Ciao, Carlo
Tecniche per realizzare alberi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ciao, Carlo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Immagine:

588,33 KB
Immagine:

722,53 KB
manca qualche sforbiciata al "fogliame" poi penso che possa fare la sua figura.
ciao
Loredano
p.s. a Carlo i complimenti per le sue opere arboree sono diventati una routine, talmente è bravo, mentre vedo per la prima volta le piante di Giulio e mi piacciono molto complimenti.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Il tronco è bellissimo come i rami ed il fogliame è pertinente per forma e cromaticità, l'unica cosa avrei rastremato di più la punta partendo da più basso, ma questa è un mio personale "cruccio", visto l'altezza tutto può essere.
Complimenti vivssimi per la realizzazione molto bella, e grazie per i complimenti!!!!
Ciao, Carlo
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Pensavo di mettere come prima cosa dei rami/rametti spezzati, poi incollare conil piantaerba delle fibre color marrone di diversa lunghezza, per creare un'effetto 3D, finire con del turf sempre marrone, licheni e pochissimo verde visto che la luce del sole arriva molto filtrata.
Qualcuno ha già fatto cose simili? avete qualche consiglio?
ciao
Loredano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Io non l'ho ancora fatto, maho preparato delle foglie secche asciugate al micronde e poi triturate finemente sono di diverso colore, un piccolo strato anche di questo sicuramente conferisce un ottima base per il sottobosco.
L'erba da 3 mm. marrone, non la pianterei drittaq, ma userei la boccettina della Noch, poichè è solitamente più sdraiata che dritta, e poi userei della terra vera asciugata e setacciata come base iniziale per il bosco.
Farei anche deipiccoli cespugli con la fibra della Woodland aggiungendoci sopra del fine turf e delle foglie sintetiche color autunno.....difficilmente sono verdi nel sottobosco ed aggiungerei anche delle felci......
Buon lavoro!
Carlo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Immagine:

466,95 KB
Immagine:

508,24 KB
Immagine:

541,43 KB
Ho cercato di dare una forma abbastanza larga, poco piramidale e senza punte eccessive tipiche dei pini ed abeti.
Ho usato delle fibre di tonalità calde (marroncino) ed ho tolto con un pennello le fibre dalla parte superiore dei rami, i larici tendono ad avere gli aghi solo verso il basso.
Poi con una nuova spruzzata di colla spray ho messo del Fine turf della Wolland T44 burnt gras ed anche qui ho tolto gli eccessi dalla parte superiore dei rami.
Non contento dei colori ho dato delle leggere spruzzate con aerografo di terra di Siena.
E' il primo, si può senz'altro migliorare, però più lo guardo più ho l'impressione che manchi qualcosa e non so che cosa.
Idee al riguardo?
ciao
Loredano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
- i rami sono troppo aperti li chiuderei verso il basso ed i più bassi li scorcerei;
- non toglierei i filamenti di erba dalla parte superiore, ma con una pinzetta li piegherei verso il basso;
- utilizzerei prima l'erba da 6 mm. e poi quella da 2 mm. come stesura sui rami;
- metterei meno turf, il larice non ha gli aghi folti come gli aberti ed i pini;
- come hai fatto con l'aerografo va bene, però spruzzerei del marrone solo nella parte inferiore degli aghi e utilizzerei la terra di siena solo sulla parte superiore e lumeggerei con qualche spruzzo quà e là con del giallo chiaro.
Ti giro una foto ed un disegno:
Immagine:

27,25 KB
Immagine:

42,45 KB
Ciao, Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14239
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
L'unica cosa che non mi trova d'accordo è la lunghezza delle fibre. Colpa mia che ho dimenticato di dire che è un larice di 6 cm e volevo utilizzarlo per il Doc nella scala TT, quindi 6 mm di fibra mi danno degli aghi di 720mm che mi sembrano un pò lunghini.
Grazie ancora, sei sempre fonte di preziosi consigli.
ciao
Loredano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Essendo in scala TT allora la lunghezza che ho detto è sicuramente eccessiva....è sufficiente di 2 o 3 mm......
Ora mi trovo anche io dover realizzare gli alberi per i moduli montani, vediamo cosa nè viene fuori, avevo fatto quelli per il plastico di Carnate ma l'esigenza ora è diversa e le forme pure.....
A dirla tutta mi trovo meglio con la scala H0 e nelle scale maggiori.....vediamo cosa nè viene fuori!!!!
Ciao, Carlo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Come accenato prima nel post di Giulio avevo notato fra i tegoli del tetto del mio garage dei rametti inteteressanti che avrei potuto utilizzare per creare degli alberelli a costo zero
Mi sono munito di scala per prendere un po di queste rametti per fare delle prove, allora ho anche capito di cosa si trattava, sono i fiori di una pianta grassa, non so il nome, che da quello che mi aveva raccontato la mia povera nonna, nascono proprio sui tetti perche necessitano di una scarsa quantità d'acqua, gli basta quella piovana
Ho fatto alcune prove assemblando alcuni rami con il nastro adesivo alla base che poi verra inserito nella terra e quindi rimmarrà invisibile
Ecco le foto
Immagine:
60,63 KB
Ora chiedo a voi esperti bucolici se possono essere considerati degli alberelli da plastico, magari per infoltire la boscaglia
o se devo lasciar perdere
Grazie Massimiliano
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Partendo da lontano quando dobbiamo fare gli alberi io faccio due grandi distinzioni: alberi per plastico di casa oppure per moduli / diorami da esposizione quindi soggetti a parecchi trasporti, maneggiamenti ecc.
Personalmente quando faccio i miei diorami o moduli per plastici modulari che girano per varie fiere evito nel modo più assolutorametti di varie piante vere, teloxi e similari. Vanno beneissimo per i plastici di casa che non sono soggetti e maneggiamenti vari.
Attenzione però non cadiamo nell'errore di prendere i rametti, un pò di colla o lacca e vai di fogliame. Osserviamo bene la natura e gli alberi che vogliamo riprodurre, il più delle volte dobbiamo corregere il colore del tronco e dei rami, uniamo tra loro diversi rami , eventualmente con le forbici diamo delle forme più consone agli alberi, rendiamo più vaporoso l'albero con paglietta di ferro,fibre ecc. infine incolliamo il fogliame. Ricordiamoci che quasi tutti gli alberi non sono completamente ricoperti di foglie ma il più delle volte intravediamo tronco e rami.
Ricordiamoci anche l'aspetto della stagione che vogliamo rappresentare, evitiamo alberi verdissimi tipici della primavera inoltrata accanto a altri con i colori tipici autunnali
Scusate la lungaggine.
ciao
Loredano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Intanto ti dico che l'utilizzo è per il palstico in casa, quindi non soggetto a spostamenti, sarebbe un casino, lo dovrei smantellare
Giustamente mi hai fatto notare di non mischiare alberi di diverse stagioni, io ho cercato di ambientare il plastico nel periodo estivo, in questo caso vi chiedo, innanzitutto, se questi possono essere considerati alberi, io le vorrei lasciare al naturale, in quanto mi sembrano abbastanza completi, no aggiungerei fogliame
Comunque voglio fare una prova dando un po di verde al tipo di foglie che hanno, vediamo se il risultato è migliore
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Immagine:
48,86 KB
Personalmente credo che l'effetto sia migliorato, ma attendo un vostro giudizio in merito, io sono molto principiante in queste realizzazioni [:I]
Ciao Massimiliano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Io sono del parere che come i rotabili, gli edifici e gli accessori riproducano il più possibile il vero pariteticamente anche la vegetazione e gli alberi debbano essere interpretati nello stesso modo. Guardando qualche Forum europeo vedrai che proprio gli alberi e la vegetazione sono il fulcro di ogni realizzazione ferromodellistica ed è comunque la prima cosa che viene notata e sicuramente fa la differenza.
In questo discorso forse sono di parte, in quanto la mia è una vera passione nella passione e cerco ogni volta di migliorarmi soprattutto osservando la natura e quasi mai riesco a mettere in pratica ciò che osservo......imitare la natura non è affatto semplice, non è impossibile, ma ci vuole comunque tanta maestria anche solo nell'imitarne i colori, figuriamoci le forme.....
A parte tutto fai bene a sperimentare qualsiasi cosa, l'imperativo è divertirsi!!! Buon lavoro!!!!
Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
MrMassy86 ha scritto:
........
Personalmente credo che l'effetto sia migliorato, ma attendo un vostro giudizio in merito, io sono molto principiante in queste realizzazioni [:I]
Ciao Massimiliano![]()
Potresti aggiungere della fibra sintetica per rinfoltire il fogliame, ma la disposizione dei rami e la forma non rappresenta a pieno un albero estistente in natura.....ossia che albero è?...un pioppo nero, un'acacia?.....è quello che ho espresso nel mio precedente post.....
Ciao, Carlo
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Posso dirti cosa non è : non è un pino e nemmeno un abete, non è un larice e nemmeno un pioppo, non assomiglia ad una betulla e nemmeno ad un ulivo ecc..
Guardando attentamente i rami se tu li inneste su un pezzo di legno sagomato potrebbero essere dei platani abbondantemente potati su cui stanno rispuntando i rami.
Questo mi sento in dovere di dirti guardandolo con occhio modellistico appena un pò più su del principiante, però devo anche dirti che fino a poco tempo fa facevo degli alberi che molto presubilmente devo aver sognato su Marte.
Prosegui nei tuoi esperimenti troverai senz'altro la tua soluzione, l'importante è divertirsi
ciao
Loredano
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Io in materia bucolica sono molto alle prime armi, certo non cercavo di realizzare un albero in particolare e quindi come giustamente mi hai detto questo sarebbe molto di fantasia, l'obbiettivo era quello di cercare di creare qualcosa che potesse somigliare ad un albero, per il momento credo di aver acquisito ottimi consigli e di aver sperimentato qualche tecnica
Nonostante tutto sono contento di quello che ho realizzato, spero di migliorarmi in futuro, credo che questi alberelli dopo anche gli ultimi ritocchi, andranno comunque ad infoltire qualche zona sul plastico, poi quando migliorerò e realizzerò qualcosa di migliore le potro sempre sostituire
Grazie ancore a te e Loredano, mi avete dato ottimi consigli
- loredano
- Messaggi: 312
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
- Nome: Loredano
- Regione: Lombardia
- Città: Cornate d'Adda
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ok avanti così
ciao
Loredano
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ciao, Carlo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Ora grazie anche a i consigli di Carlo e Loredano cerco di osservare meglio la natura che mi circanda, ho la fortuna di avere dietro casa i monti delle Pizzorne e da una lato le colline morianesi con in mezzo il fiume serchio, poi se si considera che mia mamma e nata in Garfagnana e quindi sono spesso al suo paese natale, (dove posso dire di essere maggiormente cresciuto in quanto finite le scuole stavo sempre li, e l'influenza sul mio plastico si vede, le stazioni prendonmo il nome del paese), gli spunti bucolici non mancanoi
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Tecniche per realizzare alberi
Io ho riprodotto un pò di acacie pe un mio carissimo amico....:
Immagine:
502,82 KB
ed alcuni faggi.....:
Immagine:
191,67 KB
Immagine:
148,22 KB
Ciao, Carlo