Progetto Zen: Cubo
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9765
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Trovo interessante questa realizzazione, mi ricorda qualcosa che avevo visto sui vecchi cataloghi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14799
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Molto interessante, un modo alternativo di realizzare un plastico, complimenti!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Queste sotto sono le foto del completamento del progetto:
Qui potete vedere il "soprammobile" in posizione:
Infine, questo è il video di presentazione:
Qui potete vedere il "soprammobile" in posizione:
Infine, questo è il video di presentazione:
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9390
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Proprio un ottimo lavoro, molto originale.
Ciao
Ciao
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14799
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Bravissimo Stefano, ottimo risultato e idea davvero geniale!!!!
Massimiliano![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Massimiliano
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9765
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Più che un fermodellista un architetto di interni, sono veramente colpito da questo progetto modernista. Una conferma che con la Z si possono creare progetti di tutti i tipi.
Complimenti Stefano per la Tua inventiva
Complimenti Stefano per la Tua inventiva
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Alla conclusione di questo progetto, oltre ai ringraziamenti per i vostri complimenti, devo rispondere alla richiesta di Andrea C. e fare alcune considerazioni finali.
Riguardo ai materiali, ho usato quasi sempre gli avanzi dei precedenti progetti, ma qui sotto indico dove li ho presi, da cui si può risalire ai prezzi:
- Lastra in policarbonato sp. 4 mm: l'ho trovata in una grande ferramenta della mia città (mezza lastra di Lexan - 2x1,5 m - a 140€), ma si può trovare su Amazon, per esempio qui: https://www.amazon.it/dp/B06WGYL3CQ/ref ... UTF8&psc=1
- Barra 10x10 mm in plexiglass per i piedini: https://www.plexishop.it/it/plexiglass/ ... 10-mm.html
- Magneti d.4x10 mm: https://www.amazon.it/gp/product/B075PB ... UTF8&psc=1
- Cerniere in plexiglass: https://www.amazon.it/gp/product/B00X2X ... UTF8&psc=1
- Binari: https://www.1zu220-shop.de/Maerklin/Gle ... 00005.html
- Viti per binari: Peter Post 08056 (sembrano non più disponibili nel sito ufficiale)
- Filo inox 0,35 mm e Polikristal 0,75 mm per gli sganciavagoni: ferramenta
- Basetta millefori: https://www.amazon.it/gp/product/B01CYL ... UTF8&psc=1
- Deviatori e presa alimentazione: negozio elettronica
- Cavi elettrici: cavetti dei deviatoi elettrici Marklin
- Connettori per ventole pc: https://www.amazon.it/gp/product/B07CN5 ... UTF8&psc=1
- Viti varie:
https://www.amazon.it/gp/product/B01KFQ ... UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01L7P ... UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01CE9 ... UTF8&psc=1
- Pennarelli STABILO OHPen Universal Permanent: cartoleria
Come considerazioni tecniche finali devo dire che questo progetto ha richiesto una notevole precisione di realizzazione e di montaggio.
Usare cerniere in metallo senza giochi e plexiglass (è più bello del policarbonato) più spesso e tagliato col laser avrebbe ridotto i problemi. Inoltre, per saldare le basette forate alle estremità dei binari bisogna prestare molta attenzione per evitare deformazioni nelle testate.![xx [253]](./images/smilies/253.GIF)
Riguardo ai materiali, ho usato quasi sempre gli avanzi dei precedenti progetti, ma qui sotto indico dove li ho presi, da cui si può risalire ai prezzi:
- Lastra in policarbonato sp. 4 mm: l'ho trovata in una grande ferramenta della mia città (mezza lastra di Lexan - 2x1,5 m - a 140€), ma si può trovare su Amazon, per esempio qui: https://www.amazon.it/dp/B06WGYL3CQ/ref ... UTF8&psc=1
- Barra 10x10 mm in plexiglass per i piedini: https://www.plexishop.it/it/plexiglass/ ... 10-mm.html
- Magneti d.4x10 mm: https://www.amazon.it/gp/product/B075PB ... UTF8&psc=1
- Cerniere in plexiglass: https://www.amazon.it/gp/product/B00X2X ... UTF8&psc=1
- Binari: https://www.1zu220-shop.de/Maerklin/Gle ... 00005.html
- Viti per binari: Peter Post 08056 (sembrano non più disponibili nel sito ufficiale)
- Filo inox 0,35 mm e Polikristal 0,75 mm per gli sganciavagoni: ferramenta
- Basetta millefori: https://www.amazon.it/gp/product/B01CYL ... UTF8&psc=1
- Deviatori e presa alimentazione: negozio elettronica
- Cavi elettrici: cavetti dei deviatoi elettrici Marklin
- Connettori per ventole pc: https://www.amazon.it/gp/product/B07CN5 ... UTF8&psc=1
- Viti varie:
https://www.amazon.it/gp/product/B01KFQ ... UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01L7P ... UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01CE9 ... UTF8&psc=1
- Pennarelli STABILO OHPen Universal Permanent: cartoleria
Come considerazioni tecniche finali devo dire che questo progetto ha richiesto una notevole precisione di realizzazione e di montaggio.
Usare cerniere in metallo senza giochi e plexiglass (è più bello del policarbonato) più spesso e tagliato col laser avrebbe ridotto i problemi. Inoltre, per saldare le basette forate alle estremità dei binari bisogna prestare molta attenzione per evitare deformazioni nelle testate.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9765
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Grazie per i link
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Sull'ultimo numero di Trainini presentano una versione magnetica per la giunzione dei moduli:
Poi, ho ritrovato il link giusto per le viti che uso per fissare i binari:
http://www.peter-post-werkzeuge.de/shop ... chlitz.php
Infine, voglio farvi vedere come le mie donne hanno addobbato il Cubo per il Natale:
Colgo l'occasione per fare gli auguri a tutti!![xx [182]](./images/smilies/182.GIF)
Poi, ho ritrovato il link giusto per le viti che uso per fissare i binari:
http://www.peter-post-werkzeuge.de/shop ... chlitz.php
Infine, voglio farvi vedere come le mie donne hanno addobbato il Cubo per il Natale:
Colgo l'occasione per fare gli auguri a tutti!
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9765
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Interessante il nuovo sistema di aggancio modulare con magneti e incastri , si intravede anche la dima per le rotaie.
Ma che idea simpatica
Ma che idea simpatica
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
volevo segnalare l'idea di visentin (precedente al trainini di dicembre) https://sites.google.com/view/lamiascal ... one-moduli sempre per prendere spunto e avere una visione di ciò che è stato già fatto. lui usa il polistirolo per i moduli.
Roberto
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
L'accoppiamento con pezzi fissati direttamente sui binari è molto più preciso e non richiede aggiustamenti. Poi, essendo le basi dei moduli in polistirolo, materiale non proprio rigido, è necessario.
Concettualmente, l'accoppiamento è come quello tra le massicciate dei binari Rokuhan, ma col bloccaggio magnetico.
Concettualmente, l'accoppiamento è come quello tra le massicciate dei binari Rokuhan, ma col bloccaggio magnetico.
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9765
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Sono un po perplesso sulla scelta del polistirolo, non proprio di lunga durata con il maneggiamento e urti accidentali. anche come base su cui installare oggetti penetranti tipo pali o alberi non mi da molta fiducia per una durata soddisfacente. Un modulo rimane soggetto ad una movimentazione intensa.
Interessante i blocchetti per l'accoppiamento tra moduli
Interessante i blocchetti per l'accoppiamento tra moduli
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- robiravasi62
- Messaggi: 949
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
- Nome: roberto
- Regione: Lombardia
- Città: belgioioso
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Robi, sono d'accordo con te per il polistirolo; io per il mio "cerchio di prova" loco in Z ho usato come base del polistirene giallo, che è duro e mantiene la forma e potrei anche farci un pensierino. (viene usato come isolante nelle costruzioni, percui l' ho avuto gratis in cantiere...)
interessante l'accoppiamento. E comunque pensavo anche di fare moduli anfibi che si possono interfacciare col tuo e quelli di altri. Per ora ho appena fatto funzionare un ice1 fur blaster che in effetti non aveva niente, solo olio duro, non l'ho neanche pulito, ho solo tolto i carrelli e oliato gli ingranaggi col singer fatto girare il motore dando corrente alle spazzole direttamente, rimontato e va. Per non parlare dell E144 venduto come non funzionante e messo sul binario è partito come un razzo... boh, finora ho avuto fortuna con i non funzionanti ( e solo con quelli, lasciamo perdere i problemi veri....)
interessante l'accoppiamento. E comunque pensavo anche di fare moduli anfibi che si possono interfacciare col tuo e quelli di altri. Per ora ho appena fatto funzionare un ice1 fur blaster che in effetti non aveva niente, solo olio duro, non l'ho neanche pulito, ho solo tolto i carrelli e oliato gli ingranaggi col singer fatto girare il motore dando corrente alle spazzole direttamente, rimontato e va. Per non parlare dell E144 venduto come non funzionante e messo sul binario è partito come un razzo... boh, finora ho avuto fortuna con i non funzionanti ( e solo con quelli, lasciamo perdere i problemi veri....)
Roberto
- Stè56
- Messaggi: 178
- Iscritto il: venerdì 8 settembre 2017, 13:39
- Nome: Stefano
- Regione: Marche
- Città: Agugliano
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
Si può irrobustire il polistirene con un bordo di legno, come fa Luke Towan:
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9765
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Progetto Zen: Cubo
In effetti utilizzare il polistirolo estruso da edilizia da migliori risultati di quello comune per imballo, utilizzare MDF medium density foam non è del tutto sbagliato per un utilizzo casalingo dove si ha una maggiore attenzione per i propri lavori. Anche fare una struttura a sandwich come i fermodellisti americani ( da anni utilizzatori di questa tecnica ) strato di MDF rivestito di lamine in legno è una soluzione che garantisce una maggior robustezza, a questo punto si può pensare anche alla balsa per il discorso legerezza.
Solo che trasportare o montare alle manifestazioni conviene un modulo più robusto per resistere ai maneggiamenti, in Z grazie alle dimensioni più minute moduli in lasercut potrebbero risolvere alcune problematiche
Solo che trasportare o montare alle manifestazioni conviene un modulo più robusto per resistere ai maneggiamenti, in Z grazie alle dimensioni più minute moduli in lasercut potrebbero risolvere alcune problematiche
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.