Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico Vittuone

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#176 Messaggio da Alfaluna »

Qualche aggiornamento; con l'arrivo dell'incrocio inglese andiamo a finire il deposito merci con i due tronchini.
Allego qualche foto dei lavori.
Stavo valutando se mettere o no una cabina di blocco - comando deviatoi; per com'è piccola la stazione forse è di troppo però riempirebbe n pò.
La metterei a sx dopo il deposito merci e l'incrocio,
Datemi dei pareri che sono indeciso :-)
Allegati
IMG20250503173204.jpg
IMG20250503173135.jpg
IMG20250503173139.jpg
IMG20250503173143.jpg
IMG20250503173200.jpg
IMG20250503173157.jpg
IMG20250503173147.jpg


Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#177 Messaggio da IpGio »

Ciao Lorenzo, finalmente l'incrocio è arrivato.
La cabina di blocco la metterei, in alternativa avresti dovuto prendere una stazione con davanti la cabina di blocco.
Il PdB mettilo in una posizione da dove si possa vedere tutto il piazzale sia a destra che a sinistra e nel tuo caso evita il fabbricato con annesso il sistema idraulico per la gestione dei deviatoi e segnali.
Mi racconando le iscrizioni sul fronte piazzale ed i sentieri per raggiungere il PdB ed un minimo di illuminazione esterna e interna anche sui sentieri a meno che non utilizzi delle torri faro sul piazzale.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#178 Messaggio da Alfaluna »

Grazie per il contributo Giorgio.
Devo però trovare un PdB molto piccolo però, mi hanno suggerito quella di Rivarossi che però oramai non si trova più :-(
ho guardato stamani a Cuggiono ma non ho trovato ninte che mi potesse andare bene.
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11279
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#179 Messaggio da adobel55 »

Autocostruzione ??

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#180 Messaggio da Docdelburg »


Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4302
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#181 Messaggio da saverD445 »

Bel piano binari.
Bel lavoro… complimenti [98]
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#182 Messaggio da Alfaluna »

Grazie per le segnalazioni.
Peccato che manchi la scala al primo e terzo kit,
quello invecchiato non mi piace.
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#183 Messaggio da Alfaluna »

adobel55 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 15:18 Autocostruzione ??
Vediamo, preferirei un kit da montare e dipingere.
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#184 Messaggio da Alfaluna »

saverD445 ha scritto: domenica 4 maggio 2025, 19:17 Bel piano binari.
Bel lavoro… complimenti [98]
Grazie Valerio
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#185 Messaggio da Alfaluna »

i lavori procedono......
l'erba cresce [98]
Allegati
20250506_171641.jpg
20250506_171232.jpg
20250506_171223.jpg
20250506_171208.jpg
20250506_171201.jpg
20250506_171155.jpg
20250506_171145.jpg
20250506_171108.jpg
20250506_171101.jpg
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#186 Messaggio da Docdelburg »

Bravo Lorenzo, molto belli gli scorci del tuo plastico! Ma se posso permettermi .... troppo puliti; mi sa che dovrai sporcare un pò per non far sembrare il tutto un pò troppo finto. [104]
Comunque ottimi progressi! [264]

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#187 Messaggio da Alfaluna »

Grazie Doc del consiglio
vedremo cosa fare. anche se dal vero è un pò meno pulito da come si vede in foto.
Cosa andresti a sporcare di più?
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#188 Messaggio da Docdelburg »

Proverei a sporcare un pò i camminamenti dei marciapiedi e dei terrapieni del magazzino, qualche cartaccia, qualche vecchio residuo arruginito buttato ai lati del magazzino, una spolveratina di turf tra i binari e vicino ai ciuffi d'erba e ai fiori, un pò di macchie e polvere sulle traversive.....in mezzo ai binari la natura e la vegetazione sono spontanee, irregolari, invasive. Pochi fiori perchè nessuno irriga, ma piante per lo più ingiallite o bruciate dal sole; e poi pezzi di rotaia, traversive di scorta, annerimento dei meccanismi dei deviatoi.
Edifici con macchie di umidità, muschio alla base verso nord, qualche rappezzo di asfalto più scuro sull'asfalto, muri con crepe e mattoni sottostanti in vista.....

Qualche esempio da altri plastici
qdp1.jpg
qdp2.jpg
qdp3.jpg

In questa discussione del forum amico puoi trovare molti spunti:

https://www.forum-duegieditrice.com/vie ... =7&t=58782

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#189 Messaggio da IpGio »

Lorenzo, fai una bella cosa, nel posizionare una cabina di blocco sul fronte binari del Fabbricato Viaggiatori.
La trovi da Struttura Ferroviaria come articolo E 031.
Struttura Ferroviaria Art. 031 - Cabina di blocco per frontale stazione
Struttura Ferroviaria Art. 031 - Cabina di blocco per frontale stazione
È proposta in due colorazioni grigio o verde scura con relative scritte ed è realizzata in fotoincisione.
Quanto ai consigli sull'allestimento del piazzale, condivido e quoto...
Le zone dei binari lungo i marciapiedi dove generalmente si fermano i mezzi di trazione, i deviatoi, i tronchini, camminamenti volendo ne hai da fare, per rendere il tuo impianto più rispondente alla riproduzione della realtà in miniatura.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#190 Messaggio da Senialas »

2025-05-07_134343.jpg
Lorenzo, scusa se mi permetto, ma vorrei farti notare che il filo di contatto e la catenaria non sono curvi (come risulta dalle tue foto): sono tirati tra due punti di aggancio collocati sui pali.
Roberto M.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#191 Messaggio da Alfaluna »

Senialas ha scritto: mercoledì 7 maggio 2025, 13:44 2025-05-07_134343.jpg
Lorenzo, scusa se mi permetto, ma vorrei farti notare che il filo di contatto e la catenaria non sono curvi (come risulta dalle tue foto): sono tirati tra due punti di aggancio collocati sui pali.
Eh lo so bene se lo so.....:-(
Roberto hai messo il coltello nella piaga.
Mi sono studiato poligonazioni e tutto quello che ci va dietro, mi sono letto e riletto il manuali della Somierfield cercando di capire il più possibile
ma come ben saprai la palificazione elettrica è tutt'altro che semplice specie su un plastico piccolo con raggi di curvatura inrelistici.

Il fatto è che non riuscivo a tollerare di avere locomotive elettriche senza catenaria e senza un pantografo che fosse in presa
(e attualmente fanno pantografi anoressici in ossequio alla fedeltà del prototipo).
Dovevo realizzarla altrimenti mi sarei fermato e probabilmente non avrei più continuato! Avrei piantato tutto lì, mi conosco e sapevo che
sarebbe finita così :-(

Per cui sono sceso a compromessi, ho volutamente curvato la catenaria, ho usato la catenaria più spessa in modo che fosse più robusta, ho
evitato alcuni pali e incroci di fili necessari sopra i deviatoi......insomma l'ho semplificata il più possibile per poterla realizzare in base alle mie capacità
e ho saldato per la prima volta in vita mia :-)

So benissimo che non è minimamente fedele a quella reale ma almeno c'è e il pantografo tocca il filo; sempre meglio mi sono detto che non averla
e vedere locomotive elettriche che viaggiono con pantografi abbassati.

Provo sincera ammirazione e un pò d'invidia quando vedo impianti con palificazione e catenaria realizzata a regola d'arte ma semplicemente io
al momento non sono capace a fare di meglio e dunque mi devo accontentare.
Ultima modifica di Alfaluna il mercoledì 7 maggio 2025, 22:13, modificato 1 volta in totale.
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#192 Messaggio da Alfaluna »

Grazie Mauro e Giorgio per i consigli le foto ed i link
da ignorante cos'è il turf?
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4091
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#193 Messaggio da IpGio »

Turf... tappeto erboso.

Tranquillo Lorenzo, c'è chi fa osservazioni critiche e magari fa circolare sul suo impianto locomotive elettriche a pantografo abbassato sotto una inesistente catenaria e ci fa pure foto o addirittura ci gira video.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#194 Messaggio da Alfaluna »

Sono tranquillissimo e non me la sono affato presa per il commento di Roberto che giustamente mi faceva notare una cosa anomala che potevo non sapere.
Ho spiegato perchè la mia catenaria è curva ed è anche un mio personale incitamento a chi fa circolare le loco a pantografo abbassato a provare a far almeno una catenaria "minimo sindacale" e tirar così finalmente su il pantografo :-)
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#195 Messaggio da Docdelburg »

Alfaluna ha scritto: mercoledì 7 maggio 2025, 22:12 Grazie Mauro e Giorgio per i consigli le foto ed i link
da ignorante cos'è il turf?
Turf dovrebbe significare "manto erboso" e con questo nome trovi confezioni di polveri (fine turf) o fiocchi (coarse turf) usate per riprodurre superfici erbose molto basse, da distinguere invece dalle superfici erbose più alte realizzate con fibre e opportuno strumento.
Spargendone un pò, ad esempio, tra i binari e attorno alla massicciata, danno l'idea di quella modesta presenza di vegetazione poco appariscente ma sempre presente.

turf.jpg

Sottolineo che quelle che sembrano critiche in realtà sono un modo, spero costruttivo, di aiutare chi sta già realizzando opere di buon livello, perchè raggiunga risultati migliori. La stessa critica non la si farebbe per realizzazioni modeste.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#196 Messaggio da Alfaluna »

Ok metto tra i prossimi acquisti.
Ma come lo poso? Metto con pennellino chiazze di colla vinilica diluita e poi viene sparso a mano? viene realistico?
Oppure spruzzata di colla spray proteggendo le rotaie (mi pare difficile da fare)
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#197 Messaggio da Docdelburg »

Si può fare in vari modi....
Puoi coprire le rotaie con carta o nastro adesivo da pittore e spruzzare un pò di colla spray e poi distribuire un pò di turf con un cucchiaino, aspirandone, dopo un pò, la parte non aderente.
Oppure puoi spennellare la zona con una soluzione di acqua e colla vinilica spargendo il turf come sopra.
Altro modo, per rendere parti in muratura con muschio, spennellare la parte in muratura, poi mettere un pò di turf su un foglietto di carta e soffiare il turf verso la zona spennellata in modo da distribuirne una piccola quantità in modo sparso ma abbastanza uniforme.

Un esempio è questa immagine: turf fine come base della riva su cui si sono posati poi tipi di vegetazione più alta e muratura con parti ricoperte di muschio.
musc.jpg
Ricorda sempre che vale poi fare delle prove su materiali diversi.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#198 Messaggio da Alfaluna »

grazie ancora per i consigli, proverò a metterli in pratica
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 809
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#199 Messaggio da Senialas »

IpGio ha scritto: mercoledì 7 maggio 2025, 22:24
Tranquillo Lorenzo, c'è chi fa osservazioni critiche e magari fa circolare sul suo impianto locomotive elettriche a pantografo abbassato sotto una inesistente catenaria e ci fa pure foto o addirittura ci gira video.
Io ho da un po' di tempo la catenaria in costruzione (vedi sotto) e continuo a far girare le loco elettriche con i pantografi abbassati. Nessuno, credo, aspetti di far girare le loco elettriche solo a catenaria ultimata.
A Lorenzo volevo solo comunicare che la posa della catenaria curva non è realistica, tutto qui, senza alcuna critica. Non sapevo della sua scelta con tanto di autocritica.
2025-05-07_232558.jpg
2025-05-07_232644.jpg
Roberto M.

Avatar utente
Alfaluna
Messaggi: 558
Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
Nome: Lorenzo
Regione: Lombardia
Città: Vittuone
Stato: Non connesso

Re: Plastico Vittuone

#200 Messaggio da Alfaluna »

Ma sì non c'è nessun problema mancherebbe.
Mettere la catenaria non curvata è meglio e facile da realizzare in piena linea anche se richiede innumerevoli pali per i raggi stretti.
Gran casino farla su deviatoi curvi e deviatoi normali slanciati .
Lorenzo Gran pasticcione in libertà vigilata

Torna a “SCALA H0”