.
La Ferrovia delle Dolomiti, ovvero quei 65km che collegavano Dobbiaco a Cortina e poi Calalzo, quel serpente ferrato che si snodava paziente salendo verso Passo Cimabanche, per poi scendere verso il Veneto in uno spettacolare percorso fatto di gallerie e ponti metallici a sbalzo su forre di decine di metri...
. (Fonte Wikipedia)
.
Una ferrovia forse nata troppo tardi, quando già il trasporto su gomma era in ascesa inarrestabile, ma comunque importante e bellissima.
. (Fonte Wikipedia)
.
Una ferrovia che ebbe però il suo effimero ma grande momento di gloria, in corrispondenza delle Olimpiadi invernali del 1956 a Cortina. In quell'occasione la linea venne rimodernata e dotata di due nuovi elettrotreni Stanga TIBB.
. (Fonte Il Dolomiti)
.
- Cosa voglio fare?
Autocostruire da zero uno dei due elettrotreni (materiali vari, comunque statico) e ambientarlo in un diorama raffigurante un tratto della linea.
- Perché in scala TT?
Perché mi sono iscritto a un forum con questo nome, e mi pare giusto cimentarmi in questa scala. Sfida personale e omaggio al forum.
- Perché proprio questo soggetto?
Perché i due elettrotreni sono esposti proprio a due passi da casa mia (sono stati riutilizzati fino a pochi anni fa sulla Trento-Malè) e quindi posso fare delle spedizioni di misurazione dal vivo. In più sono legato affettivamente a questa Ferrovia perché la percorro spesso con gli sci da fondo d'inverno (estremamente scenografica) ma anche d'estate in bici.
- Perché aprire ora questo topic?
Vi avviso già, sarà un lavoro a lungo termine, e prima devo completare l'altro diorama in scala H0. Lo inauguro ora per due motivi: per ricordarmi l'idea e non farmela sfuggire, e poi perché lo aggiornerò costantemente, spero, con tutta la documentazione fotografica, bibliografica e sitografica che raccoglierò man mano prima dell'inizio dei lavori.
Sono matto? Non credo, tutto questo è nulla in confronto a certi lavori che vedo qui


Ciao a tutti, e a presto!