Un piccolo problema, sto realizzando un diorama, con una struttura classica, compensato di pioppo da 6 mm su un telaio di irrigidimento formato da listelli di abete piallati da 25 x 50 mm. A questo punto poso il binario e i treni cominciano a viaggiare e ... a fare rumore. Infatti così facendo ho realizzato uno strumento ... musicale, quasi una chitarra. Ho provato a interporre tra il binario e il piano di legno i classici 2 mm di sughero, ma il risultato dal punto di vista dell' acustica è deludente. Altri materiali più soffici non permettono una posa del binario perfetta. Ho bisogno di suggerimenti da chi ha più esperienza.
Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
Un piccolo problema, sto realizzando un diorama, con una struttura classica, compensato di pioppo da 6 mm su un telaio di irrigidimento formato da listelli di abete piallati da 25 x 50 mm. A questo punto poso il binario e i treni cominciano a viaggiare e ... a fare rumore. Infatti così facendo ho realizzato uno strumento ... musicale, quasi una chitarra. Ho provato a interporre tra il binario e il piano di legno i classici 2 mm di sughero, ma il risultato dal punto di vista dell' acustica è deludente. Altri materiali più soffici non permettono una posa del binario perfetta. Ho bisogno di suggerimenti da chi ha più esperienza.
-
roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
E' troppo sottile e genera risonanza nella parte sottostante, creando cassa armonica. Devi mettere, sotto al multistrato, della spugna incollata, oppure lo spray isolante schiumoso. In questo modo elimini quasi totalmente l'effetto cassa armonica.
-
lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
-
MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5777
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
-
Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6604
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
Sicuramente del materiale insonorizzante posto sotto il piano come suggerito da Roberto è una delle soluzioni più efficaci.
Ma, a parte il rumore probabilmente eccessivo del tuo caso specifico, mi chiedo se sia proprio giusto cercare di insonorizzare la marcia del treno; nella realtà il convoglio che transita di rumore ne fa un bel pò!
Si spendono soldi in decoder sonori per sentire rumori di locomotive non sempre corretti mentre, sempre a mio avviso, il rumore di un convoglio che transita sul plastico spesso è quello che più si avvicina a quello reale.
-
Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
Io lavorando nel mondo delle materie plastiche espanse per il mio plastico e per i moduli di redona , ho utilizzato del polietilene espanso o del polistirene espanso anzichè il classico sughero, per il semplice motivo che era gratis.
Comunque il miglior materiale tra quelli elencati , rimane il sughero.
A dire il vero otteresti migliori risultati con il poliuretano espanso, che essendo un cellule aperte, incamera al suo interno parte dell'onda sonora non restituendola in ambiente .
Ma il problema è che il poliuretano assorbe acqua e imputridisce e marcisce nel tempo.
Comunque per ottenere un buon isolamento e come si fa anche sulle auto, serve una massa, e quindi sotto il materiale che vorrai utilizzare, otteresti buoni risultati mettendo una lamina di piombo da almeno 100/150 my.
Quello che nel settore auto è chiamato " antirombo ".
Il piombo nell'industria è più o meno bandito, ed è stato sostituito da masse plastiche caricate con caolino o prodotti similirai per ottenere un peso al metro quadro molto alto e sicuramente molto più alto di quello che è il peso specifico di qualsiasi materiale plastico.
Insomma il miglior abbattimento acustico si ottiene unendo un materiale isolante, sia esso sughero che materale plastiche espanse con una massa.
Attenzione poi ai ponti acustici, che però con il legno non si presentano.
ciao
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23671
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
Aggiungo un'altra cosa.
Probabilmente l'eccessivo rumore, può essere anche imputabile al fatto che il diorama/plastico è completamente spoglio.
Inserendo tutti gli altri componenti (massicciata, vegetazione, edifici etc.) il rumore sarà meno intenso.
Almeno credo...
-
Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
Posterò qualche foto dell' avanzamento dei lavori appena avrò realizzato qualcosa di guardabile.
-
Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Come "insonorizzare" il piano base di un plastico?
Eventualmente, come già suggerito, inizia a sistemare delle traverse nel piano in omdo da ridurre la superficie risonante.
Personalmente sconsiglio le massicciate di vari tipi di schiuma, nel tempo iniziano a sfaldarsi. Nel plastico di Chiasso nella parte tecnica non c'è la massicciata e i binari sono incollati su di uno strato di resorb 3mm mentre nella parte paesaggistica mettiamo una seconda striscia larga come i binari su cui viene poi incollata la massicciata che comunque rimane separata dal legno dal primo strato di gomma.
-
Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso