Portarespingenti:
Per rifare o riparare i portarespingenti uso un tubicino preso dalla dotazione di una bombola di aria compressa.
A volte vanno bene anche quelli del cotton fiocc ma io consiglio a tutti coloro che si cimentano a questo tipo di riparazione di
provare prima tagliare in due il tubetto che avete recuperato e di incollare poi uno dei due pezzi sull'altro ed in modo tale da poter controllare
prima se la colla una volta seccatasi
tiene (!).
Questo perché a volte la colla che si usa (nel mio caso l'Attak) non è adatta al tipo di plastica che state usando e quindi vi ritrovereste a provare e riprovare senza successo direttamente sulla loco e poi ad evere un 'escrescenza' di colla secca che si è formata sul moncone del portarespingente e da rimuovere... con molta fatica.
Immagine:
539,79 KB
In foto vedete il tubicino di cui vi ho parlato (che ovviamente è adatto al tipo di colla che sto usando) i pennarelli per colorare e sulla parte destra del tubicino anche una prova di colorazione. Per fare la prova colore ho dato prima il nero sul tubicino e poi prima che questo colore si seccasse definitivamente gli sono passato sopra con il rosso ed il colore che ne è uscito e uguale al rosso della loco (la parte più a sinistra della prova sul tubicino intendo).
Inoltre vedete il respingente a cui ho applicato la 'toppa'.
Domanda, perché la toppa non è
già colorata?
Risposta, perché altrimenti la colla si mischierebbe al colore sporcandolo e probabilmente senza poter reagire ed incollare come dovrebbe.
Capito?
La toppa:
Questa toppa l'ho ottenuta tagliando in misura il tubicino e poi mettendo in orizzontale la parte tagliata per ritagliarla a sua volta in due parti, questo perché il portarespingente rotto era spezzato di circa due terzi della sua circonferenza e quindi a me servivano solo due terzi di toppa da incollare al moncone del portarespingente orignale.: questo era solo sbeccato e per capirci meglio vi dico di provare ad immaginare un'orologio a lancetta che sia rimasto privo della parte che va dalle 12 alle 8.
C'è che taglia rifà da zero il portarespingente quando si rompe così ma io preferisco solo rattopparlo perché in questo modo ho già sia la giusta circonferenza che l'esatta posizione dello stesso sul pancone e senza dimenticare la sua lunghezza precisa.
Incollaggio della toppa:
Ho messo un pò di colla su un pezzetto di plastica trasparente (si vede nella prima foto di questa thread) e tramite questo 'vetrino' (ringrazio cf69 per questo prezioso suggerimento) ho spalmato la colla sul portarespingente rotto prima di applicarvi la toppa.
Quest'ultima (così piccola) l'ho tenuta con la pinzetta ricurva ed infine una volta che si è seccata la colla l'ho livellata in lunghezza, circonferenza e larghezza tramite il bisturi. :geek:
A proposto se osservate la foto vedete che proprio davanti al tubicino che avevo colorato per fare la prova del colore si vede anche la parte di ciò che avevo tagliato e poi che non ho usato (la parte che è avanzata dai due terzi della circonferenza tagliata intendo).
Ok, nella foto si vede anche una punta da trapano inserita un piccolo mandrino: beh,
"solo" quello è il mio trapano

!
So che ci sono in commercio un sacco di trapanini per modellismo e che sono velocissimi, perfettissimi, silenziosissimi, precisissimi, issimi, issimi, issimi...
Beh, ognuno fa come vuole ma io vi chiedo di valutare la delicatezza della vostra mano contro da durezza... della plastica?
Bene vi dico che il mandrino vi dà la possibilità di maneggiare la punta (piccolissima da tenere tra le dita altrimenti) ed anche il 'peso' per premere e che... dovreste essere proprio negati perché un 'non trapano' come questo vada sfrisare o rovinare la vostra loco mentre vi scappa via da dove dovreste premere per forare. :geek:
Dovete solo farlo girare e premere leggermente per ottenere che la plastica si fori come il burro.
E... ho pagato 1 euro per la punta e 5 per il mandrino

!
Ecco la loco con il respingente reinserito al suo posto:
Immagine:
320,53 KB
Ok, oltre a scusarmi per aver messo una mia solita foto schifosa (e poi con i particolari rossi su uno sfondo rosso

) convengo con voi che il riflesso del flash ha sparato attorno al piccolo puntino bianco che non ho colorato, ma vi dico che non lo avrei visto senza osservare adesso quest'ingrandimento della foto e... beh, lo ricolorerò al più presto

.
Però ed a parte questo inconveniente penso che converrete con me che la riparazione è comunque perfetta. [:I]
Bye
P.S.
Appena ho tempo metto le foto della carrozzeria e della loco rimontata
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?