Pulizia binari
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Pulizia binari
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Oltre al carro pulisci binari, c'è in commercio anche la gomma apposita per pulire le rotaie, personalmente uso questa, va molto bene ed è economica (il prezzo dipende dalla marca ad esempio la Roco costa 10 euro, la Pico un paio di euro in meno).
Carlo
- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari

Quando utilizzo il carro pulitore spruzzo il disossidante per contatti elettronici sul feltrino ottimo il tunner 600 importante che sia quello secco che evapora senza inumidire.
Personalmente come armamento utilizzo i Fleischmann profi con massicciata in enne e utilizzando il disossidante non mi ha dato nessun problema.
Qualche volta anche se uso costantemente il carro pulitore occorre una passata più energica a questo scopo utilizzo una stecca di legno della opportuna larghezza per le rotaie , vi ho inchiodato un feltrino alle estremità che tratto con il disossidante per poi passarlo sulle rotaie e pulirle.
In commercio la Woodland scenic propone un apposito attrezzo ma con costi un po esagerati, in rete nei siti specializzati si trovano apparecchi elettronici che facendo passare un opportuna corrente disossidano le rotaie ma sono incompatibili con il digitale inoltre bisogna che non ci siano rotabili sulle rotaie specialmente le loco.
Ciao Roby
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- modellbahn73
- Messaggi: 721
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Devo provare ad inumidire il feltrino del Roco Clean con riattivante contatti elettrici,come avete ben suggerito...
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- modellbahn73
- Messaggi: 721
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- Gigi
- Messaggi: 405
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
- Nome: Luigi
- Regione: Piemonte
- Città: San Michele Mondovì
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Funziona altrettanto bene e costa pochissimo.
Quando si sporca basta lavarla acqua e sapone e lasciata asciugare torna nuova.
- classe47
- Messaggi: 122
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 21:00
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Messina
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Il mio è anche digitalizzato.
Ciao
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
- modellbahn73
- Messaggi: 721
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
I Lux credo siano un'altra cosa, a parte l'aspetto estetico molto più gradevole....
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- modellbahn73
- Messaggi: 721
- Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
- Nome: Adriano
- Regione: Piemonte
- Città: Suno
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Buon we.
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Il problema vero è che i feltrini che strisciano sui binari andrebbero cambiati molto di frequente, altrimenti quando si sporcano finiscono per rispalmare sulle rotaie lo sporco che hanno appena rimosso.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
La si trova nei supermercati e basta uno straccio che non lascia peluria.
Da usare con attenzione su binari colorati.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Ho provato anche con squadre di personaggi Preiser, ho posato anche binari autopulenti, oppure smontabili e messi in lavatrice con ciclo delicati, ma ultimamente sto progettando un drone ma ho qualche problema con il serbatoio della benzina avio... mentre per lo straccio sono riuscito a risolvere il problema dello svolazzamento dello stesso... indotto dal vorticoso roteare della pale...
Tu Roberto con benzina avio e straccio quale intelligente tecnica hai da proporre in alternativa alla mia?
Magari basata su DCC...

N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Io usa la benzina avio solo per pulire le ruote dei rotabili e devo dire che funziona molto bene.
Per le rotaie uso la gomma venduta dai fabbricanti (ne ho una venduta da LUX-Modellbau) che pulisce bene. Con un po' di contorsioni riesco ad arrivare anche nella stazione nascosta.
Io uso binari PIKO e posso dire che non si sporcano facilmente.
Ho visto il carro pulisci binari della kpf-zeller (kpf-zeller.de) e mi sembra sia un passo avanti rispetto al classico Roco.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Pulizia binari
Certo Roberto...
Tidy Track Rail & Wheel Maintenance System - Model Railroad & Scenery | Woodland Scenics
Rail Pal - Model Railroad Track Cleaning Tool | Woodland Scenics
Maintenance & Rescue Pads - Model Railroad Track Cleaning Tools | Woodland Scenics
Roto Wheel Cleaner - Model Train Wheel Cleaning Tool | Woodland Scenics
Nonostante la lingua, i videoclip illustrano bene come funzionano.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it