Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ho risolto un fastidioso problema ...

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Ho risolto un fastidioso problema ...

#1 Messaggio da Andrew245 »

Partiamo dall'inizio : l'autocostruzione di locomotive , comporta principalmente tre grossi problemi principali, per quelle a vapore è un'altra storia , ovvero la realizzazione delle ruote, dei carrelli con le sospensioni, ma il più fastidioso di tutti, la creazione delle maledette griglie di aereazione , delle quali per la maggioranza, tutte le locomotive diesel o elettriche , ne sono provviste, e finora ho dovuto limitarmi nel realizzare soltanto locomotori sprovvisti di tali dettagli ; io sono anni che mi batto casalingamente per trovare finalmente un metodo efficace per risolvere questo problema, le ho provate in tutti i modi, ma non c'è molto da sperare quando si tratta di griglie finissime, sono molto difficili e fastidiose, oppure se con metodo a bulino, bisogna avere molta pazienza e perderci un po di tempo oltre a possedere una buona mano ferma ! Io qui condivido questa mia prova , che mi è risultata molto efficace, ciò va intesa solo come possibilità, di certo non mi azzarderei a proporla come suggerimento, poichè necessita l'acquisto di una pressa, che vedrete , fortunatamente non è molto costosa , oltre a poterla sfuruttare per altre occasioni e non solo per questo !! Questa pressa ha una portata di massimo sforzo di 1 tonnellata , sul mio banco non mi occupa molto spazio, ma pesa oltre 10 Kg, circa ; le ho pensate in tutte le maniere, il problema principare è quello di trovare metalli, placche a trama rigata in finissime file parallele, purtroppo non esiste nulla in commercio e recuperare da qualche rottame meccanico , ossia una piccola parte provvista di tale caratteristica, è estremamente difficile , per cui..di necessità..virtù ed ho proceduto così : diponevo di un grosso bullone da 30 mm, mi venne in mente di provare ad inciderlo per realizzare uno stampo-timbro per imprimere rapidamente il nastro di alluminio adesivo che vi ho già mostrato ; messo in morsa e con il seghetto da orefice, ne ho ricavato tanti solchi di distanza 0,3 mm quindi molto fitti , operazione abbastanza facile ; una volta segnati, li ho ripassati tutti con la punta di una limetta a sezione triangolare ed estrema attenzione per renderli più vividi, era una lima che avevo maldestramente spezzato ma che poi si è rivelata un eccellente bulino anche su plastiche ! Terminata l'incisione , l'ho provato , il risultato è stato molto soddisfacente , molto di più di quanto mi aspettassi, ne ero abbastanza perplesso , ciò significa che insistendo, prima o poi si trovano le soluzioni ! Oltre alle griglie di locomotive , potrò utilizzarlo per altre occasioni di piccoli dettagli, ma avrò così più possibilità di orientarmi a progettare locomotive più complesse ma non ho bisogno di parti di grandi dimensioni , infatti la pressa ha un limite, in questo caso e con questa tecnica, ovvero l'area stampabile a massima definizione è limitata è pochi cm quadrati, poichè lo sforzo massimo si concentra al centro , in aree più grandi è difficile ottenere incisioni nette , ben definite , ma come pregio da inoltre quello di imprimere con le sue punte in dotazione , parti concave o coniche oppure per forare rapidamente , oppure curvare o piegare facilmente metalli di consistente spessore, ma a me serve per altre cose in laboratorio di altro genere ; forse, ma ancora non lo so , riscaldando un po tale bullone , penso sia probabile stampare anche la plastica..proverò, sarebbe una ulteriore bella novità e possibilita, mentre con lamierini più consistenti, non si ottiene nulla, solo una approssimativa stampata ! Con questo metodo , proverò ad inciderlo a trama incrociata per piccole aree calpestabili . Io sono un testardo devo sperimentare su tutto, finchè non la risolvo non sto bene ! [246]
[253] Grazie dell'attenzione !
Allegati
P1040211.jpg
P1040212.jpg
P1040208.jpg
P1040209.jpg
P1040210.jpg



Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#2 Messaggio da IpGio »

...
Quel gran genio del mio amico
Lui saprebbe cosa fare
Lui saprebbe come aggiustare
Con un cacciavite in mano fa miracoli
...

Grande BaTTisti e grande Andrea... una ne fai e cento ne pensi...

Ed io ad ammirare... e imparare!
Grazie per questa condivisione.

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#3 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Giorgio, mi dispiace che questa tecnica abbia il suo limite.. costringe l'acquisto di una pressa, che dubito moooolto fortemente venga presa in considerazione :D ..ma di meglio non saprei suggerire..va da se.. ; un tempo si trovavano profilati in alluminio o ottone con vergatura molto fine, servivano per le bordature dei gradini, antiscivolo , ma non si trovano più e forse si poteva provare nella morsa da banco....del resto finchè non si sperimenta non si sa.. !! :D

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#4 Messaggio da Egidio »

Condivido anch' io le parole, che poi sappiamo tutti e' uno stralcio di un testo di una famosa canzone, espresse da Giorgio.
Io di mio ribadisco il concetto : G R A N D E !!! Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#5 Messaggio da Andrew245 »

Egidio ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 8:47 Condivido anch' io le parole, che poi sappiamo tutti e' uno stralcio di un testo di una famosa canzone, espresse da Giorgio.
Io di mio ribadisco il concetto : G R A N D E !!! Saluti. Egidio. [51]
Grazie Egidio ! :D Poi vedrò se mi permetterà di stampigliare altre cose , sto riflettendo su altri tipi di punzone con questo sistema..mah ... [253]

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#6 Messaggio da Andrew245 »

Qui abbiamo altri due piccoli provini, a destra tramite sovraimpressione di un retino metallico, di ottimo effetto, a sinistra con uno spezzone di bordatura di gradino in alluminio che mi è rimasto , la cui spaziatura è molto più larga di quella che ho creato...sono pezzi piccoli ma credo se ne possano fare più grandi ; c'è da tenere conto di una cosa importante, lo spessore del supporto, ossia sarebbe inutile utilizzare materiale più spesso, creerebbe soltanto problemi sul modello in lavorazione , quindi ottimo l'alluminio adesivo !!
Allegati
P1040214.jpg

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#7 Messaggio da Egidio »

Andrew245 ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 9:15
Egidio ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 8:47 Condivido anch' io le parole, che poi sappiamo tutti e' uno stralcio di un testo di una famosa canzone, espresse da Giorgio.
Io di mio ribadisco il concetto : G R A N D E !!! Saluti. Egidio. [51]
Grazie Egidio ! :D Poi vedrò se mi permetterà di stampigliare altre cose , sto riflettendo su altri tipi di punzone con questo sistema..mah ... [253]
[264] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#8 Messaggio da adobel55 »

Una volta ho utilizzato la carta di alluminio delle sigarette, non è rigata, ma può rendere abbastanza
Altro uso ho preso il nastro rigido con cui si fanno le impacchettature. Una volta era zigrinato ora non so se è più così
Ciao e complimenti

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#9 Messaggio da Andrew245 »

adobel55 ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 19:05 Una volta ho utilizzato la carta di alluminio delle sigarette, non è rigata, ma può rendere abbastanza
Altro uso ho preso il nastro rigido con cui si fanno le impacchettature. Una volta era zigrinato ora non so se è più così
Ciao e complimenti
Grazie Adolfo ! Credo tu ti riferisca a quello a trama incrociata, se non sbaglio, perchè quello rigato non l'ho mai visto... [264]

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#10 Messaggio da adobel55 »

Si Andrea

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#11 Messaggio da Andrew245 »

adobel55 ha scritto: domenica 13 ottobre 2024, 19:02Si Andrea
Ok Adolfo , io il sistema delle " reggette " i nastri da tenuta da plastica in pvc, li utilizzavo per scale di modelli maggiori la H0 , perchè altrimenti sussiste il problema dello spessore ed inoltre la trama è troppo grande per l'1.87 . [253]

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#12 Messaggio da Andrew245 »

Riprendo nuovamente questo argomento che mi sta particolarmente a cuore ; ieri ho scoperto in un negozio che tra casalinghi e ferramenta , aveva in vetrina due utensili per la calcografia ( belle arti ) che servono per le incisioni litografiche ; ne ero venuto a conoscenza molto tempo fa , ma sapevo che erano costosissimi oltre che di scarsa reperibilità, mentre fortunatamente le ho trovati a prezzo modico ed anzi ho fatto richiesta di procurarmene di altre misure a trama più consistente..vedremo, per me rappresenterebbero la soluzione finale . Uno è la rotella zigrinata, molto efficace su nastro adesivo di alluminio , l'altro si chiama " Millerighe " che ha la caratteristica di tracciare finissime ed estreme righe parallele, utile quindi per realizzare i radiatori delle locomotive, praticamente come quelle dei pannelli delle E 652 ecc. !! Vedremo meglio i risultati una volta dipinto un eventuale modello, spero che le vernici non coprano troppo l'effetto atteso, farò alcune prove preventive, necessitano di mani leggere .. [104]
Allegati
P1040233.jpg
P1040232.jpg

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#13 Messaggio da Egidio »

Ottimo suggerimento.....Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4147
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#14 Messaggio da IpGio »

Direi che ci siamo...

[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#15 Messaggio da Andrew245 »

Non voglio tediarvi troppo con questo argomento, aggiungo che ieri ho riprovato incidendo un bullone molto più lungo e con un risultato migliore di quello piccolo , in modo da ottenere una superficie più estesa ..
Allegati
P1040244.jpg

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#16 Messaggio da Andrea C »

Non mi pare che sia tedioso... userei un altro aggettivo, tipo ...geniale ?
A.
"Ogni plastico è bello a babbo suo... " (IpGio)
Nuovo progetto SenzaNome - Scala Z/1:220

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#17 Messaggio da Andrew245 »

Andrea C ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 9:55 Non mi pare che sia tedioso... userei un altro aggettivo, tipo ...geniale ?
A.
Beh..intanto grazie del commento [264] Continuo a sperimentare intanto, nulla è mai definitivo, chissà se riesco a trovare ulteriore soluzione , questa è in se rapidissima ed economica, peccato che necessiti di due attrezzi fondamentali pressa e archetto da oreficeria...riguardo la pressa , ne esistono si di più piccoline , se ci date un occhiata in Aliexpress sembra che inizialmente costino poco, e più leggere, tipo questa : https://it.aliexpress.com/item/10050063 ... ry_from%3A
ma poi sono le spese di spedizione a renderle sconvenienti, la mia da 1 tonnellata di pressione costa complessivamente ben molto meno...tanto per parlarne ed informarvi sui costi....non vale la pena la spesa se non si hanno le idee chiare su cosa farne poi effettivamente ; specifico che per questo metodo della carta stagnola è possibile tracciare leggermente anche con una punta fine , ovviamente, ma diventa un po più noioso e meno pratico, la mia è sinceramente solo una questione di comodità di risparmio tempo, ma avendola già per altro, ne aprofitto .
Ah ..nel video che vi ho postato in Aliexpress, vedete che la mette a dura prova stringendola anche troppo, per dimostrare che possono rompersi essendo in ghisa :D [104]

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#18 Messaggio da Egidio »

Andrea C ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 9:55 Non mi pare che sia tedioso... userei un altro aggettivo, tipo ...geniale ?
A.
Semplicemente perche' l' amico Andra ce l' ha nel sangue....... [104] Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Ho risolto un fastidioso problema ...

#19 Messaggio da Andrew245 »

Egidio ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 14:59
Andrea C ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 9:55 Non mi pare che sia tedioso... userei un altro aggettivo, tipo ...geniale ?
A.
Semplicemente perche' l' amico Andra ce l' ha nel sangue....... [104] Saluti. Egidio. [51]
:D :D [253] [253]

Torna a “TECNICHE”