Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Sporcatura D445

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Sporcatura D445

#1 Messaggio da jack94 »

Eccoci ancora, il soggetto è sempre lei, la D445 Lima (http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8422)
Come intervento finale è arrivato il momento della sporcatura, effettuata con colori ad olio e aerografo.
Dopo delle ricerche in rete per stabilire cosa e dove avrei sporcato, per prima cosa ho diluito molto abbondantemente i colori ad olio (nero e marrone) fino ad ottenere un liquido molto poco denso. Poi, con un pennello, ho applicato la tecnica del lavaggio sulle griglie laterali e messo in risalto le scanalature, specialmente delle porte delle cabine.
Poi ho applicato il colore quasi puro nella parte inferiore dei bocchettoni laterali con un pennello, e l'ho tolto con un cotton fiocc fatto passare dall'alto verso il basso, in modo da creare un effetto di sporco da "colata".
Lasciati asciugare i colori ad olio (un giorno), sono passato all'aerografo: con il nero lucido ho dato una leggerissima passata sulle griglie, per dare un po' di effetto irregolare allo sporco, per poi abbondare sul tetto.

La macchina prima di essere sporcata:


Immagine:
Immagine
94,94 KB

Ed ecco il risultato finale:


Immagine:
Immagine
121,9 KB

Immagine:
Immagine
108,51 KB

Immagine:
Immagine
105,71 KB

Immagine:
Immagine
130,62 KB

Immagine:
Immagine
94,55 KB

Sono molto soddisfatto del risultato che ho ottenuto, anche perchè è servito a nascondere qualche errore che avevo fatto nella verniciatura.
Grazie per l'attenzione
Giacomo


Giacomo Saccani

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4334
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#2 Messaggio da saverD445 »

Complimenti Giacomo, hai ottenuto veramente un bel modello :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Spettacolo!!

Ciao
Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#4 Messaggio da Docdelburg »

Molto ben fatto! :cool:

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#5 Messaggio da sergio giordano »

sempre piu' bella ...complimenti vivissimi!!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#6 Messaggio da MrMassy86 »

Davvero stupenda Giacomo, l'hai valorizzata veramente bene :wink:

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#7 Messaggio da loredano »

Whoo....
finalmente qualcuno si ricorda come fanno gli aeroplanari a fare i lavaggi.
Molto ben fatto Giacomo, l'unica pecca, se non è un errore della fotografia, ci sono alcune zona della loco troppo bianche.
Finora hai fatto un lavoro di sporcatura, adesso devi affrontare L'INVECCHIAMENTO.
Continua così, sono certo che otterrai degli ottimi risultati.
ciao
Loredano
p.s. un discorso generale, le mie critiche non vogliono essere assolutamente il frutto del solone," so tutto io", ma semplicemnet uno sprone per migliorare.
a riciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Fosk412
Messaggi: 325
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 10:16
Nome: Giacomo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Manzano
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#8 Messaggio da Fosk412 »

Complimenti, mi piace moltissimo la seconda foto, la prima tra quelle dopo l'invecchiatura, non fa per niente ricordare a un modello lima! Complimenti davvero

Mandi
Giacomo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11236
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#9 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giacomo, hai fatto un bel lavoro. Non so se hai seguito una particolare procedura, ma io avrei usato prima l'aerografo e poi i colori ad olio. Per le griglie e gli interstizi (porte, portellini ecc. ho letto di una tecnica che prevede di verniciare abbondantemente la zona con nero molto diluito e poi con cotton fioc o similari ripulire il tutto avenco cura di evitare gli interstizi. In questa maniera il nero si fissa negli interstizi e asciugando da quella sensazione di profondità che da molto di realistico. Dovrò provare a farlo.
Come di dice Loredano, siccome adesso il bel lavoro è iniziato, continuerei ulteriormente con una sporcatura a terre, che a mio parere è ottima per simulare la polvere che si accumula su tutte le macchine in servizio e serve come trattamento finale in ogni elaborazione. Personalmente uso i colori ad olio per simulare grassi e macchie di grasso (olio dei pantografi sull'imperiale, colature di gasolio, rodiggio) areografo per le zone dove si accumula molto sporco (imperiali, rodiggi,sottocassa, eventualmente frontali) la tecnica del lavaggio per le griglie e gli interstizi, nonché per simulare le colature della pioggia o le strisciature per la pioggia presa in velocità e le terre per un effetto finale della patina di sporco che avvolge tutto il rotabile. Tuttavia i lavaggi devo ancora provarli

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Opttimo.
Una sporcatura leggera, ma, molto, molto realistica.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#11 Messaggio da dilan »

Hai fatto un buon lavoro, però, come ti hanno già consigliato Loredano e Fabrizio, dovresti dare una leggera mano di sporco nel sottocassa (io la farei ad aerografo) ed anche sui frontali, pancone e vomere.

Comunque già così hai raggiunto un buon risultato.

Ciao
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14194
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#12 Messaggio da Egidio »

Bravo Giacomo bella elaborazione.... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#13 Messaggio da Giannantonio »

Bel lavoro Giacomo, complimenti.
Ciao :cool:
Giannantonio

Avatar utente
Ciccio79
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 1 agosto 2013, 17:09
Nome: Francesco
Regione: Campania
Città: Sapri
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#14 Messaggio da Ciccio79 »

Caro Giacomo, ho visto anche l'altro topic e devo dire che hai fatto davvero un lavoro eccellente :cool:
Francesco - Le ferrovie sono lo specchio dell'andamento di una Nazione

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#15 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Giacomo, mi permetto di dire la mia..... premesso che ciò che dirò non vuole essere, come già detto da Loredano, una critica ma solo qualche consiglio (spero utile) magari al fine di approfondire e/o migliorare certe tecniche. Fin qui devo dire che il lavoro è buono, ma, come detto da chi mi ha preceduto, adesso manca il "tocco finale", cioè una bella passata di polveri di colore diverso sulle varie parti della macchina. Tale tecnica è quella che conferisce al modello un realistico aspetto di "vissuto"; molti usano l'aerografo per patinare i modelli, va bene fino ad un certo punto, in quanto con l'aerografo c'è un problema: La patinatura risulta troppo uniforme e priva di particolari.
A mio parere, l'invecchiamento finale di un modello andrebbe fatto ESCLUSIVAMENTE a pennello e con materiali e colori diversi, in quanto appunto certi effetti particolari (graffi, scrostature, piccole zone di ruggine, ecc.) con l'aerografo non sono riproducibili.
Se ti va di guardarla, in questa stessa sezione ho appena postato anch'io l'elaborazione di una D445 e relativa sporcatura e invecchiamento (sono due cose diverse). Ciao e.... continua così.
Josef

P.S.- Per un maggiore realismo dovresti pitturare le vele delle ruote (nero opaco oppure acciaio scuro).
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Alessandro99
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 1 settembre 2013, 13:49
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#16 Messaggio da Alessandro99 »

Complimenti,ottimo lavoro,superbo come sempre
Alessandro

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Sporcatura D445

#17 Messaggio da Andreacaimano656 »

Fantastica questa tecnica di sporcamento, complimenti e continua così :wink: :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”