Segnali luminosi
Moderatore: Andrea
- Alessandro Pol
- Messaggi: 80
- Iscritto il: martedì 24 gennaio 2017, 12:47
- Nome: Alessandro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Segnali luminosi
Buongiorno a tutti. Volevo sapere come controllate voi i semafori. Io vorrei evitare il controllo con i scambi. L'alternativa quale potrebbe essere? Controllare il semaforo in manuale ?
Alessandro
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Segnali luminosi
Li puoi controllare manualmente indipendentemente dagli scambi come nella realtà, o quando si dà corrente ad un sezionamento oppure attraverso sensori in caso di segnali a protezione con uso di relè.
Ciao
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22425
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Segnali luminosi
Secondo me dipende molto da cosa si vuole fare e anche se l'impianto è in digitale o in analogico.
Se si vogliono creare degli automatismi, vanno creati dei sezionamenti che possono comunque essere disattivati.
Visto il tema, posto questa guida che magari può risultare utile:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... matico.htm
Se si vogliono creare degli automatismi, vanno creati dei sezionamenti che possono comunque essere disattivati.
Visto il tema, posto questa guida che magari può risultare utile:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... matico.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
Re: Segnali luminosi
Premesso che, come hai citato nel titolo dei questo TH, si tratta di segnali luminosi (in ferrovia non esistono semafori), tutto dipende dal tracciato del tuo plastico o diorama.
I segnali ferroviari si distinguono in due categorie principali:
- segnali alti per itinerari;
- segnali bassi per le manovre.
Quando un treno effettua un servizo di trasporto pubblico o privato, viaggia su percorsi prestabiliti chiamati "itinerari", soprattutto nell'ambito di una stazione.
Generalmente, esistono 3 tipi di itinerari:
- itinerari di arrivo;
- itinerari di partenza;
- itinerari di transito.
Un itinerario di arrivo è compreso dalla piena linea, alla stazione di arrivo di un treno. In questo caso vi è un segnale di protezione posto prima della stazione. Si chiama segnale di protezione, perchè indica ad un treno in arrivo se la stazione è libera od occupata.
Un itinerario di partenza, parte dallo stazionamento (stazione) verso la piena linea. In questo caso vi è un segnale di partenza posto al termine della banchina di una stazione. Esso indica se la piena linea è libera per la partenza di un treno.
Un itinerario di transito è la somma di un itinerario di arrivo e di un itinerario di partenza per i treni che transitano in una stazione senza fermarsi.
Quando un treno non effettua servizio pubblico o privato, si dice che è in manovra nell'ambito di una stazione. In questo caso non effettua itinerari ma instradamenti tramite segnali bassi. Per esempio all'uscita dal deposito o al suo rientro.
Questo, semplificando molto è la logica dei classici segnali ferroviari e volendo si potrebbe parlare per molto ancora.
Come vedi, i segnali non sono vincolati direttamente agli scambi e tutto dipende dal tracciato e dal traffico del tuo plasico.
Scusate per lo spiegone, ma mi sembrava opportuno.
I segnali ferroviari si distinguono in due categorie principali:
- segnali alti per itinerari;
- segnali bassi per le manovre.
Quando un treno effettua un servizo di trasporto pubblico o privato, viaggia su percorsi prestabiliti chiamati "itinerari", soprattutto nell'ambito di una stazione.
Generalmente, esistono 3 tipi di itinerari:
- itinerari di arrivo;
- itinerari di partenza;
- itinerari di transito.
Un itinerario di arrivo è compreso dalla piena linea, alla stazione di arrivo di un treno. In questo caso vi è un segnale di protezione posto prima della stazione. Si chiama segnale di protezione, perchè indica ad un treno in arrivo se la stazione è libera od occupata.
Un itinerario di partenza, parte dallo stazionamento (stazione) verso la piena linea. In questo caso vi è un segnale di partenza posto al termine della banchina di una stazione. Esso indica se la piena linea è libera per la partenza di un treno.
Un itinerario di transito è la somma di un itinerario di arrivo e di un itinerario di partenza per i treni che transitano in una stazione senza fermarsi.
Quando un treno non effettua servizio pubblico o privato, si dice che è in manovra nell'ambito di una stazione. In questo caso non effettua itinerari ma instradamenti tramite segnali bassi. Per esempio all'uscita dal deposito o al suo rientro.
Questo, semplificando molto è la logica dei classici segnali ferroviari e volendo si potrebbe parlare per molto ancora.
Come vedi, i segnali non sono vincolati direttamente agli scambi e tutto dipende dal tracciato e dal traffico del tuo plasico.
Scusate per lo spiegone, ma mi sembrava opportuno.
ED
237
11101101
237
11101101
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Segnali luminosi
Anche se sono in digitale, i segnali li ho collegati così:
Pierluigi - il mio plastico in costruzione
- Alessandro Pol
- Messaggi: 80
- Iscritto il: martedì 24 gennaio 2017, 12:47
- Nome: Alessandro
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Segnali luminosi
Smanettando un po alla fine ho deciso di controllarli tramite scambi; ovvero se sula linea che deve percorrere c'è qualche scambio che ne impedisce il passaggio, il segnale sarà di rosso. Sono un pò impazzito ma con diodi, e relè sono riuscito nell'intento.
Grazie a tutti per le spiegazioni.
Grazie a tutti per le spiegazioni.
Alessandro