Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Andrea, acciderbolina e perdindirindina e aggiungo perbacco questa Aln 56 è veramente una chicca.
Chissà se qualche costruttore che passa a leggere da questo forum non venga ispirato sulla via del "binario".
Veramente un bel pezzo nella tua collezione e grazie per la condivisione, il ricordo di quest pezzo mi si perde nella "notte dei tempi"... IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
IpGio ha scritto: ↑lunedì 19 luglio 2021, 10:43
Veramente un bel pezzo nella tua collezione e grazie per la condivisione, il ricordo di quest pezzo mi si perde nella "notte dei tempi"... IpGio
Si Giorgio anche a me evoca ricordi di altri tempi perché su quel modello (in livrea però castano-bisabella) ho viaggiato diverse volte........Saluti. Egidio.
Grazie ragazzi ! Ad essere sincero avrei prenotato anche l'accoppiata verde Aln 56 della Verona-Caprino , anche in questo caso è stata molto dura convincere il tipo che vi dicevo, ma l'avrò molto pi avanti..
Per Franco, dico peccato..però se proprio non si può ripristinare, potrebbe essere l'occasione per altre versioni mai realizzate , io ne conosco una e visto che possiedo una 668 che non mi serve , quando avrò il tempo la farò..
Andrew245 ha scritto: ↑lunedì 19 luglio 2021, 19:12
Per Franco, dico peccato..però se proprio non si può ripristinare, potrebbe essere l'occasione per altre versioni mai realizzate , io ne conosco una e visto che possiedo una 668 che non mi serve , quando avrò il tempo la farò..
In realtà si è solo sverniciata da un lato ma, essendo in scala "rivarossiana" e avendo abbandonato l'H0 non sarà un problema trasformarla in qualcos'altro
Di L.S. Model invece , possiedo l'enorme e famosissima locomotiva policorrente a sei assi CC 40104, sicuramente una tra le macchine europee più grandi ; al vero :
Anni di costruzione 1964, 1969-1970
Anni di esercizio 1964-1996
Quantità prodotta 10
Costruttore Alsthom
Lunghezza 22030 mm
Scartamento 1435 mm
Interperno 14340 mm
Passo dei carrelli 3216 mm
Massa in servizio 109,6 t
Rodiggio C’C’
Diametro ruote 1140 mm
Potenza continuativa 3 670 o 4480 kW
Velocità massima omologata 240 o 220 km/h
Alimentazione elettrica quadricorrente:
1,5 kV cc
25 kV ca 50 Hz
15 kV ca 16⅔ Hz
3 kV cc
Non ne farò una recensione completa, penso le foto parlino da sole , comunque vi assicuro , si rimane a bocca aperta, 25 cm di locomotiva ! Penso poi , ritorni in mente a tutti, il vecchio modello di Lima che per l'epoca non era poca cosa, naturalmente non in scala esatta , eppure attirava lo stesso l'attenzione .
Era una macchina anche abbastanza delicata e complessa da mantenere, a quanto ho letto, tuttora conservata ed in possibile stato di marcia ; L.S Model , ci ha restituito una riproduzione estremamente fedele e dettagliata , specialmente sui frontali, non manca assolutamente nulla, un colpo d'occhio osservarli, ed il caratteristico baffo, così come il complesso imperiale a tre pantografi ; di primo impatto , la verniciatura eccellente complessiva , tantochè sembra in vero alluminio ; la caratteristica principale è il design particolare, può piacere o no, con i frontali obliqui, uno stile agressivo che che le ferrovie francesi hanno continuato a mantenere sino ai giorni nostri, anche su locomotive diesel, evidentemente con i suoi vantaggi per la visibilità del macchinista ; il modello è pesantissimo supera i 500 gr, l'unica cosa fastidiosa è la sua estrazione dalla confezione, avvolto in carta velina e trattenuto da gommapiuma e non è una cosa affatto pratica, si ha sempre paura di danneggiare qualcosa, riporlo poi, ancora peggio ; ho visto video di questo modello digitalizzato e merita veramente farlo, favoloso..piuttosto non so se siano state prodotte le carrozze dedicate per la composizione TEE in alluminio vivo vergate, o meglio, mi risulta che solo Jouef le abbia prodotte in scala esatta, ma reperirle ormai , non è facile . Comunque un modello che necessita di raggi di curvatura i più larghi possibili, costringerlo a circolare in curve ristrette sarebbe sicuramente ridicolo ed antiestetico . La scala risulta estremamente perfetta !
Andrew245 ha scritto: ↑martedì 20 luglio 2021, 13:30
Già ..messa a confronto con una nostra E 656....beh... .. Credo che vederla al vero sia una cosa mozzafiato !!
D'accordissimo con te. Sono modelli che vederli al vero, suscitano senz'altro tanta attenzione ed fascino. Quello che hai tu è senz'altro la versione più dettagliata e precisa del tipo vero di locomotiva. Saluti. Egidio.
Eccolo qua il primo di agosto di quarantaquattro anni fa ....
è senza dubbio imponente ma l'effetto, per noi che siamo abituati alle macchine articolate, è accentuato dalla cassa unica, quello che veramente fa impressione, comparato ai nostri diesel è il CC72000 .... quello si che è grosso
E che dire della più famosa locomotiva al mondo e.. minuscola Big Boy di Rivarossi, un modello che non ho mai presentato, ultima edizione di qualche anno fa, ma che non ha bisogno di certo di molti commenti...Forte della propria esperienza, Rivarossi lo ripropose perfezionandolo in molte cose cose, con diversi aggiuntivi, qui ancora da montare, ruote in RP 25 a bordino realistico ; quando rispolvero questa confezione, poche volte l'ho estratta da essa, si ripensa subito a tutto il resto delle vaporiere, comprese quelle tedesche , che in confronto appaiono poco più che locomotive da manovra o quasi...il mio più grande sogno sarebbe quello di poterla vedere al vero, dato che alcuni anni fa è stata restaurata e rimessa in servizio come treno storico ; per gli americani, macchine così imponenti sono una cosa normale, 45m. di lunghezza...chissà quale sarebbe l'effetto per noi !! A bocca asciutta senz'altro !! La sola cosa che ricordo di questo modello, è stata la prova su di un ovale del negozio del mio amico, pochi giri, poi mai più ha circolato...
Andrea su ioutubbo i filmati di oggi e storici su questo mostro, che fa il paio con alcune locomotive sovietiche, pullulano.
Specie sull'ultima storica che ha ricevuto modifiche all'alimentazione del forno.
Uno spettacolo da ammirare via video ma che mi piacerebbe apprezzare dal vivo.
Oltre alle riproduzioni in scala H0 moltissime sono visibili in rete riprodotte in varie scale.
Comunque la Big Boy è e rimane una icona dei mezzi di trazione di tutto il mondo non del tutto sconosciuta a tanti che non conoscono a pieno il mondo delle ferrovie.
Grazie per aver condiviso questo tuo pezzo da collezione... IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Grazie a te ! Io posto questo intanto, ne ho visti parecchi ed ogni volta rimango senza fiato ! Poi se aggiungessi come la vero la Union Pacific 484 , che acquistai per una pipa di tabacco, ma perfetta, penso ne risulterebbe un bel convoglietto...
Andrew245 ha scritto: ↑domenica 22 agosto 2021, 11:18
....; per gli americani, macchine così imponenti sono una cosa normale, 45m. di lunghezza...
Beh la Big Boy era qualcosa di "straordinario" anche per loro; tempo fa avevo visto il modello della X 42.. (la cab forward per intenderci) in scala 1 di non ricordo più quale marchio ma sicuramente in scala più che esatta (perchè altrimenti il proprietario non l'avrebbe comprata) e devo dire che, avendo in mente il modello Rivarossi, l'ho trovata piccola.
Per il resto la 23 DB di cui parlavi pur essendo una 1-3-1 come la nostra 685 è grande una volta e mezza
Aggiornamento situazione : ho ricuperato con molta fatica, data la rarità, della bella Rivarossi, l'unità motrice della aln 556 LFI verde , ed attendo la folle, idem dell'unità aln 556 blu , ho recuparato la motrice , avevo già la folle che ho pubblicato tempo fa, sono tutti modelli ancora nelle loro scatole originali con istruzioni che mai hanno visto un binario, quindi come nuove ; il problema è che un collezionista dal quale le ho acquistate, non le vende molto facilmente, bisogna starci sotto parecchio per convincerlo, pur avendone molte nelle varie versioni, comunque si fanno pagare !
Grazie ! La vedo molto dura , anzi più dura ancora , se volessi quelle della Ferrovia della Valle Seriana o le Vicentine ..quelle si sono pezzi da "90 "...molto rare !! Ma so che con il tempo possono capitare , basta aspettare ...ma poi, botte da orbi e litigare per bene con il portafogli !!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Ho recupertato anche la folle verde Aln 556 , completando così il set ; dalla borsa scambio di Treviso di mercoledì , ho trovato questa bella bavarese Rivarossi , che va a completare il set assieme alle altre due similari di questo periodo di produzione, in seguito riproposte in altre versioni in livrea nera di cui ne possiedo un paio, anche se il motore è in cabina, si nota poco e può casomai essere occultato con uno o due personaggi, comunque molto buona la marcia , bellissimi come sempre i dettagli !
Grazie Egidio ! In realtà ho ripreso a correre un po con i modelli.... forse prima del termine di questo mese e gennaio, mi arriveranno due rarità di Aln 663 Lima..pezzi che tengo d'occhio da anni di un collezionista..li recensirò...