Mi chiamo Andrea Spigarelli, ho 37 anni e vivo e lavoro a Fano (PU), anche se sono originario di Cervia (Ravenna). Sono appassionato di modellismo fin da bambino ed in particolare di ferromodellismo. La passione per i trenini è rimasta sopita per anni a causa principalmente di mancanza di fondi, spazio ed una vita troppo “incasinata”. Nel periodo della scuola costruivo modelli statici di aeroplani in scala 1:72 poi ho abbandonato anche questo hobby causa i tanti impegni. Nel 2008 mi sono ritrovato per lavoro per più di un anno in Scozia e lì nelle fredde serate in casa da solo mi svagavo leggendo diverse riviste inglesi di ferromodellismo. Tornato in Italia nel 2010 la passione si era ormai riaccesa anche e soprattutto grazie all’incoraggiamento di mia moglie che mi ha regalato il primo Caimano. Ho iniziato a farmi una cultura sul web e mi sono iscritto a TiC, dove ho conosciuto diverse persone in gamba. Da diverso tempo però tenevo d’occhio questo sito per seguire in particolar modo le fotostorie, davvero ben fatte ed uniche. Io infatti sono principalmente un amante dei plastici, dei particolari e della ricostruzione scenica insomma; i modelli commerciali mi piacciono ovviamente ma mi interessano meno le lunghe discussioni sugli stessi. Avevo aspettato prima di iscrivermi anche qui perché onestamente con il poco tempo libero che mi rimane dopo il lavoro per me è improponibile seguire più forum regolarmente. Adesso penso però di aver fatto una scelta, dopo aver visto che il mitico Andrew245 non scrive praticamente più lì (Non posso privarmi delle sue realizzazioni!) e dopo aver notato che altri, che per il momento conosco solo virtualmente, ma che ho sempre seguito con interesse vi scrivono meno (roy67, Pierluigi1954, Aborotto, Enrico57, Adobel55, Axel, Ferruggia, Trissa tra tutti). Su questo sito ho visto cose spaziali….devo ancora riattaccare la mandibola dopo aver ammirato i lavori di kit carson, Mercuri e tanti altri. Mi piace l’atmosfera un po’ più libera e meno ingessata di questo sito e sono contento di poter finalmente ammirare in “tranquillità” i lavori dei soci del CMP (peccato che vivo nelle Marche altrimenti mi sarei fatto socio da un pezzo!!!)…sì, sono stato contagiato dalle ferrovie forestali!!!
Un saluto particolare al Doc che leggevo sempre con interesse e che sono davvero contento di poter ritrovare qui dopo che ha lasciato trenoincasa.
Sto costruendo molto molto lentamente un diorama operativo in H0 (stile italiano epoca IV più o meno) su mensole collocate lungo una parete del garage; lo considero la mia palestra per imparare in quanto principiante. Anche se semplice mi sta dando la possibilità di fare pratica con tanti materiali: il legno ed il forex tra tutti e poi con la parte elettrica. Mi da inoltre la possibilità di rispolverare quel minimo di manualità che avevo acquisito con gli aerei e cosa più importante di passare serenamente il poco tempo libero dalla schiavitù del lavoro moderno. La scala è H0 principalmente per un discorso di reperibilità del materiale italiano, cosa non da poco per un principiante; mi interessano però tutte le scale senza distinzione, prima tra tutti la 1:1

Sperando di non avervi annoiato vi saluto per il momento, sperando di conoscervi meglio virtualmente e magari un giorno di persona.
P.S. “IlGrandePuffone” a scanso di equivoci

Ciao,
andrea