Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#151 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho seguito tutta la discussione fatta fino ad ora e devo dire che se queste sono le premesse del cappio sinistro allora siamo a cavallo. Complimenti Flavio e complimenti a tutti per lo studio del progetto :smile:

Anche se è un po' prematuro parlarne, è disponibile da subito la scheda per i collegamenti elettrici completa di cavo db15.
La scheda è identica a quella del cappio destro di Mauro, ma speculare e riporta il connettore per il cavo da un lato e una pratica morsettiera per il cablaggio dei fili dall'altro.

Qui sotto il pdf in allegato:
Modulo_cappi.pdf (20,31 KB)

La metà sinistra è quella in dotazione a Mauro, mentre la desta è quella destinata a Flavio. E' una semplice scheda passante.
Martedì prossimo, in occasione dell'incontro per Carnate la porto da Andrea.

Ciao neh!

Edgardo


ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#152 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Anche se è un po' prematuro parlarne, è disponibile da subito la scheda per i collegamenti elettrici completa di cavo db15
Qui sotto il pdf in allegato:
Modulo_cappi.pdf (20,31 KB)

Flavio che ti avevo detto?
Edgardo fa sul serio... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#153 Messaggio da Flavio »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Edgardo_Rosatti ha scritto:
Anche se è un po' prematuro parlarne, è disponibile da subito la scheda per i collegamenti elettrici completa di cavo db15
Qui sotto il pdf in allegato:
Modulo_cappi.pdf (20,31 KB)


Flavio che ti avevo detto?
Edgardo fa sul serio... [/quote] ...

Semplicemente ....SUPER!!
Edgardo, quando sarà il momento della posa dei binari e quali sezionamenti dovrò realizzare, avrò sicuramente bisogno del tuo aiuto. Grazie in anticipo.

Ciao a tutti
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#154 Messaggio da Flavio »

Per questioni di tempo scrivo in questa discussione, che ho imparato in questi giorni è letta da tutti i realizzatori dei vari moduli, per manifetarvi la mia gratitudine a far parte di questo team e soprattutto a complimentarmi con ognuno di voi per le vostre opere.

Inizio con i complimenti ai diversi autori dei diversi moduli visti in mostra a Bereguardo
Poi leggendo in questa sezione ho visto di cosa c'è in fase di realizzazione! Mamma mia quanta gavetta ho davanti a me!
Siete tutti da Serie A.
Grande ammirazione e complimenti a tutti voi. Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#155 Messaggio da Andrea »

Siamo noi Flavio che ti ringraziamo. :grin:
Senza la tua disponibilità, il modulare GAS TT avrebbe un inizio ma non una fine... come a Bereguardo...
Grazie per aver accettato la "sfida"!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#156 Messaggio da Docdelburg »

Propongo alla vostra attenzione uno mio schema per i sezionamenti del cappio sinistro.
I sezionamenti sono evidenziati dal tratto rosso posto di traverso rispetto ai binari dello schema sottostante. Il sezionamento in realtà riguarderà solo una rotaia, sempre quella, secondo il senso di marcia.

Immagine:
Immagine
161,54 KB

Questa è la logica che mi ha guidato:
- la ZONA UNO, di caricamento di convogli, è sezionata e alimentabile in qualsiasi momento tanto il convoglio si fermerà non appena entrerà nella ZONA DUE.
- la ZONA DUE è alimentabile solo in combinazione con la posizione in corretto tracciato del "DEVIATOIO A" e mancata alimentazione della ZONA TRE.
- la ZONA TRE corrisponde al nomale percorso che compie un convoglio in transito e che usa il tracciato come semplice anello di ritorno. La sua alimentazione dipende dalla posizione in deviata del "DEVIATOIO A".
- la ZONA QUATTRO è alimentata solo quando il "DEVIATOIO B" è posto in deviata.

In sostanza ci saranno tre interruttori a levetta di tipo ON-ON:
Interruttore A (interruttore a 1 via)
- posizione 1 nessun contatto
- posizione 2 contatto per alimentazione ZONA UNO
Interruttore B (interruttore a 2 vie)
- posizione 1 DEVIATOIO A in deviata, contatto per alimentazione ZONA TRE (ZONA DUE non alimentata)
- posizione 2 DEVIATOIO A in corretto tracciato, contatto per alimentazione ZONA DUE (ZONA TRE non alimentata)
Interruttore C (interruttore a due vie)
- posizione 1 DEVIATOIO B in corretto tracciato (ZONA QUATTRO non alimentata)
- posizione 2 DEVIATOIO B in deviata e contatto per alimentazione ZONA QUATTRO

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#157 Messaggio da Andrea »

Grazie Mauro, mi sembra interessante, lascio però a chi ha maggiore competenza di me il giudizio finale.
Aggiungo invece una considerazione che impatta sullo scenery.
Flavio, se ho capito bene. dividerai il pannello anche nella parte indicata in verde.
Bisogna considerare che i punti di contatto delle rotaie dovranno essere in vista.
Ci avevi pensato?
Ieri sera ho visto Edgardo, mi ha lasciato la centralina per il cappio. :wink:

Immagine:
Immagine
52,46 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#158 Messaggio da MrPatato76 »

@Doc:

..non conviene sfruttare la divisione dei pannelli per eseguire il sezionamento (in particolare tra tratto nero e tratto blu)??

Ciao

Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#159 Messaggio da Docdelburg »

MrPatato76 ha scritto:

@Doc:

..non conviene sfruttare la divisione dei pannelli per eseguire il sezionamento (in particolare tra tratto nero e tratto blu)??

Ciao

Roberto :cool:


Si Roberto, ci ho anche pensato. A me per ora serviva fare uno schema di massima, e per non fare tante linee ho omesso la divisione cui accennava Andrea nella risposta precedente.
Dove posizionare esattamente le sezioni sarà scelta successiva, semprechè vadano bene così.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#160 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ragazzi, meglio di così non potevate fare, è perfeTTo :grin:
ED

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#161 Messaggio da Flavio »

Questa settimana lavorativa non mi ha proprio lasciato del tempo libero e solo oggi ho iniziato a fare la lista del materiale per costruire il telaio dei moduli. Mi trovo però in fase di stallo a causa dell'angolo formato dalle pareti di copertura della zona dei 2 caricatori. non mi piace per niente! Credo inoltre che sia difficile da scenografare adeguatamente.
Voi cosa ne pensate? Per evitare dubbi allego la seguente immagine con evidenziato l'angolo in questione

Immagine:
Immagine
78,49 KB

Io avrei pensato ad allungare quel tanto che basti i 2 moduli, sempre facendo attenzione che poi li possa trasportare.
Così facendo otterrei più spazio per la pendenza del terreno che scende dalle pareti in questione e consentirei di creare dal lato che si unirà agli altri moduli una scenografia più dolce di raccordo che preveda l'ingresso in scena della strada che attraversando la ferrovia con un ponte condurrà verso la rocca.


Immagine:
Immagine
68,79 KB

Cosa ne pensate? E' fattibile? O lasciamo tutto come prima?

Aspetto vostri commenti. Grazie

Ciao a tutti
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#162 Messaggio da Andrea »

Non allungherei troppo i moduli, però devi valutare tu in funzione del trasporto.
Dal punto di vista scenografico credo comunque non cambi più di tanto. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#163 Messaggio da Riccardo »

ciao Flavio,
ho letto nell'altra discussione topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7597&REPLY_ID=55787 che parli della lunghezza del tuo modulo.

Nel preparare il disegno in scala della disposizione per Novegro topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7597&REPLY_ID=55629

Immagine:
Immagine
31,37 KB
ho preso come riferimento le misure riportate in qualche post precedente

Immagine:
Immagine
161,56 KB

nel quale vedo una lunghezza totale di 196 cm.

Puoi confermare la misura, se 196 o 240 cm?
Riccardo

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#164 Messaggio da Flavio »

Ciao Riccardo,

rispettando quanto ho mostrato nei miei post di 7/10 giorni fa, dovrei starci in 2400mm.
Con i moduli di questa lunghezza ho previsto i raggi di curvatura di 353mm sul diametro interno e di 396mm su quello esterno.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#165 Messaggio da Docdelburg »

Flavio valuta bene l'aspetto finale dei moduli, proprio in funzione dell'ingombro dei caricatori e il loro impatto sulla scenografia.
Vado un pò contro quello che ti suggerisce Andrea, ma non può essere solo la misura dello spazio di una mostra, per quanto importante, a determinare il risultato finale dei tuoi moduli. E infatti anche lui ti invita a fare le valutazioni del caso.

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#166 Messaggio da Flavio »

Dopo una settimana di lavoro molto impegnativa, ieri sera mi sono dedicato alla ricerca di soluzioni che consentano di ridurre la lunghezza del cappio a vantaggio sia del suo trasporto e anche per poterci stare nello spazio che abbiamo a disposizione a Novegro.
Naturalmente come suggerito dal Doc, senza sacrificare l'aspetto finale dei moduli.

In pratica come si può notare dalla pianta e dal 3D che allego, ho anticipato sul diametro del cappio l'ingresso ai caricatori che di conseguenza si spostano più verso la nostra zona operativa.



Immagine:
Immagine
56,45 KB



Immagine:
Immagine
47,27 KB

Con questa soluzione dovrei riuscire a stare nei 2,3/2,4 metri di lunghezza complessiva.

Voi cosa ne pensate di questa alternativa?
Devo inviare l'ordine per i binari, procedo per questa soluzione?

Ciao a tutti
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#167 Messaggio da Docdelburg »

Bene Flavio, ottime variazioni; da parte mia nessuna obbiezione.
Per l'ordinativo dei binari ti direi di prevedere l'acquisto di uno, se non due binari flessibili in più, in modo da poter fare tutte le possibili modifiche future senza dover sottostare ad ulteriori ordinativi.
Restano fissi i due deviatoi.
Buon prosieguo di lavori. :grin:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#168 Messaggio da Riccardo »

Sembra perfeTTo Flavio. :cool: :cool:
Se riesci a stare nei 2,3 mt. (meglio ancora 2,2) sarebbe ottimo per non sforare i 14 metri disponibili a Novegro. :wink:
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#169 Messaggio da Andrea »

Molto bene Flavio, <font color="green">semaforo verde</font id="green">!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#170 Messaggio da Flavio »

Tosse e raffreddore non mi hanno consentito ieri mattina a fare la mia solita uscita in bici. Allora cosa ho fatto?
.......questo:

Immagine:
Immagine
170,59 KB

Questa sera vedo il Doc e mi faccio consigliare quale azionamenti dei deviatoi usare e domani parte l'ordine per i binari.

Ciao a tutti
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#171 Messaggio da giuseppe_risso »

Benissimo, il tuo é un modulo fondamentale :grin: .

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#172 Messaggio da adobel55 »

Evvai, si parte, anzi sei partito.
Chi ben incomincia è a metà dell'opera.
Ciao.
Adolfo
:cool: :cool: :cool:

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#173 Messaggio da MrPatato76 »

Ottimo!!!!

Ciao

Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#174 Messaggio da Andrea »

Ottimo lavoro Flavio, lavoro ordinato e pulito!
:cool:
Ma il modulo finale non sarà diviso in due?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "La rocca del RE" (anello ritorno sinistro)

#175 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo Flavio! :cool:
Si si......mi ha già chiesto in prestito la motosega.... :cool: :cool: :cool:

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”