mi sono presentato nell'apposita sezione.
Per evitare inciampi, provo a chiedervi lumi per il mio primo progetto con Rocrail, prima di fare guai da solo.
Ho in mente un nuovo tracciato e sono in progettazione. Questa volta gli scambi vorrei pilotarli in DCC con uno strumento semplice.
L'idea è la seguente:
gestire le loco con DCC sui binari (cod. 83, roco e rivarossi nem 120) con una centrale a scelta tra quelle in mio possesso: multimaus, Intellibox freiscmann, roco Z21 bianca con wifi.
gestire gli scambi con DCC su una coppia di cavi che arriveranno in prossimità dei luoghi pieni di scambi (e incroci doppi). Userei la SPROG II che uso sul binario di programmazione. Solo questo come primo passo, con un PC windows recente, e possibilmente anche con un apparato maneggiabile senza PC.
Supponiamo di risolvere presto il battesimo dei decoder scambi (ESU), Rocrail mi sembra promettere ciò che cerco.
Le prime domande sono:
Anche se ho imparato a giocare con Rocview sul modello del mio futuro tracciato (sensori virtuali ), è possibile usarlo senza scomodare i blocchi e i sensori? mi accontenterei di fare i click che servono sugli scambi interessati;
Come secondo passo, per dire a Rocrail che voglio gli N scambi posti secondo un preciso itinerario, devo per forza stabilire Blocchi e Sensori (spero solo virtuali) ?
per battezzare gli scambi sto seguendo la sequenza 0.1 0.2 0.3 0.4 e poi 1.1 1.2 1.3 1.4 poi 2.1 2.2 2.3 2.4 e così via. Partire dallo zero è corretto? con lo switch pilot 3 plus di ESU troverò difficoltà ?
per oggi termino qui

Gery