Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Richiesta consiglio

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Richiesta consiglio

#1 Messaggio da adobel55 »

Ho alcune locomotive Rivarossi in scala 1/80 (835, 851, 625, 741, 685), non hanno i vetri ai finestrini.
Al vermo li avevano e se si i conviene farli e come ??.

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Saluti.

Adolfo



Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: Richiesta consiglio

#2 Messaggio da Marco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">adobel55</font id="red">

Ho alcune locomotive Rivarossi in scala 1/80 (835, 851, 625, 741, 685), non hanno i vetri ai finestrini.
Al vermo li avevano e se si i conviene farli e come ??.

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Saluti.

Adolfo
[/quote]
Ciao Adolfo, io ho avuto lo stesso problema con vecchi rotabili Lima e l'ho risolto con un prodotto che ho trovato a Novegro che si chiama Synthaglass della ditta Toffano. Questo prodotto lo puoi trovare al sito www.drtoffano.com e alle prime può sembrare laborioso da utilizzare, ma ti garantsco che i risultati sono più che ottimi, l'unica avvertenza è non avere fretta nel'asciugatura.
Per completezza ti comunico che prima di scoprire questo prodotto ho fatto più esperimenti utilizzando pezzettini di acetato tagliati a misura oppure microgocce di Vernidas, ma i risultati non sono mai stati un gran che.
Spero di esserti stato utile
Alle prossime
Marco

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Richiesta consiglio

#3 Messaggio da adobel55 »

Marco ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">adobel55</font id="red">

Ho alcune locomotive Rivarossi in scala 1/80 (835, 851, 625, 741, 685), non hanno i vetri ai finestrini.
Al vermo li avevano e se si i conviene farli e come ??.

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Saluti.

Adolfo

Ciao Adolfo, io ho avuto lo stesso problema con vecchi rotabili Lima e l'ho risolto con un prodotto che ho trovato a Novegro che si chiama Synthaglass della ditta Toffano. Questo prodotto lo puoi trovare al sito www.drtoffano.com e alle prime può sembrare laborioso da utilizzare, ma ti garantsco che i risultati sono più che ottimi, l'unica avvertenza è non avere fretta nel'asciugatura.
Per completezza ti comunico che prima di scoprire questo prodotto ho fatto più esperimenti utilizzando pezzettini di acetato tagliati a misura oppure microgocce di Vernidas, ma i risultati non sono mai stati un gran che.
Spero di esserti stato utile
Alle prossime
Marco
[/quote]

Certo che mi sei stato utile Marco, conosco il prodotto è l'ho anche utilizzato per fare i vetrini delle lanterne delle locomotive, però mi chiedevo se al vero le locomotive avevano i vetri oppure no. Ne sai qualche cosa ??.

Ciao e grazie.


Adolfo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Richiesta consiglio

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Le loco FS avevano i vetri solo anteriori, quelli che guardano la linea, ma erano montati su un tela ietto girevole e durante le soste erano tenuti aperti per migliorare la ventilazione della cabina, credo.
I lati della cabina non avevano finestrini , retaggio dell' ottocento, le cabine infatti erano scomode e malsane. Le loco preda bellica di costruzione moderna avevano i finestrini laterali che venivano "accecati" con una mano di vernice nera! Le FS non hanno mai brillato molto in fatto di ergonomia.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Richiesta consiglio

#5 Messaggio da adobel55 »

Grazie Massimo,

dalla tua spiegazione comprendo perchè in alcune foto dal vero le locomotive FS risultano a volte con i vetri anteriori ed a volte no.

Ciao.

Adolfo

Torna a “TECNICHE”