Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Niente male ma credo che in una situazione come quella della terza foto ci sarebbe:
a) un palo a doppia mensola
b) un palo esterno e un secondo all'interno della curva
c) " " " e un ancoraggio a un edificio
FrancoV ha scritto: ↑martedì 18 maggio 2021, 19:51
Niente male ma credo che in una situazione come quella della terza foto ci sarebbe:
a) un palo a doppia mensola
b) un palo esterno e un secondo all'interno della curva
c) " " " e un ancoraggio a un edificio
Grazie Franco,
Secondo te tra queste tre immagini quale è quella con i pali posizionati meglio?
a me piace di più la seconda ma voglio avere una tua opinione.
Purtroppo da queste foto si capisce poco, se me ne mandi una presa sulla verticale sul mio indirizzo privato, la giro ai miei amici dell' A.T.T.S. che sicuramente ne sanno più di me
Scusate, ma tempo fa ho affrontato questo problema! Ho chiesto aiuto perfino alla SBB svizzera (allora rispondevano)! La risposta fu che non c'è una regola prestabilita, ma ci sono regole dettate dalla praticità di messa in opera dell'impianto elettrico della palificazione. Quindi dice bene Adolfo, i pali tutti dallo stesso lato, ma se, come mi sembra di vedere nel plastico, ci sono delle condizioni particolari, i pali possono non trovarsi tutti dallo stesso lato.
carissimi
vi invio alcune foto scattate dopo la posa dei pali della linea aerea.
Ora dovrò aggiungere animazioni, particolari e costruire lampioncini per illuminazione.
Per ultimo aggiungerò il filo di contatto.
In considerazione del fatto che volevo costruire un plastico con il materiale che avevo già, ma soprattutto un plastichino da portare dovunque e che mi stesse sul sedile della macchina.
Verificato che avevo nella mia cassetta un caricabatterie universale, ho deciso, dopo aver fatto le prove di funzionamento, di passare all' alimentazione con batterie da 9 V.
Visti i buoni risultati ora procederò all' acquisto di batterie ricaricabili.
La stessa cosa voglio fare per quanto riguarda l' illuminazione stradale ancora da costruire.
Così potrò far funzionare la piccola tranvia anche dove non ho una presa di corrente vicina.
Niente di meglio di un "plastichino... aviotrasportato".
Consiglio a bordo plastico inserirei una presa elettrica o un connettore.
A valle connettore sia su batterie (van bene quelle per gli allarmi, torce grosse) sia su un classico alimentatore 0-12 volts da usare secondo il bisogno. IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
Si certo sto attrezzando sia per l' lalimentazione a batterie che per quella da rete.. .
connettore è accessibile aprendo lo sportellino che cela l' alimentatore e la stazione sotterranea.
in maniera di poter trasportare tutto l' occorrente a plastico chiuso.
a presto notizie.