Sono partito dalla base del modello della ditta Milanese della versione in Xmpr, quella con le due ante anteriori.
Ho dapprima iniziato lo smontaggio di tutti i componenti dei quatto veicoli facendo attenzione a non romperli in quanto molto fragili, ho immerso le casse in olio dei freni per la sverniciatura.
Una volta puliti li ho sgrassati con nacqua e sapone e dato due mani di primer sulle casse e sui sottocassa.
PARTE MECCANICA
Ho voluto distribuire le potenze di trasmissione sulle due motrici, in origine i due micromotori erano installati sull'unità di testa.
Ho tagliato la zama a metà e i due pezzi sono stati montati uno sull' 801 e uno sulla 940, entrambe sui carrelli posteriori. Idem per le scatole ingranaggi, in quanto anche i carrelli delle folli di testa sono i stessi delle motorizzate, ma prive di ingranaggi.
La zama dell'unità di testa folle è stata divisa a meta come per la motorizzata e tale zama ha equipaggiato le motrici sulla parte anteriore, per equiparare i pesi.
Al tutto ho montato due decoder 8 pin Hornby, sufficiente per i micromotori sulle due unità motrici nel sottocassa, rinunciando al terzo faro, per me inutile e alla luce in cabina, generalmente sempre spenta.
Due decoder Hornby per le rimorchiate solo per l'illuminazione.
Una bella lubrificata al tutto, una programmazione in tandem delle due unità motrici e il gioco è fatto.
PARTE ESTETICA
Qui mi sono divertito davvero, nel vero senzo della parola, questa colorazione la aspettavo da almeno 25 anni, quando c'era solo la CLM.
Dopo un'accurata mascheratura ho verniciato il tutto in colori Puravest dati ad aerografo di Arancio MD e Giallo Colorado art. 1 178 1412.
Gli interni sono stati fatti miscelando i colori puravest fino ad ottenere un beige per le pareti e un blu turchese per i sedili (solo una rimorchiata deve essere verniciata internamente.
Per gli accessori, ho adottato, come di mia consuetudine (tutti i miei modelli li montano) i pantografi MdF tipo 52FS con strisciante centinato, ho riprodotto i cavi AT sui tetti delle cabine, sempre con materiale MdF, idem per i stemmi anteriori e Decal MdF.
Per finire tutti i particolari aggiuntivi riverniciati a regola e l'immancabile tabella di percorrenza "Roma T.ni-Velletri" presa in prestito dal treno navetta anni '70 di Acme.
Tutte le giunture e le griglie sono state ripassate con la tecnica del nero diluito che utilizzo spesso e che magari spiegherò in un altro post successivamente.
Le immagini dovrebbero parlare più delle parole.
Grazie a tutti.
Un saluto.
Alessandro
Immagine:
82,13 KB
Immagine:

676,6 KB