2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Stranezze decoder Hornby

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Stranezze decoder Hornby

#1 Messaggio da jack94 »

Ciao
premetto che non ho un sistema digitale, ma solo analogico, e che del digitale so solo poco dell'ABC....
Ho delle 668 che ho comprato con decoder Hornby già installato e in un altro topic ho letto che i decoder Hornby sono predisposti a circolare anche in analogico. Ho deciso quindi di provarle con il decoder collegato e la macchina inizia a vibrare senza fare 1 cm, ma le luci si accendono correttamente (sia quelle di marcia, sia quelle interne). In analogico va benissimo senza problemi...
Cosa potrebbe essere, il decoder è andato, o non è proprio vero che gli Hornby vanno anche in analogico?
Grazie mille
Giacomo


Giacomo Saccani

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#2 Messaggio da cararci »

Non capisco, hai detto che non hai il digitale e che la 668 va benissimo in analogico. Ma allora non va in digitale?
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

sai per caso quale decoder è montato il codice 8215 ( uno dei primi usciti ) oppure quello più recente 8249 ?

ciao

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Giacomo, io ho i decoder Hornby su tutte le macchine. Vanno anche in analogico. Il comportamento però non è uguale a macchine "puramente" analogiche. La regolazione di velocità è assai rude, partenza e arresto sono poco graduali. Fulvio, può essere che siano vecchi i miei decoder?
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#5 Messaggio da Docdelburg »

Giacomo aiutaci a capire: come le hai provate in analogico? Hai tolto per caso il decoder? E come le hai provate in digitale?

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Devo premettere che non amo i decoder hornby per tutta una serie di motivi.

Come hai detto a parte qualche locomotiva, il funzionamento in fase di accelerazione è sempre a strappi, il minimo non è mai un buon minimo, e qualche locomotiva gracchia come le rane.
Comportamenti che con i decoder di altre case spariscono.
Difatti , io ancora li acquisto ma solo come decoder per eventuali macchine non motorizzate e quindi solo per comandare le luci dei fari o quelle interne.
Sicuramente il primo decoder 8215 era peggio di quello nuovo, che è migliorato, ma che ancora non ritengo soddisfacente.


chiaramente, questa è una mia personalissima analisi, alcuni utilizzano i decoder hornby e ne sono assolutamente soddisfatti


ciao

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#7 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Fulvio, io uso i decoder Hornby perchè ho un plastico passerella con tratto in vista da 80 cm e mi fanno comodo per il basso prezzo, visto quel che ne devo fare. Praticamente mi basta l'accelerazione, la decelerazione e il comando dei fari, nulla di più, in un plastico passerella di piena linea con soli 80 cm è difficile immaginare che possano essere usate altre funzioni... però sono d'accordo con te su fatto che in caso di esigenze già un pelino più su, meglio spostarsi su altro. Anche io li uso al posto dei decoder funzioni, per illuminare le carrozze.
Fabrizio

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#8 Messaggio da jack94 »

Purtroppo non so che modello di decoder è....c'è un modo di capirlo?

Cerco di spiegarmi meglio: la mia alimentazione è solo analogica, non ho neanche una centralina digitale. Prima le usavo normalmente senza decoder, ed andavano bene, ma senza luci frontali. Poi dopo aver scoperto quella cosa sui decoder Hornby, mi sono detto: perchè non provare con il decoder montato? Così l'ho inserito, e appena dò corrente, il motore inizia a vibrare, anche abbastanza fortemente, quasi se fosse inceppato, però le luci si accendono. In digitale non ho avuto modo di provarle....
Spero di essermi spiegato meglio
Ciao e grazie
Giacomo Saccani

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#9 Messaggio da Fulvio Zanda »

comunque Giacomo, anche se i decoder possono funzionare in analogico non si può dire che sia un funzionamento consigliato.
Un dubbio che ancora non ho risolto è quanto possa durare un decoder che funziona costantemente in analogico.

ciao

Avatar utente
jack94
Messaggi: 209
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
Nome: Giacomo
Regione: Lombardia
Città: San Genesio ed Uniti
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#10 Messaggio da jack94 »

Perfetto, dunque la soluzione è semplice: lascio perdere finchè non avrò un sistema digitale...semplice
(Magari se riesco posso portarle a Verona?)
Ciao
Giacomo Saccani

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#11 Messaggio da cf69 »

Possibilmente la cv29 non è neppure configurata (è quella che abilita il decoder per l'analogico).
Comunque mi associo al dubbio di Fulvio, sulla durata di un decoder in tali condizioni di funzionamento, conoscendo la bassa qualità degli alimentatori più diffusi..
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#12 Messaggio da Fulvio Zanda »

jack94 ha scritto:


(Magari se riesco posso portarle a Verona?)
Ciao


certo, a Verona ci sarà il fremo che è alimentato in digitale e potremo verificarne il funzionamento.

poi le 668 cadono a fagiolo per il fremo


ciao

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#13 Messaggio da peppardo »

beh in analogico, quando la cv29 è settata per il funzionamento anche in analogico, penso che il decoder, rilevata la tensione non digitale, si comporti come un jumper, in parole povere come se ci fosse il famoso tappo per l'analogico, limitandosi a far passare la tensione analogica ad alimentare il motore....non credo che si possa innescare un qualsivoglia controllo elettronico all'interno del decoder....
magari dico una cappellata, ma una logica, nel mio pensiero, c'è....
che ne dite?
sbb

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#14 Messaggio da Fulvio Zanda »

sicuramente è come dici Giuseppe, ma fino ad ora non ho letto o forse non l'ho visto io di gente che abbia detto " ho fatto funzionare la loco in analogico con decoder per cento ore e nessun problema ".

Mi rimane il dubbio della longevità del decoder con questo tipo di alimentazione.

ciao

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#15 Messaggio da roy67 »

Non hanno longevità se usati correttamente... :wink:

Quando iniziai "L'esperienza" DCC acquistai un paio di decoder Hornby... Non uno è ancora funzionante.. nella parte di "potenza". Li uso sulle rimorchiate per gestire le luci direzionali e faro profondità
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#16 Messaggio da Fulvio Zanda »

si certo Roberto, sui decoder hornby la penso allo stesso modo.

Ma io parlavo in generale per tutti i decoder anche di alta gamma, non ho evidenza di prolungate ore di funzionamento in analogico, oppure qualcuno l'ha scritto da qualche parte e a me è sfuggito

ciao

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#17 Messaggio da peppardo »

beh gli hornby è risaputo che si cremano, purtroppo, anche nel funzionamento regolare in DCC, anche quando installati correttamente....ma questo è un'altro problema.....
comunque penso che sia superfluo dotare una loco di decoder, per poi farla funzionare in analogico....se c'è un problema, si toglie il decoder e il problema è risolto...come giustamnente dice Fulvio, non ci sono statistiche al riguardo, per cui una risposta definitiva non ci può essere....
sbb

Avatar utente
Luciob
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2013, 8:23
Nome: Lucio
Regione: Lombardia
Città: Calusco D'adda
Stato: Non connesso

Re: Stranezze decoder Hornby

#18 Messaggio da Luciob »

Ciao Jack94

Mi sembra di ricordare in un forum lo stesso problema e che e' stato risolto perche il decoder era stato inserito al contrario. prova a controllare che siano esatti i contatti.

Ciao

Lucio
Lucio

Torna a “DIGITALE”