Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re:Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re:Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Salve Roby, ho fatto diverse prove anche con un banco prova che possiedo, ma l'unico risultato è che va ad intermittenza, ho provato ad alimentarla con un trasformatore variabile fino a 24volt è ho constatato che se aumento il voltaggio oltre i 16 volts un pò và ma poi si ferma insomma e come se mancasse il contatto, ho provato a pulire le ruote con alcool, ad avvicinare i contatti alle ruote con una sottile lama, ma l'effetto non cambia. Potrei mettere qualche foto ma ho dimenticato la procedura, provo nella speranza di ricordare.

- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re:Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Facci sapere
Ciao
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re:Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re:Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Così aiutiamo altri appassionati nelle ricerche.
Grazie per l'attenzione.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re:Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Hai Perfettamente ragione
Saluti
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re:Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Non serve essere soci per aprire nuove discussioniPeppe Petronio ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 11:47Hai Perfettamente ragioneper quando mi riguarda si può spostare su " Lo Co E 402 Kit da manutenzionare" se può farlo qualcuno perchè io non ci riesco non essendo socio
Saluti

- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Saluti
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Saluti
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11272
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Caro Giacomo ,mi sa che anche a me finirà cosi, come si vede dalle foto oggi l'ho smontata, ho provato con i contatti tra le ruote ed un polo del motore ,quello che si vede in alto, e debbo dire che il motorino girava per un pochino, poi si è fermato di nuovo e non è più voluto partire. Oggi ho chiamato Lorenzo Colli, per vedere se mi poteva dare un consiglio, ma mi ha chiesto di spedirgliela, perchè con le foto non riesce a capire bene il motivo. Volendo togliendo le due viticine laterali potrei aprirla ma non vorrei creare danni più seri. Comunque gli ingranaggi sono liberi perchè non fanno nessun attrito, penso che il problema sia il motorino forse un falso contatto.Giacomo ha scritto: ↑sabato 20 febbraio 2021, 0:33 Alimentando il motore direttamente funziona? Prova a controllare, se non lo hai già fatto (non l'ho capito), se tra le ruote e i terminali del motore c'è continuità... comunque se può esserti di conforto non sei solo... io ho una coppia di Littorine RR (RR originali non attuali) che mi furono regalate anni fà... la prima volta che le ho messe sui binari (francamente dopo diversi anni che le avevo...) non si muovevano. Il motore da solo andava benissimo, ho fatto la manutenzione e la pulizia, ma niente... continuità tra le ruote e il motore c'è, ma non c'è stato versi di farle funzionare... ora sono lì, insieme al resto del materiale HO (tutto RR originale...) ferme....
Saluti
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- Ferdi
- Messaggi: 52
- Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
- Nome: ferdinando
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
ho un problema analogo con una E402 Rossa (HR2010) mettendola sui binari rimane inchiodata. Il motore si accende ed anche le luci ma non gira, avete riscontrato problemi analoghi con altri modelli con questo codice?
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- Ferdi
- Messaggi: 52
- Iscritto il: domenica 5 settembre 2021, 16:18
- Nome: ferdinando
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Età: 48
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Buongiorno Giacomo, ho fatto inserire il decoder ed effettivamente il motore era senza lubrificante, ora funziona e nonostante qualche rumore sinistro gira bene. Certo non è silenziosissima, ma almeno si muove.
Grazie
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5738
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Non c'è PCB, sei in analogico o in digitale?? Se sei in analogico hai solo i fili dei carrelli da collegare al motore in digitale qualche filo in pù ma sempre collegamenti diretti sono
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Lo Co E 402 Kit da manutenzionare
Potrebbe essere possibile?
Non mi è mai capitato, solo un caso particolare con una vecchia vaporiera Fleischmann il motore in una posizione non faceva ben contatto con i relativi punti di continuità esterni ( cassa motore e telaio ) . Risolto con una fascetta che premendo il motore verso il basso ristabilita il passaggio elettrico.