Occupazione e liberazione nei due sensi del binario centrale in funzione dei due blocchi, il convoglio che entra in binario di precedenza poi non va ad occupare il successivo blocco...
MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Moderatore: Andrea
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Occupazione e liberazione nei due sensi del binario centrale in funzione dei due blocchi, il convoglio che entra in binario di precedenza poi non va ad occupare il successivo blocco...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15721
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Mi fa piacere rivedere che hai messo mano a questo progetto.
Aspetto i vari aggiornamenti
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Il gioco è molto semplice e qui bisogna conoscere come funziona il nostro impianto con blocco elettrico automatico.IpGio ha scritto: ↑mercoledì 30 aprile 2025, 11:33 Ed mi chiedo come farai a gestire il traffico con il binario delle precedenze.
Occupazione e liberazione nei due sensi del binario centrale in funzione dei due blocchi, il convoglio che entra in binario di precedenza poi non va ad occupare il successivo blocco...
IpGio
Hai due moduli di blocco a doppio binario (pari e dispari) con in mezzo un modulo di piena linea e si deve fare in modo che un binario aggiuntivo tra quello pari e quello dispari possa
ospitare un treno che dia la precedenza ad altri; una volta in un senso di marcia e/o una volta nel senso opposto.
Il binario centrale è sul modulo di piena linea.
Per fare questo basta sfruttare i blocchi esistenti inserendo due commutazioni per far diventare il binario centrale operativo ed escludere contemporaneamente quello normalmente
utilizzato.
Rimane solo un vincolo; deve esserci sempre un treno in stazione che aspetta, altrimenti i blocchi non possono essere liberati per consentire una regolare circolazione.
Non so se sono riuscito a spiegarmi chiaramente.
Dal lato pratico succederà questo:
- caso 1:
I treni viaggiano regolarmente in modo automatico sui binari pari e dispari senza l'intervento di nessuno.
In questo caso il binario centrale avrà un treno stazionato fermo e potremo non pensare alla regolazione del traffico.
- caso2:
Vogliamo far partire il treno sul binario centrale, quindi apettiamo un treno su uno dei binari pari o dispari.
Quindi commutiamo su uno dei due binari trasferendo tutte le funzioni di gestione del blocco sul binario centrale.
Il treno appena arrivato si fermerà e quello sul binario centrale partirà quando consentito dal blocco.
Se non diamo altri comandi, il traffico del modulare transiterà sempre sul binario centrale fino a quando non riprenderemo lo stato iniziale.
I comandi da commutare saranno:
- i sezionamenti per l'arresto dei treni e relativi comandi reed;
- l'alimentazione delle rotaie;
- il controllo dei segnali luminosi.
Comunque sto affrontando il problema un po' alla volta e per ora ho preparato le tre schede dei moduli per una intallazione standard, cioè senza
prendere in considerazione il binario centrale di precedenza promiscuo. In questo modo prima testo il funzionamento dell'impianto, poi passerò
alla gestione del resto.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Qualche aggiornamento:
Aggiunto l'ultimo segnale di partenza su "Nuova valassina" da corretto tracciato e non corretto tracciato.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Per ora verranno cablati solo i sistemi principali per consentire al modulo di poter funzionare e garantire la circolazione ferroviaria.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Effettivamente è un po' lontano dai binari di partenza pari (corretto e non corretto tracciato), ma è sempre visibile dai macchinisti.
Il problema è che montato più vicino sarebbe capitato nella zona del deviatoio che nel sottoplancia ha un motore Tillig a movimento lento e avrei avuto poco spazio per lavorare.
A volte non ce ne rendiamo conto, ma anche il "sotto" del modulo ha la sua importanza.
Qui sopra è evidenziata la zona del segnale e del notore deviatoio.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11285
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Ma i binari non stanno sopra ?

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Grazie Ed... ti seguo con molto interesse
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)

Nel frattempo sto cablando il modulo centrale della stazione con il sottopasso stradale:
Questo modulo non ha segnali ma solo 3 binari di sosta.
Le luci del sottopsasso ed il video wall pubblicitario sono già opertivi:
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
É un semplice modulo di piena linea; il binaro centrale di precedenza promiscua per ora non verrà utilizzato.
Infine ho iniziato il cablaggio dell'ultimo modulo "Desio nord" che sarà di blocco:
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Ho completato tutti i collegamenti principali anche dell'ultimo modulo e spero presto di effettuare un collaudo completo:
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Purtroppo dovrò sostituire un deviatoio che si è guastato; dovrei riuscire a fare la riparazione senza troppe complicazioni.
Cavi di interconnessione.
Lo so, gli aggiornamenti di questo tipo sono un po' noiosi, in quanto riguardano il "sotto" del modulo.
Arriveranno presto anche aggiornamenti più succosi...
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
L'esperienza aiuta a risolvere, sempre.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
- Messaggi: 812
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
perché non installi i reeds in verticale facendo un semplice foro? Orizzontali sono un po' meno estetici e un po' invasivi.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Premesso che in foto non c'è ancora una colorazione con "ruggine rotaie" e ballast per mimetizzarli, il motivo è che montati in orizzontale il campo di intervento dei magneti è più
ampio.
Se i reed venissero intallati in verticale, la loro sensibilità di captare il campo magnetico sarebbe meno efficiente.
- Senialas
- Messaggi: 812
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Non li ho mai usati e pensavo fosse più pratico infilarli vericalmente in un foro sul piano d'appoggio dei binari.
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 999
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
ho sistemato il lato operatore con i comandi ed ora sto preparando i fondali che vedremo a breve.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Ni, sul posizionamento in verticale.Edgardo_Rosatti ha scritto: ↑sabato 17 maggio 2025, 22:12Premesso che in foto non c'è ancora una colorazione con "ruggine rotaie" e ballast per mimetizzarli, il motivo è che montati in orizzontale il campo di intervento dei magneti è più
ampio.
Se i reed venissero intallati in verticale, la loro sensibilità di captare il campo magnetico sarebbe meno efficiente.
Per esperienza personale nel mio passato remoto ferromodellistico e in SCALA H0 (aTTenzione) ho usato i reeds in posizione verticale, inseriti in un tubicino di ottone con dei robusti magnetini sul telaio del rotabile di coda.
Hanno sempre funzionato alla grande... poi è arrivato il DCC e addio reeds a favore dei moduli di retroazione e sensori ad assorbimento.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5088
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "la vecchia Brianza" (stazione secondaria)
Sarà, ma i reed montati in orizzontale si trovano essere ad una distanza inferiore rispetto al sottocassa dei rotabili, quindi l'intervento del magnete è più sicuro a mio avviso.IpGio ha scritto: ↑giovedì 22 maggio 2025, 17:06Ni, sul posizionamento in verticale.Edgardo_Rosatti ha scritto: ↑sabato 17 maggio 2025, 22:12Premesso che in foto non c'è ancora una colorazione con "ruggine rotaie" e ballast per mimetizzarli, il motivo è che montati in orizzontale il campo di intervento dei magneti è più
ampio.
Se i reed venissero intallati in verticale, la loro sensibilità di captare il campo magnetico sarebbe meno efficiente.
Per esperienza personale nel mio passato remoto ferromodellistico e in SCALA H0 (aTTenzione) ho usato i reeds in posizione verticale, inseriti in un tubicino di ottone con dei robusti magnetini sul telaio del rotabile di coda.
Hanno sempre funzionato alla grande... poi è arrivato il DCC e addio reeds a favore dei moduli di retroazione e sensori ad assorbimento.
IpGio
Inoltre sono disposti longitudinalmente rispetto alla linea ferroviaria.
Poi nulla vieta di fare delle prove tecniche e sperimentare; tutto dipende dell'estensione del campo magnetico offerto del magnete montato sotto il materiale rotabile.
Prova fondali: