
Questo topic è anche già stato pubblicato nel forum Orologiko .
Grazie dell'attenzione !
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Ciao Fabio , grazie un Salutone !!
Ciao Giulianolorelay49 ha scritto: ↑mercoledì 1 dicembre 2021, 11:55 Ciao Andrea, mi sono gustato nel vero senso della parola tutto il racconto e le foto in religioso silenzio..... il lavoro che hai fatto è praticamente superlativo e perfetto, la ricerca e la riproduzione fedele dei particolari rendono il diorama un documento storico importantissimo dell'epoca e danno allo spettatore la sensazione di essere nel 1910. Come sempre ammiro i tuoi lavori e prima o poi riuscirò a conoscerti di persona e magari a venire a trovarti per ammirare i tuoi capolavori dal vivo.
Ciao grande maestro![]()
![]()
Rispondo e ringrazio Alessandro ; in effetti lo so ed è una cosa che mi ha seccato molto l'uso di quella pezzatura che risulta grossa nelle foto , mentre erroneamente in un primo momento la accettavo ; il problema è che dalle mie parti non esistono negozi dedicati al fermodellismo , i materiali me li procuro eventualmente in un negozio di Rossano Veneto, molto distante da Venezia......Venezia = Mascherine di carnevale (che odio)AleGio ha scritto: ↑mercoledì 1 dicembre 2021, 14:35 ..mamma mia che meraviglia!!
Veramente un lavoro di grande effetto, con tanta tanta cura per i particolari, per altro tutti molto ben riusciti... allora, siccome sono invidioso, ti scoccio con una nota marginale: per i cortili e le stradine userei materiali con pezzatura più piccola...
Un saluto con applauso!!
Alessandro!
Ciao Marione ! Grazie !
Esatto Roby, grazie ! E poi vedete che non ha nulla di particolare architettonicamente, la stessa fabbrica ricorda quella di un deposito ferroviario ma possiamo modificarla aggiungendovi altri edifici collegati o affiancati, ne può nascere una vecchia falegnameria o fabbrica metallurgica ecc.v200 ha scritto: ↑giovedì 2 dicembre 2021, 17:20 Una vera chicca, sempre ottimi lavori eseguiti ad arte.
Molto interessante per noi fermodellisti è l'idea di costruire un edificio industriale retrò , che ben si integra in alcuni plastici.
Volendo con leggere modifiche diventa un prototipo che permette varie tipologie di piccola industria artigianale , utile per giustificare una piccola linea ferroviaria di servizio .
Eh no,IpGio ha scritto: ↑giovedì 2 dicembre 2021, 18:57 Assolutamente si Andrea, l'architettura si presta ad un sacco di soluzioni, che al reale (1:1) nella nostra penisola ci sono comunemente sotto gli occhi.
Dalle mie parti da una vecchia fabbrica tessile di fine 800, hanno ricavato una birreria.
È possibile vederla dall'esterno e frequentandola si possono ammirare le strutture interne tutte originali, una chicca... anche di archeologia industriale ottocentesca.
Appunto piiiiccolo... piiiiiiiiiccolo... piccolo..., via la lancetta dei secondi dall'orologio nell'insegna di facciata e visto che sei artista un tocco di colore bianco alla ghiera delle lancette al centro, il tutto sempre senza mettere fuori uso l'orologio, altrimenti chi lo sente il titolare Giovanni!!!
IpGio