Come intervento finale è arrivato il momento della sporcatura, effettuata con colori ad olio e aerografo.
Dopo delle ricerche in rete per stabilire cosa e dove avrei sporcato, per prima cosa ho diluito molto abbondantemente i colori ad olio (nero e marrone) fino ad ottenere un liquido molto poco denso. Poi, con un pennello, ho applicato la tecnica del lavaggio sulle griglie laterali e messo in risalto le scanalature, specialmente delle porte delle cabine.
Poi ho applicato il colore quasi puro nella parte inferiore dei bocchettoni laterali con un pennello, e l'ho tolto con un cotton fiocc fatto passare dall'alto verso il basso, in modo da creare un effetto di sporco da "colata".
Lasciati asciugare i colori ad olio (un giorno), sono passato all'aerografo: con il nero lucido ho dato una leggerissima passata sulle griglie, per dare un po' di effetto irregolare allo sporco, per poi abbondare sul tetto.
La macchina prima di essere sporcata:
Immagine:

94,94 KB
Ed ecco il risultato finale:
Immagine:

121,9 KB
Immagine:

108,51 KB
Immagine:

105,71 KB
Immagine:

130,62 KB
Immagine:

94,55 KB
Sono molto soddisfatto del risultato che ho ottenuto, anche perchè è servito a nascondere qualche errore che avevo fatto nella verniciatura.
Grazie per l'attenzione
Giacomo