E' perfetta
capra di sollevamento 25t
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- AXEL
 - Messaggi: 2876
 - Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
 - Nome: Alessandro
 - Regione: Calabria
 - Città: Tropea
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
E' perfetta
- Marshall61
 - Messaggi: 7203
 - Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Livorno
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
paolovi ha scritto:
Ringrazio tutti per i complimenti.
...ah dimenticavo , accetto anche suggerimenti o critiche ....non si ha mai finito di imparare![]()
...e questo forum è il miglior posto per discutere e migliorarsi.
Allego quest'altra foto
Immagine:
126,94 KB
delle piccole squadrette e dei finti bulloni per il fissaggio a terra sono delle piccole finezze ma che impreziosiscono molto il modello
....suggerimenti o critiche?....c'è solamente da imparare dal tuo lavoro!
I particolari del fissaggio non impreziosiscono solamente il modello ma ne fanno la differenza.....complimenti vivissimi una realizzazione perfetta!!!
Ciao, Carlo
- paolovi
 - Messaggi: 69
 - Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
 - Nome: paolo
 - Regione: Veneto
 - Città: caldogno
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
... il proverbio dice "chi va con lo zoppo impara a zoppicare " ; ma è vero anche che :" chi frequenta il forum e segue i lavori di voi maestri, qualcosa di buono di sicuro lo impara"
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
https://www.scalatt.it/guida_capra_sollevamento.htm
Bravo Paolo!
- adobel55
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11366
 - Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
 - Nome: Adolfo
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
Complimenti.
Come hai fatto a trovare gli ingranaggi, io non ci riesco mai......
Ciao.
Adolfo
- Riccardo
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5639
 - Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
 - Nome: Riccardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Età: 21
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
esecuzione magistrale e soprattutto grazie per aver condiviso tutti i dettagli costruttivi
- giomaffy
 - Messaggi: 19
 - Iscritto il: giovedì 29 novembre 2012, 11:52
 - Nome: Giovanni
 - Regione: Lombardia
 - Città: Berbenno di Valtellina
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
COMPLIMENTI!
Avrei una domanda e più precisamente quando pubblichi la foto derivante da questa descrizione:
Anche le pulegge sono realizzate con vecchi pezzi di qualche elettrodomestico e adattate con supporti in forex o plastica trasparente delle confezioni.
Io vedo le "staffe" che sorreggono la puleggia che sono perfettamente modellate a curva e controcurva per creare lo spazio di alloggiamento della puleggia stessa. Bene, come fai a sagomarle in quel modo e a farlo così perfettamente?
- paolovi
 - Messaggi: 69
 - Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
 - Nome: paolo
 - Regione: Veneto
 - Città: caldogno
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
Condividere i dettagli costruttivi con gli altri utenti è il minimo che potessi fare dopo aver tanto attinto da questo sito e forum.
Per Adolfo - io ho avuto fortuna a trovare tutta una serie di piccoli ingranaggi; ma non dimenticare mai di smontare tutto ciò che devi buttare....qualcosina la recuperi sempre
Per Giomaffy - ora non ricordo precisamente ma ti assicuro che è una piegatura manuale tutt'altro che impossibile.....puoi mettere le due striscioline affiancate e piegarle assieme (sfruttando uno spigolo )così hanno la stessa piegatura e mantengono la simmetria oppure eseguire prima il foro , inserirle ancora dritte nel perno e poi piegarle a mano (vedrai che l'occhio ti guiderà bene )
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
https://www.scalatt.it/guida_capra_sollevamento.htm
- fabio
 - Messaggi: 1369
 - Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
 - Nome: fabio
 - Regione: Lazio
 - Città: roma
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- marco cacelli
 - Messaggi: 2088
 - Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
 - Nome: marco
 - Regione: Lombardia
 - Città: Erba
 - Stato: Non connesso
 
- Bigliettaio
 - Messaggi: 955
 - Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
 - Nome: Carlo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
- IpGio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4233
 - Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
 - Nome: Giorgio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nerviano
 - Ruolo: co-amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
Compito principale di tale infrastruttura, sempre abbinata con una sottostante fossa di visita, era la manutenzione dei tender delle locomotive a vapore.
Di fattura diversa a seconda dei vari paesi del mondo, questa qui riprodotta è la tipica presente nei DL nostrani, e possono avere portate di diverso tonnellaggio.
Nella progettazione di un DL di ambientazione italiana, andrebbe sempre valutata la possibilita di una sua collocazione, ripeto sempre in abbinamento a officine, con annessa sottostante fossa di visita e sempre collocata all'esterno.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Egidio
 - Messaggi: 14246
 - Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
 - Nome: Egidio
 - Regione: Abruzzo
 - Città: Ortona
 - Stato: Non connesso
 
Re: capra di sollevamento 25t
Ottimo........ Saluti. Egidio.Andrea ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 9:54 Ho aggiornato la pagina di questa interessante fotoguida:
https://www.scalatt.it/guida_capra_sollevamento.htm