E 326 svia nel deviatoio
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- luca68fb
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:10
- Nome: Luca
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
E 326 svia nel deviatoio
buongiorno a tutti,
come da titolo, riscontro un bel problema con la locomotiva E 326 003 della Rivarossi HR2417, nel mio plastico ho usato tutti binari Roco Geo Line, il locomotore gira correttamente, ma quando arriva al deviatoio che ho in curva ( cod. 61155 ) il carello davanti va fuori, premetto che mi succede solo con questo locomotore, qualsiasi altro locomotore o rotabile che passa da li va tutto bene, la mia domanda è, qualcuno che ha questo locomotore è mai successo, oppure se avete qualche consiglio da darmi, per provare a risolvere il problema, non sono uno smanettone con le loco, ma ha vedere la parte sotto il carello, non sembra avere problemi, aggiungo che svia in ambedue i sensi di marcia. Vi allego un video, ciao.
come da titolo, riscontro un bel problema con la locomotiva E 326 003 della Rivarossi HR2417, nel mio plastico ho usato tutti binari Roco Geo Line, il locomotore gira correttamente, ma quando arriva al deviatoio che ho in curva ( cod. 61155 ) il carello davanti va fuori, premetto che mi succede solo con questo locomotore, qualsiasi altro locomotore o rotabile che passa da li va tutto bene, la mia domanda è, qualcuno che ha questo locomotore è mai successo, oppure se avete qualche consiglio da darmi, per provare a risolvere il problema, non sono uno smanettone con le loco, ma ha vedere la parte sotto il carello, non sembra avere problemi, aggiungo che svia in ambedue i sensi di marcia. Vi allego un video, ciao.
- Allegati
-
- 20201108_E326svia.mp4
- (15.82 MiB) Scaricato 52 volte
Luca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9414
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Hai provato a girarla per vedere se lo fa uguale ??
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9414
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Allora può essere un problema di geometria della loco che sullo scambio in curva non gradisce il raggio che si viene a creare.
Lo fa solo sulla deviata a raggio più stretto ?
Lo fa solo sulla deviata a raggio più stretto ?
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- FrancoV
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Mhh, per prima cosa direi che una macchina del genere non deve prendere una deviata (per di più in curva) a quella velocità (già quella vera poneva più di un problema all'armamento);
comunque, se già non l'hai fatto, prova a passare sullo scambio in questione spingendola a mano e avanzando di 1 mm alla volta, e vediamo cosa capita ....
comunque, se già non l'hai fatto, prova a passare sullo scambio in questione spingendola a mano e avanzando di 1 mm alla volta, e vediamo cosa capita ....

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Ahimè per esperienza sul campo con una 18620 FLEISCHMANN Articolo: 4118 proprio su uno scambio curvo ROCOLine, la questione dello svio del carrello anteriore è un bel rospo, anche tenendo conto che sullo stesso punto circolano decine di macchine diverse le quali attraversano lo stresso punto senza problemi.
Primo verifica lo scartamento degli assi del carrello, poi come saggiamente suggerito da Franco (aka FrancoV) muovi la loco a mano "mooolto lentamente" e osserva cosa succede non solo nel punto evidente dello svio, ma osserva il comportamento del carrello, sopratutto in funzione della distanza degli assi.
Prova a muovere il carrello anche lateralmente con la mano quando sei sul punto incriminato.
Non dimenticare di osservare anche la parte centrale dove ci sono i tre assi che rende la loco... rigida,
Come dice Adolfo (aka Adobel55) si inserisce nella problematica la geometria del carrello, che potrebbe avere un interasse lungo e restare un poco rigido nel movimento degli assi nella loro sede.
Da ultimo provala anche al traino di un'altra loco tenendo d'occhio il tutto.
Specie attenzione al comportamento dei bordini su tutte le controrotaie.
Vediamo un poco... e mi raccomando nessun intervento sul deviatoio.
IpGio
Primo verifica lo scartamento degli assi del carrello, poi come saggiamente suggerito da Franco (aka FrancoV) muovi la loco a mano "mooolto lentamente" e osserva cosa succede non solo nel punto evidente dello svio, ma osserva il comportamento del carrello, sopratutto in funzione della distanza degli assi.
Prova a muovere il carrello anche lateralmente con la mano quando sei sul punto incriminato.
Non dimenticare di osservare anche la parte centrale dove ci sono i tre assi che rende la loco... rigida,
Come dice Adolfo (aka Adobel55) si inserisce nella problematica la geometria del carrello, che potrebbe avere un interasse lungo e restare un poco rigido nel movimento degli assi nella loro sede.
Da ultimo provala anche al traino di un'altra loco tenendo d'occhio il tutto.
Specie attenzione al comportamento dei bordini su tutte le controrotaie.
Vediamo un poco... e mi raccomando nessun intervento sul deviatoio.
- Nick8526
- Messaggi: 225
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 14:11
- Nome: Nicola
- Regione: Lombardia
- Città:
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
a volte alcune macchine problematiche evidenziano piccoli problemi di geometria. Sei sicuro di aver tutte le pendenze a posto?
A volte fissando gli scambi, capita di forzarli, dando lievi inclinazioni errate. In tal caso un pezzetto di cartoncino sotto il deviatoio o allentare viti/chiodi che lo fissano al plastico può aiutare.
A volte fissando gli scambi, capita di forzarli, dando lievi inclinazioni errate. In tal caso un pezzetto di cartoncino sotto il deviatoio o allentare viti/chiodi che lo fissano al plastico può aiutare.
Nicola
- luca68fb
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:10
- Nome: Luca
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
buonasera, intanto grazie per i vostri interventi, che ho anche messo in atto, ma penso la rimettero in vetrina, e le carrozze 100 porte, le faro trainare da altre loco 

Luca
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Mannaggia dispiace Luca (aka luca68fb) veder avviare una così bella loco al... "DL Vetrina".
Nel tuo impianto non hai un posto dove almeno farle "sgranchire le articolazioni"?
Vita grama quella della vetrina, pur bella che sia.
Torno un attimo sul deviatoio curvo, e faccio una mia considerazione personale, pur ammettendo che i deviatoi curvi sono una valida soluzione, nel caso il layout lo consenta io li eviteri giusto per togliermi un sacco di problematiche non ultima la sovrastante catenaria, ma ripeto "a mio avviso".
![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
![xx [36]](./images/smilies/36.GIF)
Nel tuo impianto non hai un posto dove almeno farle "sgranchire le articolazioni"?
Vita grama quella della vetrina, pur bella che sia.
Torno un attimo sul deviatoio curvo, e faccio una mia considerazione personale, pur ammettendo che i deviatoi curvi sono una valida soluzione, nel caso il layout lo consenta io li eviteri giusto per togliermi un sacco di problematiche non ultima la sovrastante catenaria, ma ripeto "a mio avviso".
- FrancoV
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Bah, qualche mezzo secolo fa mi capitò qualcosa del genere con una vecchia 625 ma dopo un paio di prove il problema saltò fuori e una volta risolto quella macchina circolò regolarmente, sinceramente non capisco l'idea di accantonarla 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Per cortesia mi servono questi dati:
Raggio della curva in ingresso allo scambio
Raggio della curva in deviata allo scambio
Interasse assi motori della locomotiva
Passo totale della locomotiva (distanza degli assi delle ruote di estremità)
Posizione del perno dei carrelli folli
Interperno fra i carrelli folli
Sapere se i carrelli folli hanno delle molle ai perni o alle ruote.
Grazie!
Ciao
Raggio della curva in ingresso allo scambio
Raggio della curva in deviata allo scambio
Interasse assi motori della locomotiva
Passo totale della locomotiva (distanza degli assi delle ruote di estremità)
Posizione del perno dei carrelli folli
Interperno fra i carrelli folli
Sapere se i carrelli folli hanno delle molle ai perni o alle ruote.
Grazie!
Ciao
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- luca68fb
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:10
- Nome: Luca
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
grazie a tutti, ho risolto, evitando di farla passare in quel deviatoio. ![xx [98]](./images/smilies/98.GIF)
Luca
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4663
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Non hai risolto, ma hai solo scansato il problema....
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- FrancoV
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Nulla di più realistico ... anche quella vera non poteva circolare da parecchie parti 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4663
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Come hai risolto?
Magari la tua soluzione può essere d’aiuto ad altri utenti
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- FrancoV
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Ti ringrazio, hai più fiducia tu nella mia memoria di quanta ne abbia io stesso, comunque credo fosse una banale molla che non spingeva abbastanza il carrello, bastò piegarla un po' e tutto andò a posto .... in ogni caso tieni presente che parliamo di una macchina degli anni '60/'70 e gli scambi erano i vecchi Fleischmann in ottone .... che probabilmente qui ci ricordiamo in pochi 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- luca68fb
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2014, 11:10
- Nome: Luca
- Regione: Umbria
- Città: Terni
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
come ho scritto, ho risolto non facendola passare in quel tratto, non ho risolto mettendo mano alla loco, non ne sono all'altezza, magari fossi stato capace. 

Luca
- FrancoV
- Messaggi: 630
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
- Nome: Franco
- Regione: Piemonte
- Città: Bosconero
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Se hai voglia, comincia a mettere una foto del carrello visto da sotto poi vediamo .... 

Franco -Etroit, quoi qu'il soit!
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Ho visto lo schema della macchina reale e lo vista circolare su altri plastico: il perno di rotazione è in corrispondenza della ruota posteriore del carrello folle. Se il modello fosse in scala 1/80, su una curva di raggio 35 cm, andrebbe fuori asse binario di tre millimetri, e quindi non sarebbe in grado di girare. Se il perno di rotazione è in prossimità dell'asse motore, potrebbe essere in grado di farcela.
Comunque sono d'accordo sulla scelta del nostro amico, perché ogni macchina ha le sue caratteristiche e la sua capacità di percorrere curve più o meno strette. I treni che costruisco io non vanno sotto i 50 o 60 centimetri di raggio di curva; l'Ale 601 di LIMA, con le carenature montate non scendeva oltre i 60 cm di raggio di curva!!!
Ciao!!!
Comunque sono d'accordo sulla scelta del nostro amico, perché ogni macchina ha le sue caratteristiche e la sua capacità di percorrere curve più o meno strette. I treni che costruisco io non vanno sotto i 50 o 60 centimetri di raggio di curva; l'Ale 601 di LIMA, con le carenature montate non scendeva oltre i 60 cm di raggio di curva!!!
Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4663
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
No il perno del carrello è sulla mezzeria del passo come sulla macchina vera....
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Cioè fra le due ruote del carrello folle. E non c'è un timone di spostamento laterale? Io non conosco il modellino, né mi viene fatta una descrizione! Se è come dici non ce la può fare a girare!
Grazie!
Grazie!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4663
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
I carrelli possono traslate di 4mm sia a dx sia a sx.Criss Amon ha scritto: ↑sabato 14 novembre 2020, 11:32 Cioè fra le due ruote del carrello folle. E non c'è un timone di spostamento laterale? Io non conosco il modellino, né mi viene fatta una descrizione! Se è come dici non ce la può fare a girare!
Grazie!
Inoltre anche la sala centrale può traslare di almeno 2mm sia a dx che a sx.
Roberto - "...il bambino che vede un treno lo saluta con la manina, questo non succede con un auto!" (Cit.) - Ciao Roberto
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
E allora c'è la libertà di movimento laterale. Il modellino deve poter girare. Il difetto va cercato altrove.
Grazie Roberto per la descrizione tecnica e geometrica!
Ciao!!!
Grazie Roberto per la descrizione tecnica e geometrica!

Ciao!!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 790
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Amici... non è tanto il movimento laterale (importante), penso, ma il movimento sul carrello tra davanti e dietro, cioè l'oscillazione punta coda del carrello.
Se il primo asse impegna il tratto incriminato, alza il carrello che invece lo dovrebbe tenere giù ecco che il bordino esce dal fungo e il carrello rimane "dritto" e non si inscrive nella curva, quindi svia.
Bisogna vedere se il carrello rimane aderente e tiene l'asse giù nel momento in cui dovrebbe innescarsi il movimento laterale... o viene forzato ad alzarsi e rimane per un attimo ancora dritto e quindi non lavora bene in quel punto.
Cosa che non accade sui deviatoi diritti...
Il secondo carrello foille, non svia perchè l'asse lavora diversamente.
Sicuro che il perno è esattamente sopra l'asse posteriore secondo la direzione di marcia?
Se così fosse, penso che si inneschi una "leva" che alleggerisce l'asse davanti che si mettere a ballare nelle sedi coniche un attimo "generose".
IpGio
Se il primo asse impegna il tratto incriminato, alza il carrello che invece lo dovrebbe tenere giù ecco che il bordino esce dal fungo e il carrello rimane "dritto" e non si inscrive nella curva, quindi svia.
Bisogna vedere se il carrello rimane aderente e tiene l'asse giù nel momento in cui dovrebbe innescarsi il movimento laterale... o viene forzato ad alzarsi e rimane per un attimo ancora dritto e quindi non lavora bene in quel punto.
Cosa che non accade sui deviatoi diritti...
Il secondo carrello foille, non svia perchè l'asse lavora diversamente.
Sicuro che il perno è esattamente sopra l'asse posteriore secondo la direzione di marcia?
Se così fosse, penso che si inneschi una "leva" che alleggerisce l'asse davanti che si mettere a ballare nelle sedi coniche un attimo "generose".
- Criss Amon
- Messaggi: 2543
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: Francesco Maria
- Regione: Sicilia
- Città: Catania
- Stato: Non connesso
Re: E 326 svia nel deviatoio
Giustissimo quello che dici, ma dal punto di vista pratico è molto più complesso. Per questa ragione, quando mi trovo a costruire dei carrelli con articolazione a pendolo o a bi-pendolo, che non supportano la cassa, mi preoccupo di zavorrarli un pochino.
E poi c'è la questione dei bordini sugli scambi! Forse nel nostro caso basterebbe un anello di piombo arrotolato sugli assali dei carrelli folli!
Ciao!!
Ciao!!
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video