Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problema con deviatoi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

problema con deviatoi

#1 Messaggio da paolovi »

ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto per capire il problema in cui mi sono imbattuto...


Con la centralina select della hornby ( di cui mostro il retro ) , alimento e controllo due piccoli moduli per manovre (non è un circuito chiuso).Ho collegato binari su track e con l'altra uscita comando 5 deviatoi . I deviatoi sono i vecchi lima motorizzati con motore a vista (allego foto ).Il funzionamento preso singolarmente è corretto : i deviatoi rispondono ai comandi e le loco circolano correttamente in analogico. Provando in digitale succede questo : nel momento in cui aziono un qualsiasi deviatoio , la centralina ha come uno sbalzo elettrico (non so se sia il termina esatto ) , comunque si resetta ,compaiono le indicazioni come appena installata e quindi bisogna reimpostare l'indirizzo della loco e comandarla (chiaramente a causa di questo sbalzo si sono spente le luci e disattivate le funzioni della loco ).
Se invece il deviatoio lo comando manualmente (sposto la levetta con le dita ) , questo non succede.
Cosa devo correggere per avere un buon funzionamento ?

Immagine:
Immagine
187,45 KB

Immagine:
Immagine
183,12 KB


Paolo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#2 Messaggio da cf69 »

I deviatoi a bobina hanno spunti di assorbimento notevoli che superano le capacità della centralina. Sarebbe meglio che lasciassi la centralina solo per alimentare la trazione delle locomotive.
Dovresti alimentare gli scambi con un altro alimentatore o direttamente con un trasformatore con l'uscita in alternata, vedi ad esempio il topic: topic.asp?TOPIC_ID=8820
Spero di aver fugato i tuoi dubbi.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#3 Messaggio da paolovi »

ciao Fabio e grazie...sei stato chiarissimo.
Solo una precisazione : scrivi che devo alimentare gli scambi con corrente alternata , mentre nell'altro topic Fabrizio Borca scrive che lui alimenta i suoi deviatoi con bobina con corrente continua per diminuire rumori e vibrazioni...
Ho fatto io confusione o alla fine è indifferente il tipo di alimentazione ?importante è che sia un alimentatore/trasformatore distinto dalla centralina perché questa non riesce a supportare i picchi di carico ?
Paolo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#4 Messaggio da cararci »

La seconda che hai detto, credo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#5 Messaggio da cf69 »

Confermo quanto detto da Carlo.
Diciamo che le bobine degli scambi funzionano comunque le si alimenti e che alimentandole in corrente continua hanno un funzionamento più "secco" e "deciso", ma per questo bisogna stare più attenti con i tempi di inserzione per non bruciare=fondere le stesse bobine.
Nell'ottica del risparmio economico, costa meno un semplice trasformatore, che un alimentatore provvisto di: raddrizzatore/filtro/regolatore di tensione; inoltre ciò che non c'è non si rompe e nel nostro caso parlo del circuitino elettronico di cui sopra che è il punto debole nel nostro circuito.
A te la scelta, se non vuoi lambiccarti troppo il cervello usa un normale trasformatore, se invece vuoi/vorrai adoperare un circuito a matrice per comandare deviatoi a itinerari prefissati o con scarica capacitiva, ti conviene utilizzare un alimentatore a corrente continua fin d'ora, te lo ritroverai dopo.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Ti devo dire grazie Paolo!
Anch'io ho la stessa centralina e sto' (con i dovuti tempi :razz: :razz: :razz: ) procedendo a motorizzare gli scambi con motori (sottoplancia) a bobina.
Mi hai chiarito il dubbio su come alimentare i motori.


Ciao

Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#7 Messaggio da Docdelburg »

C'è un'altra possibilità e consiste nel crearsi a basso costo qualche circuito per la scarica capacitativa. In pratica continui ad usare l'uscita della tua centralina che non subirà più un "salasso" di potenza elettrica fino ad arrivare al punto di resettarsi. La potenza necessaria a far scattare il o i deviatoi verrà data dall'energia immagazzinata nel condensatore del circuito di scarica capacitativa.
Questi semplici circuiti li ho realizzati anch'io che sono un medico, quindi sono alla portata di tutti! :wink:

Eccoti uno schema:

Immagine:
Immagine
7,66 KB

Qualche ulteriore informazione la trovi qui:

http://www.modellismopavese.com/html/le ... 20-CMP.pdf

E qui se n'è parlato:

topic.asp?TOPIC_ID=6905&SearchTerms=,sc ... pacitativa

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#8 Messaggio da paolovi »

Immagine:
Immagine
224,33 KB

Immagine:
Immagine
285,85 KB

Grazie dei suggerimenti innanzitutto....
ma cercando di sfruttare ciò che ho in casa : uno di questi 2 trasformatori fa il caso mio ? posso comandare i deviatoi senza correre il rischio di bruciare qualcosa?( logicamente stando attento al polo positivo e negativo)
Paolo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#9 Messaggio da Docdelburg »

Vanno benissimo, nel senso che messi al massimo voltaggio (12-15V) offrono una buona potenza a corrente continua.
Rimane però il problema che se tu volessi muovere contemporaneamente due o più deviatoi ti servirebbe comunque il circuito di scarica capacitativa.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#10 Messaggio da roy67 »

Attenzione, il trafo della prima foto fornisce una corrente (ampere) di soli 0,25 A. Circa un quarto di quello che servirebbe.

Il trafo della seconda foto fornisce 1,8 A. Appena sufficiente per alimentare un solo motore per volta.

Sicuramente bisogna recuperare ciò che c'è in casa, ma quegli alimentatori li userei per lì'illuminazione... :wink:

Un buon trasformatore da 5 Ampere, dotato di scarica capacitativa (da 4700 uF se si comandano più deviatoi contemporaneamente) è la soluzione migliore.

Questi (per fare un esempio) sono gli alimentatori del mio plastico: :wink:

Immagine:
Immagine
585,45 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#11 Messaggio da paolovi »

Per Roberto : mah , non vorrei che i vicini si preoccupassero se mi vedono costruire una centrale del genere :grin: :grin:

Per Mauro : vedrò di rispolverare il prima possibile i testi delle superiori....magari mi tornerà familiare lo schema che hai allegato :wink:

Comunque grazie delle dritte ; intanto ho provato il trasformatore nero ed è OK per le mia richieste

Ciao
Paolo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema con deviatoi

#12 Messaggio da roy67 »

paolovi ha scritto:

Per Roberto : mah , non vorrei che i vicini si preoccupassero se mi vedono costruire una centrale del genere :grin: :grin:

Ciao


Però c'è la certezza che tutti i deviatoi scaqttino in contemporanea :wink:

Da misure da me eseguite su motori Peco (per la stazione nascosta), ognuno ha un picco di assorbimento di circa 2,5 ampere. Considerando che il sistema di "gestione automatica itinerario" che ho costruito ed installato potrebbe muovere 3 deviatoi contemporaneamente, mi servivano almeno 7,5 ampere. Con un trafo da 10 A talvolta qulache motore ronzava solamente ma non scattava..... :cool:

Ho dovuto inserire anche il circuito a "scarica capacitativa" (schema postato da Docdelburg) con condensatore elettrolitico da 4700 uF.

Ora funziona!!!! :razz: :razz: :razz:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”