Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Linea AV Bologna Milano

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Linea AV Bologna Milano

#1 Messaggio da Marco16.10 »

Buongiorno a tutti, volevo un'informazione utile per la realizzazione del mio plastico, riguardante l'alta velocità nel tratto sopraelencato. Da Bologna a Milano ci sono 2 binari AV e 2 binari per la linea normale?Le due linee, nel caso, sono adiacenti o attraversano paesini diversi?E infine se l'AV è percorsa solo da Frecce o Italo.Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare molto, quindi mi rivolgo a voi esperti in materia!Grazie ancora!


The Watchmaker

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11317
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#2 Messaggio da adobel55 »

Marco,
per il tracciato puoi vedere lo schema sintetico preso dal sito ufficiale di FS società RFI

http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnex ... 16f90aRCRD

La linea AV è utilizzata sia da Trenitalia con le Frecce che da NTV con Italo.

Ciao.

Adolfo

Avatar utente
IlGrandePuffone
Messaggi: 265
Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 19:19
Nome: Andrea
Regione: Marche
Città: Cartoceto
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#3 Messaggio da IlGrandePuffone »

La linea AV ha un tracciato indipendente da quella "normale".
E' stata costruita parallela all'autostrada per limitare gli espropri.....anche se poi non si è salvato un cavalcavia da Bologna a Milano... :grin:

Ciao,
andrea
Andrea Spigarelli

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#4 Messaggio da Fabrizio »

Le due linee hanno percorso indipendente e sono interconnesse l'una con l'altra in alcuni punti. La linea tradizionale è alimentata a 3kV in corrente continua, quella AV a 25 kV in corrente alternata. Le linee sono adiacenti in più punti, ad esempio nei pressi di Samoggia (BO) le linee sono parallele, ma questo accade in diversi punti. La linea AV non attraversa direttamente nessun paese ne centro urbano (anche se comunque è inserita in un territorio fortemente urbanizzato), quella tradizionale attraversa diversi paesi e le città di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. La linea AV è attualmente percorsa solo da treni ad alta velocità quali gli ETR 500 "Frecciarossa" di Trenitalia e gli AGV "Italo" di NTV. Sulla linea tradizionale transitano invece una vasta tipologia di rotabili.
Fabrizio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#5 Messaggio da Marco16.10 »

Grazie mille delle risposte, sono state molto utili!Ve ne dico una, su quel tratto di autostrada ci sono passato un sacco di volte, non pensavo fosse la linea AV!Beata ignoranza!
The Watchmaker

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#6 Messaggio da Fabrizio »

Tutte le linee AV hanno percorso il più possibile parallelo ad autostrade o ferrovie esistenti, questo per mitigare l'impatto ambientale, evitando di usare il più possibile aree incontaminate per far transitare le nuove linee.
Fabrizio

Avatar utente
D214
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
Nome: Mattia
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#7 Messaggio da D214 »

Al contrario di quando dice Fabrizio, vorrei fare una precisazione.
Sulla linea AV, transitano in servizio "Ordinario" Etr500 ed Agv di NTV.
In servizio "Straordinario" è capitato transitassero anche:
convogli di servizio per manutenzione linee, etr 600/610 per treni pellegrini/turistico/istituzionali,
d445 (sempre in coppia) attrezzate per il soccorso dei convogli guasti,
e in notturna per un certo periodo anche e403 al traino di merci per test di circolazione delle macchine,
convoglio sperimentale Dia.man.te. e convoglio di RFI Etr 500 Y per controllo armamento.
Ma esistono anche leggende di badoni (245 e di ditte private) che osarono muovere carri per posa traverse azzardando i 40 km/h !!! :grin: :grin: :grin:

Buona notte !
D214
Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11248
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#8 Messaggio da Fabrizio »

Certo Mattia, io mi riferivo a convogli ordinari. Quanto ai transiti straordinari la varietà di rotabili in circolazione si fa più vasta. Anche se andiamo un po' off topic, sulla Roma-Napoli provarono (ma non so nulla sugli esiti) anche a far circolare una E 492, una delle famose "monofase".
Fabrizio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#9 Messaggio da Marco16.10 »

Mi avete fatto veramente una cultura, siamo andati a spulciare anche i cavilli!Mi è stata molto utile perchè vorrei fare una cosa abbastanza realistica.Poi imparare fa sempre piacere! :smile:
The Watchmaker

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#10 Messaggio da roy67 »

Se vuoi fare una cosa realistica considera che la linea AV, partendo da Bologna, costeggia la "vecchia" linea MI-BO fino a Castelfranco Emilia (MO). Dopo di che, aggirando abbondantemente il centro abitato di Modena, si affianca all'autostrada A1 fino quasi a Lodi. Allontanandosi saltuariamente per motivi tecnici (svincoli autostradali, ponte sul Po, centri abitati, etc.).

Vi sono 2 locomotive, addette alla manutanzione della tratta Parma-Modena, al centro di Campeggine (RE) ma spesso sono nascoste nel deposito tecnico di Chiozzola (PR).
Si tratta di 2 locomotive da manovra pesante, acquistate usate alla CKD (Ceske Drahy) dalla Costruzioni Linee Ferroviarie s.p.a. Trattasi delle T 448.779 e .836.

Questa una foto scattata al volo, con il cellulare, dall'autostrada:

http://imageshack.us/f/9/immag0031g.jpg/
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Linea AV Bologna Milano

#11 Messaggio da Marco16.10 »

Grazie questa nozione mi è stata molto utile, perché per motivi di spazio, in teoria la mia linea AV costeggia la linea normale.Ovviamente grazie al paesaggio e la cura dei dettagli diventa una cosa verosimile.Diciamo che il paesaggio in un plastico può essere di grande aiuto, infatti cerco di curarlo con attenzione.Costeggiando la linea normale allora non farei una boiata.
The Watchmaker

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”