noce


-Il risultato che vedete è mediocre, anche per le aperture dei finestrini troppo grandi, avevo realizzato anche il WC e lavandino..ma ..qui sono iniziati i guai : una volta posizionato all'interno del modello questo bruttino complesso di arredamento, sigillai il modello con il tetto, al primo momento sembrava soddisfacente ma poi mi accorsi che le pareti dipinte in color giallino chiaro, come presumevo fossero al vero, stonavano parecchio, i finestrini lasciavano per bene evidente esternamente tale difetto, fu così che con alto rischio di rottura, dovetti riaprire il modello e riposizionare successivamente con molta attenzione il tetto, era sigillato molto bene e stuccarlo con grande attenzione nelle giunture .... fortunatamente andò tutto bene ma un lavoraccio che mi ha fatto soffrire non poco...mai più ! A questo punto foderai le pareti interne con del cartoncino grigio scuro..molto meglio, anche se purtroppo durante la lavorazione è entrata un po di polvere che non sono riuscito a togliere internamente dai vetri , ormai il modello era stato sigillato definitivamente :
- I vetri con imitazione delle sbarre sono stati realizzati in acetato inciso.
I carrelli :
-Queste carrozze montavano carrelli del tipo AM , assai simili a quelli delle Corbellini Hachette, solo che privi di una barra nell'intelaiatura sottostante, ho cercato di rimediare ricostruendola ed il risultato è stato , direi, soddisfacente :

- Ecco dunque il modello finale e visto anche assieme all'altro mio carro riscaldo recentemente realizzato :





- Grazie a TUTTI dell'attenzione , appuntamento per il prossimo rotabile "moolto " particolare che sto già studiando, sarà una novità assoluta !

