Ferruggia Carlo ha scritto:
Carlo Mercuri batti un colpo.
Ciao Carlo! Eccomi qua!
Come scritto in altri topic, scusatemi se non sono molto presente, negli ultimi tempi sono stato davvero molto indaffarato col lavoro.
Leggo questa discussione e vedo solo ora le foto che Carlo ha postato.
Così ad occhio mi sembra un ottimo lavoro. In molti hanno tentato la riproduzione di questo fantastico rotabile (grazie anche alla Del Prado che aveva in catalogo il modello, forse un po' sovradimensionato, di questo elettrotreno).
Beh, penso che francamente sia un progetto che andrebbe portato avanti. Con eBay, oggi motorizzare un modello non è più un problema, si trova di tutto.
Qualche dubbio forse sul peso complessivo, comunque risolvibile motorizzando più elementi come già accennato dai vari interventi.
Senza dubbio un lavoro enorme che mi ricorda molto il modus operandi di Marco Carugati, un altro maestro dell'N che ha sempre optato per soluzioni "di peso".
Forse il massimo sarebbe cercare di adattare una meccanica fresata di Lineamodel. Bisognerebbe confrontare un attimo i vari passi dell'elettrotreno con le misure di qualche meccanica della casa toscana.
E' noto infatti che quando il peso del rotabile è considerevole una meccanica commerciale in plastica può non reggere, ovvero ci possono essere torsioni dei sottili alberini tra i giunti cardanici.
Magari con una meccanica affidabile (che so, quelle vecchio tipo Arnold in tutto ottone, con ingranaggi dello stesso materiale ... insomma, roba solida; anche delle vecchie Minitrix - quelle odierne sono molto esili) si potrebbe riuscire a rendere il tutto veramente indistruttibile.
Comunque sia, davvero complimenti!
Ripeto quello che hanno detto già in diversi: è un qualcosa che merita di essere portato a termine.
Carlo.