Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pulizia binari

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Pulizia binari

#1 Messaggio da Gigi »

Buona domenica a tutti. Problema: pulizia binari. Possiedo binari Fleischmann profi, adatta la trielina? Voi che mi consigliate? E nell'eventuale acquisto di un carro pulisci binario, penso sia meglio usare quello della Fleischmann, per evitare di usare carri di altra marca dove i cuscinetti degli stessi possono agganciare le parti mobili degli scambi e danneggiarli. Grazie e ciao a tutti.


Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Gigi, io ti sconsiglierei la trielina in quanto la massicciata Fleishmann è in plastica e la trielina, se va a contatto, la scioglie....in alternativa, se proprio vuoi usare un detergente liquido, ti consiglio la benzina "Avio" quella che si usa per smacchiare i vestiti, questa non intacca la plastica, si trova in mesticheria a pochi euro la bottiglietta.
Oltre al carro pulisci binari, c'è in commercio anche la gomma apposita per pulire le rotaie, personalmente uso questa, va molto bene ed è economica (il prezzo dipende dalla marca ad esempio la Roco costa 10 euro, la Pico un paio di euro in meno).

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#3 Messaggio da marione »

Quoto Carlo : solo ed esclusivamente la gomma apposita e ... tanto olio di gomito !

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#4 Messaggio da v200 »

Oltre ad un carro pulitore :wink: (minitrix che è ben zavorrato)
Quando utilizzo il carro pulitore spruzzo il disossidante per contatti elettronici sul feltrino ottimo il tunner 600 importante che sia quello secco che evapora senza inumidire.
Personalmente come armamento utilizzo i Fleischmann profi con massicciata in enne e utilizzando il disossidante non mi ha dato nessun problema.
Qualche volta anche se uso costantemente il carro pulitore occorre una passata più energica a questo scopo utilizzo una stecca di legno della opportuna larghezza per le rotaie , vi ho inchiodato un feltrino alle estremità che tratto con il disossidante per poi passarlo sulle rotaie e pulirle.
In commercio la Woodland scenic propone un apposito attrezzo ma con costi un po esagerati, in rete nei siti specializzati si trovano apparecchi elettronici che facendo passare un opportuna corrente disossidano le rotaie ma sono incompatibili con il digitale inoltre bisogna che non ci siano rotabili sulle rotaie specialmente le loco.
Ciao Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#5 Messaggio da cararci »

Discussione spostata dalla sezione SCALA H0 a qui.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#6 Messaggio da modellbahn73 »

Io,oltre al classico carro Roco Clean,uso alcool isopropilico,soprattuttom però per pulire le lamelle prendicorrente e le ruote delle loco...
Devo provare ad inumidire il feltrino del Roco Clean con riattivante contatti elettrici,come avete ben suggerito...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#7 Messaggio da v200 »

Che poi l' alcool isopropilico è contenuto nelle bombole per disossidare i contatti elettronici
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#8 Messaggio da modellbahn73 »

Ok non lo sapevo...grz
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#9 Messaggio da Gigi »

Da tempo ormai uso petrolio lampante,nei punti piu' ostinati con straccetto,altrimenti dato sui feltri pulisci binario della Noch che vanno benissimo, messi sotto un carro merci.Anche per gli scambi pennellino piccolo e morbidissimo con petrolio,garantisco che il tutto funziona a meraviglia,ciao a tutti.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#10 Messaggio da MarcoMN »

Invece di acquistare la gommina Roco (15 euro e oltre) con 2-3 euro mi son procurato al Brico (ma anche nei supermercati) la gomma che si usa per pulire borse e scarpe in scamosciato.
Funziona altrettanto bene e costa pochissimo.

Quando si sporca basta lavarla acqua e sapone e lasciata asciugare torna nuova.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#11 Messaggio da Egidio »

Ottimo........ Buono a sapersi. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
classe47
Messaggi: 122
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Messina
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#12 Messaggio da classe47 »

]Per la pulizia dei binari io uso un materiale economicissimo, la masonite, conosciuta anche col nome di faesite.
Con essa ho portato facilmente a lucido le rotaie dei binari morti che solitamente si ossidano assai più dei binari di transito.
Con essa ho portato facilmente a lucido le rotaie dei binari morti che solitamente si ossidano assai più dei binari di transito.
Nella foto si può notare il confronto fra un pezzo prima dell'uso e un pezzo già adoperato,    è evidente che raccoglie benissimo lo sporco.
Nella foto si può notare il confronto fra un pezzo prima dell'uso e un pezzo già adoperato, è evidente che raccoglie benissimo lo sporco.
Ritagliando una vecchia carta di credito e incollandovi la faesite ho realizzato l'abrasivo di ricambio per il mio carro pulisci binari ROCO CLEAN. Un bel risparmio considerando il prezzo alquanto esagerato di tale ricambio.
Ritagliando una vecchia carta di credito e incollandovi la faesite ho realizzato l'abrasivo di ricambio per il mio carro pulisci binari ROCO CLEAN. Un bel risparmio considerando il prezzo alquanto esagerato di tale ricambio.
Giuseppe Giacobbe

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#13 Messaggio da Pierluigi1954 »

Oltre al classico carro della Roco con la gomma sotto, io utilizzo la gomma Roco a mano e il carro della Kato il tomix che aspira pulisce anche con liquidi e con dischi più o meno abrasivi o semplicemente pulitori. (foto)
Il mio è anche digitalizzato.

Ciao
Allegati
s-l1600-1.jpg

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#14 Messaggio da Egidio »

classe47 ha scritto: venerdì 16 novembre 2018, 22:56 ]Per la pulizia dei binari io uso un materiale economicissimo, la masonite, conosciuta anche col nome di faesite.

scarico 124 049.jpg

scarico 124 051.jpg

scarico 124 048.jpg
Bella dritta. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#15 Messaggio da modellbahn73 »

Io ho aggiunto un Dapol sl mio parco carri pulitori, oltre i classici Roco Clean. L'ho anche digitalizzato, ottimo come aspirapolvere, ma mi lascia molto perplesso come pulitore con i dischi abrasivi e con i feltrini imbevuti: a causa dell'attrito, dopo un po' il motore smette di funzionare...bisogna lasciarlo raffreddare un po' e poi riprende. Sottolineo che ho modificato il circuito di fabbrica che prevedeva il sensore di calore ma il risultato non è del tutto soddisfacente ancora.
I Lux credo siano un'altra cosa, a parte l'aspetto estetico molto più gradevole....
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14128
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#16 Messaggio da Egidio »

Grazie Adriano per le ottime ed utili informazioni......... Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#17 Messaggio da matteob »

Personalmente ho provato anche la grafite, sembra incredibile ma fa molto.
Matteo

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#18 Messaggio da modellbahn73 »

Prego Egidio.
Buon we.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#19 Messaggio da Senialas »

Ma la grafite non pulisce, deposita un micro-strato conduttivo.
Il problema vero è che i feltrini che strisciano sui binari andrebbero cambiati molto di frequente, altrimenti quando si sporcano finiscono per rispalmare sulle rotaie lo sporco che hanno appena rimosso.
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#20 Messaggio da IpGio »

Personalmente uso benzina Avio... come già accennato on precedente messaggio di questa discussione.
La si trova nei supermercati e basta uno straccio che non lascia peluria.
Da usare con attenzione su binari colorati.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#21 Messaggio da Senialas »

Ed in galleria o dove non si riesce ad arrivare con le mani?
Roberto M.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#22 Messaggio da IpGio »

Stessa tecnica l'essenziale è progettare layout con zone sempre raggiungibili...
Ho provato anche con squadre di personaggi Preiser, ho posato anche binari autopulenti, oppure smontabili e messi in lavatrice con ciclo delicati, ma ultimamente sto progettando un drone ma ho qualche problema con il serbatoio della benzina avio... mentre per lo straccio sono riuscito a risolvere il problema dello svolazzamento dello stesso... indotto dal vorticoso roteare della pale...
Tu Roberto con benzina avio e straccio quale intelligente tecnica hai da proporre in alternativa alla mia?
Magari basata su DCC... :lol:
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#23 Messaggio da Senialas »

Giorgio, per me l'orografia del paesaggio che voglio riprodurre è decisamente prioritaria rispetto alla facilità di pulizia.
Io usa la benzina avio solo per pulire le ruote dei rotabili e devo dire che funziona molto bene.
Per le rotaie uso la gomma venduta dai fabbricanti (ne ho una venduta da LUX-Modellbau) che pulisce bene. Con un po' di contorsioni riesco ad arrivare anche nella stazione nascosta.
Io uso binari PIKO e posso dire che non si sporcano facilmente.
Ho visto il carro pulisci binari della kpf-zeller (kpf-zeller.de) e mi sembra sia un passo avanti rispetto al classico Roco.
Roberto M.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#24 Messaggio da v200 »

la Woodland Scenic ha in catalogo un utile attrezzo per la pulizia binari manuale un asta con testa snodabile .
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4067
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pulizia binari

#25 Messaggio da IpGio »

v200 ha scritto: domenica 1 agosto 2021, 18:43 la Woodland Scenic ha in catalogo un utile attrezzo per la pulizia binari manuale un asta con testa snodabile .
Certo Roberto... [264] e non solo...
Tidy Track Rail & Wheel Maintenance System - Model Railroad & Scenery | Woodland Scenics
Rail Pal - Model Railroad Track Cleaning Tool | Woodland Scenics
Maintenance & Rescue Pads - Model Railroad Track Cleaning Tools | Woodland Scenics
Roto Wheel Cleaner - Model Train Wheel Cleaning Tool | Woodland Scenics
Nonostante la lingua, i videoclip illustrano bene come funzionano.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “TECNICHE”