Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Progettare un plastico..in virtuale

Area nella quale è possibile avere informazioni relativamente a software per tracciati e programmi per il modellismo ferroviario.

Moderatori: Docdelburg, liftman

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Progettare un plastico..in virtuale

#1 Messaggio da Andrew245 »

So che esistono e che usate alcuni software nella progettazione virtuale di un plastico, mi sembra ci sia SCARM ( non l'ho mai provato ) ma se volete una vera anteprima che consiglio vivamente per un diretto risultato assolutamente realistico di un vostro plastico che progettate , ( naturalmente sempre se si tratta di un impianto di generose dimensioni ) vi consiglierei Trainz 2019 oppure il 2022 più aggiornato ( io sono iscritto in un forum di realtà virtuale Trainz Italia, nel quale posso scaricare tantissimo materiale gratuitamente !! ) a patto che abbiate un ottimo computer con una buona scheda grafica .. Ebbene , la mia lunga assenza è dovuta al fatto anche che ho portato a termine il mio immenso plastico virtuale e mi sembra di avervene anche parlato , ed è costituito in scala H0 da un percorso complessivo di ben 54 Km !! contenente tantissime stazioni, aree di smistamento, una valanga di rotabili italiani diesel o elettrici, carri merci e passeggeri , passaggi a livello funzionanti anticipatamente il passaggio del treno e scambi comandabili, condizioni atmosferiche impostabili a volontà su orario , stagioni, nelle quali cambia anche la vegetazione a seconda , linee aeree, semaforica di qualsiasi tipo e treni completi ad altra velocità come l'ETR 1000 o composizioni con varie livree di E464, loco italiane a vapore, le quali hanno un sonoro estremamente realistico e con emissione fumo spettacolare a tempo ed anche nello scarico ai cilindri !! , specialmente sulla 740 o 880 , con viste anche dentro la cabina durante la corse, sembra di viaggiare veramente ! La vegetazione disponibile è immensa, alberi che ne ho piantumato migliaia ed erba di qualsiasi tipo , molti animati se c'è vento ed in alta definizione, personaggi animati, molti camminano o chiaccherano tra loro , nelle stazioni secondarie italiane non manca la benchè minima cosa ed inoltre di sera tutto il paesaggio si illumina in tutte le parti ed anche sulle autostrade ; il paesaggio lo stabiliamo noi con montagne e gallerie, ponti a valanga di scelta , con centinaia di textures simulanti anche rocce o pavimentazioni per gli edifici ; le case italiane per formare un paese, sono bellissime ed è possibile applicare anche il sonoro a piacere in un paesetto ; esistono anche volatili animati, tra colombi o anatre; nei boschi è possibile sentire gli uccellini cantare !! Anche i fiumi possono essere animati e vedere lo scorrere dell'acqua ! Anche molti veicoli da lavoro possono essere animati, oppure gru di cantiere ; piattaforme girevoli nei depositi !! Ho realizzato un centro di smistamento carri merci enorme, con le diesel 245 , oppure i Fipem o automotori 209 Badoni tanto per dirne alcuni ; due grandi stazioni di testa opposte principali per un servizio sensato collegate alle stazioni secondarie ma anche a due fabbriche di legnami o servite dai depositi e con tanto di città alle loro spalle ; ne è risultato dopo oltre 8 mesi di lavoro, un impianto mozzafiato con un esercizio ferroviario infinito e complesso !! Anche le automobili possono correre nelle autostrade, a me non funzionano per un problemino, ma ci sono . Non è difficile da imparare, si lavora a moduli da unificare di volta in volta, e possiamo estenderlo all'infinito, non ci sono limiti, l'unico sarebbe quello di una possibile ripetitività da evitare di paesaggistica e bisogna avere fantasia per variare l'insieme ; qui dovremo stabilire i tracciati ferroviari con una scelta di binari imbarazzante per tipologie ( possiamo scegliere anche stati esteri volendo ) e poi la creazione collinare o montuosa che può volendo essere se in in inverno con le cime coperte di neve , oppure volendo del tutto pianeggiante, ma anche per i livelli , nel senso che possiamo creare rapidamente dislivelli di terreni ; gli strumenti per la lavorazione sono molti, ma di facile intuizione ; trainz 2019 è scaricabile dal sito STEAM e credo che costi ormai poco . Di simulatori ne possiedo parecchi , uno è parecchio difficile, realistico ed impegnativo in grafica superba !! Per la progettazione realistica di un vostro piccolo impianto, beh, si fa veramente in un batter d'occhio !!
Io vi invito a fare anche questa esperienza, se siete appassionati di ferrovia, non dovreste lasciar perdere.. nel mio caso è stato impegnativo con ripensamenti vari sulle tratte , si può sempre modificare qualsiasi cosa , ma anche molto divertente ; ci lavoravo di sera alacremente piuttosto che starmene davanti alla TV , ora quando voglio posso guidare più treni contemporanemente , anche se parecchio impegnativo per evitare incidenti e tenere d'occhio i semafori e gli scambi che di anch'essi possiamo sceglierne il tipo.. ! [253] [253]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11385
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progettare un plastico..in virtuale

#2 Messaggio da adobel55 »

Interessante grazie

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progettare un plastico..in virtuale

#3 Messaggio da Andrew245 »

A te Adolfo ! [264] Vi posterò un esempio semplice eventualmente .. :D [253]

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6603
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progettare un plastico..in virtuale

#4 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Andrea dell'informazione e della condivisione; nei prossimi giorni andrò a curiosare.
Visto che non ho spazio per un tracciato fisico, potrebbe essere divertente realizzarne uno virtuale. [104]

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progettare un plastico..in virtuale

#5 Messaggio da Andrew245 »

Docdelburg ha scritto: domenica 16 novembre 2025, 15:27 Grazie Andrea dell'informazione e della condivisione; nei prossimi giorni andrò a curiosare.
Visto che non ho spazio per un tracciato fisico, potrebbe essere divertente realizzarne uno virtuale. [104]
Ciao Doc ! :D Ti invito veramente a provarlo, la questione è che nemmeno io non potrò mai avere un plastico , così non mi rimane che questa soluzione ; il divertimento è assicurato, qui non ci sono assolutamente limiti di spazio ! Inoltre l'esercizio che se ne ricava , può essere veramente realistico, poi sta a noi progettarlo bene e qui hai assolutamente tutto, ma proprio tutto ciò che vuoi per un bell'impianto italianissimo ! Ovviamente è molto diverso da Scarm, il quale è specifico proprio per la progettazione di plastici, ma lo stesso si può combinare grossomodo una visione realistica in 3D del risultato e navigarci a piacere internamente ; iniziare è abbastanza facile in quanto gli strumenti per la modellazione paesaggistica sono intuitivi e ci si abitua ben presto e gli oggetti disponibili possono essere spostati , girati oppure anche uniti tra loro, mi riferisco agli edifici, ma poi rimani a bocca aperta per tutta l'oggettistica disponibile !! Tutti gli strumenti di lavorazione sono collocati sul lato destro dello schermo e sono a scomparsa , così come una valanga di textures di ogni genere ; le montagne si realizzano cliccando sopra una porzione di terreno, subito lo vedremo rialzarsi o deciderne l'ampiezza e la sensibilità di crescita , oppure anche livellarlo se si esagera ; i binari si posano con il sistema SPLINE, cioè punta e tira e capirai che l'estensione si fa in un lampo e puntando in un punto qualsiasi del binario , nasce lo scambio che in caso è possibile radrizzare o modificare , inoltre esistono belle textures per la massicciata ; si lavora a moduli da unire di volta in volta , qui dobbiamo decidere in quale scala ci interessa , io utilizzzo l'H0 , ma possono essere fatti in scala TT o N o più grandi ma non conviene . L'importante è salvare sempre ciò che si fa , altrimenti si perdono ore di lavoro, bisogna rinominare infatti il file prima di abbandonare il lavoro, modificando il nome che assegna inizialmente all'impianto , ossia io ho dato al primo modulo il nome VENETO 1 , con la successiva tappa assegnavo VENETO 2 - 3 e così via , arrivando a oltre 600 salvataggi ! I moduli unibili quadrati e sono assai vasti possono essere infiniti ! Si lavora di tasto destro molto spesso, quando si inizia vedremo una sorta di bussola , essa serve per orientarci e spostarci in un punto preciso tenendo premuto il tasto , occhio alla sua sensibilità, talvolta si sposta troppo rapidamente e bisogna regolarla nelle opzioni di gioco, altrimenti diventa frustrante lavorare, mentre con le frecce della tastiera , possiamo spostarci in altri modi .
Un consiglio che potrei darti inizialmente, è tenere a portata di mano un block notes per memorizzare i nomi degli oggetti per ritrovarli più velocemente, ma esiste anche il metodo che se ti serve lo stesso oggetto in un altra parte , puntando il mouse sopra , compare il nome dell'oggetto da ritrovare nel menù a tendina . Io iniziai ad imparare con il primo Trainz 2004 e da allora non ho mai smesso , ci possiamo fare quanti scenari vogliamo ! Dai un occhiata ai tutorials in Youtube, ce ne sono tantissimi !! E' facile !
I treni : i treni italiani sono tantissimi, possiamo formare lunghissimi convogli , sganciare, compiere manovre di deposito o centro smistamento carri merci, la dinamica è molto realistica tanto che sono sensibili quanto al loro peso di inerzia e la stessa locomotiva può risentirne, ma sono anche sensibili sui binari mal posati o sugli scambi e possono deviare e qui dobbiamo progettare un tracciato con cura se non vogliamo fare continue modifiche, comunque nessun problema ! Sulle locomotive elettriche possiamo alzare i pantografi, accendere i fari frontali, o eseguire la guida da cabina , anche se però le cabine non sono realistiche e assai spartane ; abbiamo aln 668, di ferrovie private , o FS , D345 - 445 ecc ..E 636 .- E 626 , e molti locomotori da manovra , bella la 245 a bielle, ma le loco a vapore sono entusiasmanti davvero e molto realistiche !! Durante la progettazione di un plastico, possiamo aggiungere anche telecamenre esterne virtuali collocabili a volontà , in modo che possiamo vedere a piacere il transito di un treno, non solo ad inseguimento fisso dello stesso ! Anche la colonna idraulica per il rifornimeto acqua sulle vaporiere, può essere girata per il suo rifornimento !! :D
Comunque prova ! Se hai bisogno di ulteriori suggerimenti , sono qui ..Quando avrai imparato , non la smetterai più ed anche qui come un plastico reale , non si finisce mai.. c'è sempre qualcosa da migliorare !! Ciao !
Dai un occhiata al sito STEAM dove lo puoi acquistare . [264] [253] [253] [253]

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Progettare un plastico..in virtuale

#6 Messaggio da Andrew245 »

Posto altre immagini ..il passaggio a livello , le sbarre si attivano automaticamente in anticipo al passaggio del treno e già qui vedete la quantità di oggetti che avevo posato, così anche le due belle stazioncine secondarie , hanno anche la semaforica a vela tonda o quadra e vanno rispettate , mentre il lago che avevo creato, ha uno scalo rimessa barche , questo lago è uno minore rispetto un altro più grande più avanti, in questo esiste anche una cascata animata !! :D Le ore trascorse davanti al Pc , sono state tantissime..mi scervellavo continuamente cosa migliorare o aggiungere !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Torna a “ALTRI SOFTWARE”