"si torna sempre dove si è stati bene"... Giusto?
Dunque, eccomi qui di nuovo fra binari, locomotive e vagoni.
L'ispirazione mi è venuta dal mitico Andrea Robassa, che ha costruito magistralmente una motrice di questa linea ferroviaria, mi ha fatto avere gentilmente dei disegni ben dettagliati e mi ha stimolato a provarci anche io.
Da parte mia, contavo di sperimentare il lamierino di rame per questo lavoretto... Ma poi mi sono gettato a capofitto nella mia comfort zone di cartoncino. Promesso, il prossimo modello sarà in plasticard o lamierino!
Ma di cosa si tratta? Stiamo parlando di una sconosciuta e brevissima linea della mia regione, la Lana-Postal.
(da scalaenne)
Pur parendo di scarsissima importanza, in realtà ha delle peculiarità: per prima cosa, se avete mai mangiato una marmellata Zuegg, beh, sappiate che la prima fabbrica sorgeva proprio a Lana e il trenino in questione aveva un gran daffare a trasportare frutta (oltre alle mele dei campi circostanti, da cui il nomignolo Apfelexpress cioè espresso delle mele) e barattoli.
Inoltre presenta una soluzione ingegneristica molto strana: dovendo attraversare la linea Bolzano-Merano... la oltrepassa con un incrocio a raso di 90°!
Beh, ecco gli ingredienti giusti per mettersi all'opera!
Scelta della scala 1/120 obbligata dallo spazio a disposizione che scarseggia, e come omaggio al forum qui presente.
Inserisco un po' di documentazione:
- la solita Wikipedia https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Lana-Postal
- un completissimo articolo su scalaenne, da cui ho tratto molte belle foto https://scalaenne.wordpress.com/2020/12 ... -oberlana/
A presto con gli aggiornamenti!
Giacomo