Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto Gery con Rocrail

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Progetto Gery con Rocrail

#1 Messaggio da Gery »

eccomi,
mi sono presentato nell'apposita sezione.

Per evitare inciampi, provo a chiedervi lumi per il mio primo progetto con Rocrail, prima di fare guai da solo.

Ho in mente un nuovo tracciato e sono in progettazione. Questa volta gli scambi vorrei pilotarli in DCC con uno strumento semplice.

L'idea è la seguente:

gestire le loco con DCC sui binari (cod. 83, roco e rivarossi nem 120) con una centrale a scelta tra quelle in mio possesso: multimaus, Intellibox freiscmann, roco Z21 bianca con wifi.

gestire gli scambi con DCC su una coppia di cavi che arriveranno in prossimità dei luoghi pieni di scambi (e incroci doppi). Userei la SPROG II che uso sul binario di programmazione. Solo questo come primo passo, con un PC windows recente, e possibilmente anche con un apparato maneggiabile senza PC.
Supponiamo di risolvere presto il battesimo dei decoder scambi (ESU), Rocrail mi sembra promettere ciò che cerco.
rocrail_pannello01.jpg
Le prime domande sono:

Anche se ho imparato a giocare con Rocview sul modello del mio futuro tracciato (sensori virtuali ), è possibile usarlo senza scomodare i blocchi e i sensori? mi accontenterei di fare i click che servono sugli scambi interessati;

Come secondo passo, per dire a Rocrail che voglio gli N scambi posti secondo un preciso itinerario, devo per forza stabilire Blocchi e Sensori (spero solo virtuali) ?

per battezzare gli scambi sto seguendo la sequenza 0.1 0.2 0.3 0.4 e poi 1.1 1.2 1.3 1.4 poi 2.1 2.2 2.3 2.4 e così via. Partire dallo zero è corretto? con lo switch pilot 3 plus di ESU troverò difficoltà ?



per oggi termino qui :-)

Gery


Girolamo

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 121
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#2 Messaggio da eroncelli »

1) tutto in manuale è possibile
2) sì, servono blocchi e sensori (sono la base del sistema automatico)
3) dipende dall'interfaccia che usi (in RR puoi collegare fisicamente molte centrali e sistemi di controllo dei sensori); per ogni centrale è descritto il sistema di numerazione, che può prevedere anche salti nei numeri
Eugenio

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#3 Messaggio da Gery »

come centrale , solo per gli scambi con cavi dedicati, userei la SPROG II.

sul decoder scambi ESU switch pilot 3 plus ho trovato questa tabella; mi sa che la numerazione delle quartine di scambi parte da 1
esucv.jpg
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#4 Messaggio da Docdelburg »

La tua idea di usare due segnali dcc diversi per tracciato e decoder deviatoi è una buona idea, nel senso che, in caso di cortocircuito per una malposizione degli aghi di un deviatoio (tallonamento o altro) potrai comunque muovere i deviatoi anche in assenza di alimentazione delle rotaie. In Rocrail dovrai quindi attivare entrambe le centrali in uso.
Più semplice forse, utilizzare una sola centrale principale per l'alimentazione delle rotaie (z21) e una seconda centrale configurata come booster della principale (Multimaus) per i decoder deviatoi.
In questo senso dai una lettura a questa piccola guida:

Piccola guida al digitale per principianti… - Fonte www.scalatt.it

Riguardo la tua domanda se puoi comandare itinerari in assenza di sensori fisici e quindi solo virtuali, la risposta è si.
In questo caso useresti Rocrail come una quadro sinottico e avresti due possibilità: creare gli itinerari con il "router" in automatico oppure creare una serie di pulsanti che attivino un certo itinerario.
In entrame i casi, usando dei sensori simulati, dovresti liberare l'itinerario impostato una volta che questo sia stato completato.
Un esempio del secondo tipo di soluzione lo puoi trovare in questa discussione:

ROCRAIL un esempio giocabile di quadro ACEI - Fonte www.scalatt.it

Chiaramente occorrerà sempre un tuo intervento manuale per far funzionare un automatismo che, in presenza di sensori fisici, non servirebbe. Ricordo che il mantenere attivo un itinerario crea un blocco dei deviatoi e una inibizione di qualsiasi altro itinerario abbia tratti di percorso in comune con l'itinerario ancora attivo.

Riguardo la numerazione degli indirizzi dei deviatoi, molto dipende da quante uscite hanno i decoder, nel senso che ogni decoder avrà 4, 6 o 8 uscite e quindi ogni decoder avrà indirizzi multipli delle uscite. Nel caso di decoder con 4 uscite, ogni decoder avrà indirizzo 1...4, 5...8, 9...12 e via dicendo.
Tale indirizzo, in Rocrail, va posto nella casella "Porta1" del relativo pannello. Qui l'esempio del deviatoi che ha indirizzo 8:
dev.jpg
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.... [104]

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#5 Messaggio da Gery »

ciao,

grazie per le info.

cambio un poco l'ordine dei 3 temi:

lo schema ACEI è esattamente quello con cui desidero cominciare; come prima mossa ho scaricato il .zip.

Rocview lo ha aperto ma dopo tale mossa mi chiedo come tenere in ordine i diversi progetti. Io ho sulla cartella "demo" il plan di esempio e il planGERY01 su cui ho messo il mio schema.

Visto che ACEI si è aperto, forse dovrei portare planGERY01 da un'altra parte; ma insieme a cosa? e poi vorrei continuare ad aprire "plan" quando devo tornare a studiare.

nello specifico, per studiare i pulsanti rossi di ACEI, quale voce della wiki mi serve?


per l'indirizzo da dare ai decoder scambi, ho trovato la tebella di ESU e devo partire da 1; ho 8 scambi per ogni decoder. Fermo restando che ho il manuale dell'ESU per programmare ogni decoder direttamente dal loro singolo schermino a 4 righe oled, resto sempre contrariato per non poterli configurare con una centrale, tipo Multimaus. Il manuale Roco non lo spiega. Presumo che il decoder esu esca di fabbrica con le due quartine 1 e 2 con 4 scambi ognuna. Dal secondo decoder devo proprammarli con quartina 3 e 4, poi 5 e 6, e così via.
Per ora nel mio schema rocview ho inserito nei menu Interfaccia dei deviatoi circa 20 scambi e i segmentini gialli si muovono al mio clik. I doppi inglesi hanno un sistema di "rotazione" delle 4 configurazioni aghi possibili"; ora che lo so , sarà facile dare tanti clik quanti ne servono, ma resto senza soluzione quando dovrò segnalare come comando secco la posizione desiderata. Forse esiste una speciale numerazione dei 4 stati degli aghi...


per le dure centrali, mi trovi impreparato.
nella mia mente le due centrali DCC (loco e scambi) erano totalmente disgiunte. Loco comandate da throttle roco (ne ho 8) e scambi comandati da PC (e poi vediamo se imparo ipad o iphone) con rocrail.
Tu suggerisci di tenere sì due gestioni, ma con una connessione che non saprei come fare.
per me il booster è un secondo scatolino che appendo al primo del multimaus, se ho tracciati lunghissimi e voglio separarli in più sezioni, per ragioni di assorbimento corrente. Avere più centrali a lavoro con ruoli di master e di booster o di coesistenza di centrali con pari dignità, rappresenta un mondo sconosciuto.


gery
ps come si fa a ricevere una email ogni volta che qualcuno risponde al mio argomento. Ho settato notifiche con email ma non succede.
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#6 Messaggio da Docdelburg »

Per vari piani di Rocrail, ti direi di farti una cartella principale sul desktop (io l'ho chiamata Rocplanes) e dentro sottocartelle ognuna con nome diverso, contenente ciascuna un piano completo.
Una sottocartella sarà, ad esempio, "ACEI" con tutti i files che hai scaricato. Quando lanci Rocrail, nel menù a tedina di FILE scegli la voce APRI CARTELLA DI LAVORO e vai a scegliere la sottocartella desiderata. Dopo un paio di volte la trovi direttamente nella voce sottostante CARTELLE DI LAVORO RECENTI.

Lancia il piano ACEI e vatti a vedere come sono configurati in PANNELLI i vari elementi. Vedrai che il pulsante è una USCITA che attiva alcune FUNZIONI relative a deviatoi e segnali.
Il tutto funziona cliccando poi sui vari sensori simulati per completare e distruggere l'itinerario attivato.

I decoder deviatoi hanno uscite progressive lineari; in quelli a 8 uscite per 4 deviatoi il primo avrà indirizzi 1...4, il secondo 5...8, il terzo 9...12 e così via. Non confondere gli indirizzi con i valori interni delle CV del decoder per caratterizzare il singolo deviatoio.
Attenzione con Roco Multimaus, perchè gli indirizzi sono sfalcati di 4; per comandare il deviatoio con indirizzo 1 in realtà devi pigiare il valore 5 (4+1).
Per i doppi inglesi servono due motori e due indirizzi diversi come ad esempio accennato qui:

Rocrail: come configurare incrocio inglese "single slip" - Fonte www.scalatt.it

Prima di complicarti la vita, comincia ad usare una sola centrale DCC per alimentare i binari e mandare al contempo il segnale ai decoder dei deviatoi; solo in un secondo momento, se vorrai, diversificherai le connessioni con una seconda centrale o un booster. Ad esempio con la z21 collegata al pc con Rocrail, potrai comandare i convogli con il Multimaus e dal pc attivare gli itinerari desiderati.

Per le notifiche ....non saprei; forse con qualche voce presente nella finestrella in alto con la chiave inglese.

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#7 Messaggio da Gery »

grz

ora mi concentro su:
"Lancia il piano ACEI e vatti a vedere come sono configurati in PANNELLI i vari elementi. Vedrai che il pulsante è una USCITA che attiva alcune FUNZIONI relative a deviatoi e segnali.
Il tutto funziona cliccando poi sui vari sensori simulati per completare e distruggere l'itinerario attivato."

apro la voce pannelli e poi Uscita.
vedo un Indice con 8 righe EST, 4 righe RAC e 8 righe West; una riga per ogni pallino rosso.
seleziono EST 1 IN:
su Generale vedo solo un 1 al parametro SVG (sembra uguale per tutti);
su Interfaccia leggo Indirizzo 68; non so dove nasca;
torno su Generale e curioso sul tasto Azioni (con FUNZIONI intendevi AZIONI?); qui credo di aver trovato cose utili: il deviatoio DEV08 sarà su COR, ecc ecc; ma questa ID DEV08 COR da dove arriva ? capisco che le tre azioni si riferiscono ai 3 scambi che incontra un treno che da destra deve andare al binario 1. (tralascio il segnale)

se queste azioni sono oggetti che fanno parte della preparazione itinerari, siamo a questioni per ora troppo complesse per me.
ricordo che cerco un tasto (che chiamerei comunque EST 1 IN) che metta i tre scambi come devono essere, e basta. un click al posto di tre click.

farei anche una diversa disposizione dei tasti rossi (non sarà forse come una ACEI, ...); raggrupperei tutti quelli del Binario 1:
dal binario 1 devo per fare un click per mandare un treno a Est ed una per mandarlo a ovest. per i versi opposti scriverei "per far arrivare un treno da EST o far arrivare un treno da ovest. Ma sempre solo due tasti per i binari 1 e 2.
ora ne vedo 4 per agire sui due segnali diversi

per la mia semplificazione, i binari 3 e 4 avrebbero un tasto aggiuntivo (in totale quindi 3 ciascuno) per andare o venire dal raccordo industriale. ora ne vedo 2 aggiuntivi, quelli al centro.

pensi che agendo sui menu che ancora mi sono oscuri ci possa riuscire?
Girolamo

Avatar utente
eroncelli
Messaggi: 121
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 11:23
Nome: Eugenio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#8 Messaggio da eroncelli »

Prova con la funzione "semiautomatico": RR gestisce l'itinerario (girando opportunamenti i deviatoi etc), ma poi sei tu a comandare la loco

Aggiungo un consiglio: prima di tutto, vedi di far funzionare al minimo RR, con il setup di default, e solo dopo ti cimenterai con le innumerevoli possibilità di RR
Eugenio

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#9 Messaggio da Gery »

il setup di default è già ultra complesso per me e ho abbandonato. Ora proverò con semiautomatico, anche se chissà quanto ci metterò a scoprire in quale menu si trova :-(
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#10 Messaggio da Docdelburg »

Facciamo un pò di didattica.
Ho rifatto il tuo piano binari inserendo anche dei sensori simulati così, se vuoi, puoi provare a far circolare in automatico la loco, cliccando sui vari sensori man mano che si compone l'itinerario.
Questo è il file zippato da scaricare:
GERY.zip
(120.75 KiB) Scaricato 4 volte
Questo è il quadro che ho composto
001.jpg
Sono attivi tutti gli itinerari possibili, creati con il ROUTER, e ho posto, ad esempio e per didattica, sei pulsanti con questo schema logico: Co1 si riferisce al percorso da bk8 a bk12, Co2 da bk8 a bk13, Co3 da bk9 a bk13 e Co5 da bk8 a bk10. A seguire inserirai tu quelli mancnti, con queste istruzioni.
Se vai in PANNELLI vedrai attivi tutti i deviatoi, i sensori, gli itinerari e caratterizzati i vari blocchi.
Per inserire i pulsanti vai su PANNELLI e quindi su ACCESSORI (sotto i vari tipi di binario).
Devi creare delle AZIONI con cui, in questo caso, attivare uno dei vari itinerari presenti.
002.jpg
Clicca su NUOVO e inserisci in ID una sigla che poi ti aiuti ad identificare l'itinerario che intendi attivare
003.jpg
Passa nella cartella a fianco e, dai vari menù a tendina, scegli cosa attivare (ITINERARI) quale attivare e come (SET); ricorda di cliccare il tasto APPLICA ad ogni passaggio successivo.
004.jpg
Qui le tre azioni che ho inserito, equivalenti a tre itinerari attivabili con le AZIONI
005.jpg
Spostiamoci ora su USCITE e andiamo ad associare ad alcuni tasti le azioni che ci interessano. In questo caso siamo su Co1; clicchiamo su AZIONE per associare a questo tasto un'azione appunto.
007.jpg
Si apre una videata dove indicare l'azione che vogliamo attivare. Scegliamo dai menù a tendina l'itinerario e il suo stato (ON) e clicchiamo su AGGIUNGI e quindi sempre su APPLICA
008.jpg
Ricordiamoci di dare un indirizzo (qualsiasi, ma diverso da quelli dei deviatoi) anche alle USCITE
009.jpg
Stesso procedimento e altro itinerario con Co3
010.jpg
e con Co5
011.jpg
Alla fine, meglio se dopo aver salvato il tutto (FILE - SALVA) usciamo dalla MODIFICA PANNELLO, diamo corrente e proviamo a cliccare su uno dei 3 tasti che ho attivato per vedere i deviatoi disporsi correttamente. Clicca su un singolo deviatoio per cambiarne lo stato e disporlo in modo differente così da vedere che, cliccando un tasto, l'itinerario si compone correttamente.
012.jpg

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#11 Messaggio da Docdelburg »

Dimenticavo....per legare una immagine ad ogni locomotore, cerca la relativa foto online, riducila e salvala in formato .png
Il file .png va poi inserito nella sottocartella IMAGES della cartella principale di Rocrail.
IMAG.jpg
Una volta inserito il file .png in IMAGES, vai in PANNELLI, LOCOMOTIVE e nella schermata GENERALE scegli il file dal menù a puntini
IMAG 2.jpg
Questo è il file che ho usato in questo caso
E464ICBLU.png

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#12 Messaggio da Gery »

evviva
intanto grazie 1000000

i nuovi 4 blocchi verticali sono una piacevole conferma; avevo capito che un rettangolo con blocco su se stesso era da evitare.

l'immagine della e646 l'avevo messa anche in images, come letto sul forum.

così, a caldo, prima di studiare sabato e domenica, sorge una domanda: chi lo dice al sistema che per itinerario bk8-b13 occorre mettere lo scambio 10 a Diritto? lo scopre da solo quando il Router trova i 70 itinerari possibili? per ogni itinerario si conserva la combinazione degli scambi?


che se ne fa uno degli itinerari non meritevoli di considerazione? restano lì perchè tanto non nuociono?

noto che per i doppi inglesi esiste una precisa nomenclatura per le 4 posizioni. dovrò impararle a memoria !


mauro01.jpg
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#13 Messaggio da Docdelburg »

Tutto si basa sugli itinerari creati in automatico con il ROUTER. Nota come gli itinerari vanno da un blocco all'altro secondo la presenza del segno + e - ad indicare lato di partenza e arrivo dei blocchi.
Attivi gli itinerari che ti interessano, gli altri rimangono in memoria.
Personalmente, sul piano binari di Rocrail, rappresento i doppi inglesi con due deviatoi uniti per la radice; hanno lo stesso effetto e sono di più facile comprensione.
Il ROUTER, quando crea gli itinerari, crea le istruzioni per il corretto posizionamento dei deviatoi; tutto lavoro manuale in meno.... [104]

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#14 Messaggio da Gery »

prima mattinata di studio.
per avere un 2reference" personale sulle sole cose del mio progetto ho raccolto in un file le videate che occorrono, spero nell'ordine di creazione dei pezzi.
pulsanti_itinerari.pdf
(2.22 MiB) Scaricato 3 volte
con lo schema sempre sul tavolo, ho provato ad aggiungere un pulsante quadrato C07 (completare i tuoi mi appariva troppo facile, ma forse ho sbagliato).
rocrail_Gery_Mauro_02.zip
(12.09 KiB) Scaricato 2 volte
non se se nello zip ci sono finiti i file necessari.

itinerario da blocco 1 a blocco 4 entrambi col segno meno; tu hai inserito inglesi nei due modi possibili 13-14 e 15 .

pur seguendo passo passo il mio stesso file (che ricopia tuoi esempi), il mio tasto C07 non funziona. Chissà cosa dimentico...
Girolamo

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#15 Messaggio da Gery »

trovata una dimenticanza.
ora itinerario bk1-bk4- funziona tranne che per il deviatoio 16

nella videata Itinerario, colonna Comandi, tutti i deviatoi sono "turnout"; solo il 16 è stright. che debba essere in tracciato diretto l'ho insetito, ma non si muove; gli altri si
Gery_Mauro_03.zip
(11.78 KiB) Scaricato 2 volte
gery
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#16 Messaggio da Docdelburg »

Guarda che non devi fare nulla sui deviatoi e sui blocchi; devi solo creare l'AZIONE relativa ad un itinerario e collegarla al nuovo tasto desiderato.
Senza nome 1.odt
(371.4 KiB) Scaricato 5 volte
qui il tuo plan corretto
GERYBIS.zip
(45 KiB) Scaricato 3 volte

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#17 Messaggio da Gery »

alla stessa ora 15:17 ti ho inviato il risultato della mia faticosa ricerca della dimenticanza.; come vedi ero riuscito a capire quale fosse e ho agito come suggerisci tu nel file odt.

il mio lungo file mi serve solo per ricordarmi come intervenire tra un po' di tempo. Un riassunto per farmi da pro-memoria. Ho mostrato molte pagine solo per vedere come appaiono, in un fascicoletto che ho stampato. Rocview torna sempre in cima e mi disoriento.

resta da capire (e lo vedi nel mio file delle 15:17, perchè il deviatoio 16 fa i capricci.


La disposizione dei nuovi tasti rossi mi intriga. Stasera ci guardo.

a presto gery
Girolamo

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#18 Messaggio da Gery »

condivido che ci siano da inserire pochissimi dati.
Mi sono fatto uno schema per ricordare l'ordine delle cose da fare.
In evidenziatore giallo i soli dati da inserire per un tasto nuovo.
scansione.pdf
(499.56 KiB) Scaricato 4 volte
Girolamo

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#19 Messaggio da Gery »

ops
GERYBIS non ha tutti i quadratini rossi. E' corretto?
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#20 Messaggio da Docdelburg »

Gery ha scritto: sabato 6 settembre 2025, 18:15 ...........

resta da capire (e lo vedi nel mio file delle 15:17, perchè il deviatoio 16 fa i capricci.

........
a presto gery
C'era il comando sbagliato nell'itinerario; sw16 era bloccato in corretto tracciato (straight) invece che in deviata (turnout). In qualche modo devi averlo modificato nei tuoi passaggi.
Cambialo, applica la variazione e vedrai che funziona.
Gery ha scritto: sabato 6 settembre 2025, 19:32 ops
GERYBIS non ha tutti i quadratini rossi. E' corretto?
Si, messi dopo aver fatto il file .zip

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#21 Messaggio da Gery »

il 16 sistemato!

il mio errore derivava dal fatto che nella realtà quello scambio lo montero' con il tratto diritto verso il basso e la deviata verso sinistra. Il disegnino schematico è invece nell'altro verso

c'è poi l'abitudine che devo prendere a usare i tasti "modifica", "elimina",... per comporre l'elenco , e solo alla fine dare Aggiorna e OK


sono ora molto soddisfatto.

Se ora aggiungessi qualche binario (e quindi deviatoi ai due fasci di binari attualmente da due soli binari (al centro del disegno e in basso nel disegno), quale strada è da seguire? rilanciare Router rompe tutto il lavoro fatto o capisce e lavorerà sugli itinerari novità?
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#22 Messaggio da Docdelburg »

Se cambi qualcosa nel piano dei binari, una volta finite le modifiche occorre prima cancellare tutti gli itinerari presenti (CLEAN del ROUTER), salvare, uscire dal programma, rientrare e lanciare ROUTER per formare i nuovi itinerari. Salvare, uscire e rilanciare il programma. Controllare che gli itinerari riportati nelle AZIONI non abbiano subito modifiche in merito ai soli blocchi di partenza e arrivo. In pratica gli itinerari cambiano denominazione se si cambiano i blocchi di partenza e arrivo o la loro disposizione (per l'orientamento + -).
La denominazione dell'itinerario bk1- bk4- non cambia se ci metti in mezzo binari e altri deviatoi; cambia se ci metti in mezzo un blocco bkxx perchè allora si avranno due itinerari bk1- bkxx e bkxx bk4- e l'azione precedente non avrà più effetto perchè quell'itinerario è stato scomposto dal ROUTER.

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#23 Messaggio da Gery »

per prudenza proverò così:


salvo e copio la cartella con apposito nome.

non cambio nulla.
cancello gli itinerari con l'apposto comando
rilancio il comando di individuazione di tutti gli itinerari. Dovrebbe tornare tutto funzionante come ora

aggiungo un binario al fascio merci in basso con un nuovo deviatoio messo in coda al 16. Nascerà un nuovo blocco per tale binario. Bk14 parallelo, sotto il Bk1
rifaccio cancella-crea e verifico. In teoria dovrei ritrovare tutti gli itinerari di prima ed in più gli itinerari nuovi che coinvolgono il nuovo blocco B14. dovrebbero essere gemelli di quelli del Bk1.

che dici, parto così?

in teoria se col primo avrò successo, dovrei poi aggiungere solo altri binari allo stesso fascio e altri binari paralleli a Bk4; solo binari morti.
Girolamo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6549
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#24 Messaggio da Docdelburg »

Gery ha scritto: domenica 7 settembre 2025, 17:06 ..............
che dici, parto così?

in teoria se col primo avrò successo, dovrei poi aggiungere solo altri binari allo stesso fascio e altri binari paralleli a Bk4; solo binari morti.
Dai, buttati! [104]

Avatar utente
Gery
Socio GAS TT
Messaggi: 27
Iscritto il: sabato 14 agosto 2021, 14:28
Nome: Girolamo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto Gery con Rocrail

#25 Messaggio da Gery »

ma lo sai che riguardando il tuo progetto ACEI, mi viene voglia di mettere sul fuoco in parallelo anche un ACEI (senza blocchi, senza itinerari, ma con i segnali) per il mio schema...
Girolamo

Torna a “DIGITALE”