Dipende dal numero di connessioni da servire, su una linea del genere direi che due fili sarebbero più che sufficienti, in ogni caso devono essere sempre in numero pari.Giacomo Rinaldo ha scritto: ↑domenica 10 aprile 2022, 2:24 A proposito: ho visto immagini di linee a 4 fili... È corretto, oppure erano di meno/di più?
Ciao!
Giacomo
(il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
I pali era un poco "rustici" essendo ricavati da alberi e il concetto di "bolla" lasciava a desiderare.
Nel sporcare il palo... nella parte bassa a contatto con il terreno ricordati di usare del colore nero opaco per almeno un centimetro a simulazione del trattamento che subiva il palo stesso per evitare che il legno marcisse in poco tempo.
Per i fili 2 o 4 o di più a seconda delle mensole installate sui pali sulla base delle linee di comunicazione che servivano come indicato correttamente da Franco.
Per il resto... tutto l'insieme mi piace... bravo!
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
ho il vizio di seguire i tread silenziosamente e poi intervengo verso la fine, brutto vizio, un bel diorama di gran bella fattura, ottenuto con tanta manualità e bellissime idee e soprattutto realizzati con materiali naturali e a costo zero.
Il pollaio, il cesso, gli ortaggi, i polli
Un appunto....nell'orto sono stati raccolti i cavoli ma non ci sono le impronte dei piedi....volano per raccogliere i cavoli?
Un dioramino suggestivo, ben fatto e con ambientazione corretta al periodo che hai voluto riprodurre, complimenti!!!!
Mi auguro sia il primo di una unga serie, buona domenica
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Avendo lavorato nel settore (in una lontana gioventù ho posato qualche kilometro di linee telefoniche) mi permetto di dissentire, i pali in legno sono ricavati da tronchi dritti e esenti da difetti e vengono piantati rigorosamente "a bolla", va da sè che col tempo possono inclinarsi per cedimenti del terreno o fessurarsi per i naturali movimenti del legno ma (quasi) mai torcersi o curvarsi

Circa l'osservazione sulle impronte sarebbe in effetti un dettaglio simpatico .... ma se il terreno è abbastanza asciutto e sodo (come di questi tempi) non si lascia granchè traccia e poi all'epoca si andava parecchio scalzi

- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- FrancoV
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
P.S. Complimenti per le letture

- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Franco, devo aggiungere la carrucola, sì, e ricontrollo le misure
Diego e Egidio, grazie dei complimenti
- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
______
Amici, a causa di qualche giorno di malattia non ho combinato nulla, purtroppo. Però stasera mi sono accorto che il pollaio si è popolato! Le gallinelle hanno preso possesso della loro casa.
. .
...e sperando che mi facciano qualche uovo per la frittata che ho promesso a Giorgio IpGio, io mi accontenterei anche di qualche uovo di cioccolato. E dunque colgo l'occasione per farvi tanti auguri di Buona Pasqua!
A presto,
Giacomo
.
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- red
- Messaggi: 616
- Iscritto il: giovedì 21 novembre 2013, 7:34
- Nome: rosati
- Regione: Lazio
- Città: vetralla
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Buona pasqua.
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Grazie 58dedo dei complimenti!
Non mi sono dimenticato del diorama e nemmeno del forum, ma altri impegni e altri progetti modellistici mi hanno un po' distolto nelle ultime settimane...
Sono al 90%, mi mancano un po' di lavoretti sul convoglio e sulla basetta. Per ora, per dimostrarvi che non sono stato proprio con le mani in mano, vi metto due foto: ho autocostruito i pali del telegrafo, che vanno poi dipinti.
. .
(La loco è deragliata ma è solo appoggiata, non fateci caso)
A presto, spero con aggiornamenti più sostanziosi!
Giacomo
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
A presto,
Giacomo
.
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
La tensionatura va bene solo va diminuita un attimo la freccia...
Per il resto... avanti così...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Massimiliano
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Giorgio, grazie del consiglio sui cavi. Al momento ho solo spezzoni troppo corti di filo elettrico (mi servono almeno 55cm), quindi tengo provvisoriamente il telegrafo con i fili da cucito. Però appena riesco li sostituisco.
A parte questo particolare, direi che il diorama è finito. Vi metto un po' di foto, così potete dirmi se effettivamente non c'è nulla da modificare,aggiungere o togliere. Altrimenti, lo archivio e passo oltre!
A presto,
Giacomo
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4068
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: (il mio primo) Diorama di inizio '900 - automotrice FS Gr 60
Dunque... per me è BEN FATTO, complimenti!
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Egidio
- Messaggi: 14129
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso