2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

come lo progetto un plastico TT?

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

come lo progetto un plastico TT?

#1 Messaggio da rexor12 »

:smile: Ed.... eccome qua... comincio a rompere le scatole hummm sarà questo il posto giusto? vabbè al limite mi prendo il mio primo cazziatone...
La domanda fondamentalmente è questa..
esistono delle dime dei binari 1:120 per disegnare il tracciato? non so se mi spiego ma mi trovo davanti al mio bel tavolo 2,50 mt x 1,50 e adesso?
mi toccherà comprare tutti i tipi di binari?
Ho provato a cercare in rete dei tracciati già fatti per prendere spunto ma per fare i conti di quello che serve come faccio?
ho comprato un po di binari vari ma forse con delle dime farei prima;
Adesso la sparo grossa.... esiste qualche programma per il pc per farlo??
Grazie a tutti e scusate in anticipo se magari c'era una discussione simile aperta


Dino

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">rexor12</font id="red">

:smile: Ed.... eccome qua... comincio a rompere le scatole hummm sarà questo il posto giusto? vabbè al limite mi prendo il mio primo cazziatone...
La domanda fondamentalmente è questa..
esistono delle dime dei binari 1:120 per disegnare il tracciato? non so se mi spiego ma mi trovo davanti al mio bel tavolo 2,50 mt x 1,50 e adesso?
mi toccherà comprare tutti i tipi di binari?
Ho provato a cercare in rete dei tracciati già fatti per prendere spunto ma per fare i conti di quello che serve come faccio?
ho comprato un po di binari vari ma forse con delle dime farei prima;
Adesso la sparo grossa.... esiste qualche programma per il pc per farlo??
Grazie a tutti e scusate in anticipo se magari c'era una discussione simile aperta

[/quote]

Qui ci sono diversi esperti plasticisti e io non lo sono, ma dato che il massimo esperto nella progettazione di plastici TT (Andrea)sarà davanti alla televisione a vedere l'Inter comincio con dirti qualcosa, poi lui ti dirà tutto.
Esiste si un programma per pc che ti permette di progettare il plastico TT, non solo, ti dice anche i pezzi che ti servono e credo permetta di fare delle simulazioni 3d.
si tratta di WinTrack.
Di binari dovrai comperare solo quelli che ti servono.
Il tavolo mi sembra di capire che tu lo abbia già.
Puoi accedere facilmente su tutti e 4 i lati?

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#3 Messaggio da cf69 »

Se vuoi c'è anche SCARM che è free e a differenza di Wintrack (demo) ti consente di stampare e salvare il progetto da subito.
Puoi anche stampare in scala 1:1 e riportare il disegno sul tuo tavolo.
Lo trovi qui su ScalaTT: topic.asp?TOPIC_ID=6270

Buon Lavoro!!
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#4 Messaggio da liftman »

Non solo WinTrak, ma ne esistono altri come SCARM (trovi info qui: topic.asp?TOPIC_ID=6270&SearchTerms=,scarm) che è facile da usare, ed è gratuito, oppure AnyRail gratuito pure quello.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11207
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#5 Messaggio da Fabrizio »

Per quel che riguarda invece il progetto e le idee, prova a guardare questo topic

topic.asp?TOPIC_ID=7157
Fabrizio

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#6 Messaggio da rexor12 »

Grazie a tutti.... Adesso si che è Natale :grin:
Dino

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#7 Messaggio da Riccardo »

ciao Dino,
ti hanno già inviato molti buoni consigli, ....
.... io ti posso aggiungere e consigliare questa pagina http://www.scalatt.it/bottega%20plastici.htm con molti esempi costruttivi ed anche questa pagina http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... iretta.htm con esempi di plastici oltre ai vari topic che troverai in tutto il forum.
Certo che 2,50 x 1,50 metri in TT , sono notevoli, :wink: da mega plastico.
Complimenti, quando inizierai a focalizzare qualche idea, posta schizzi e/o scansioni e discuteremo le tue aspettative ..... :cool:
Riccardo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#8 Messaggio da Massimo Salvadori »

Esiste anche una dima trasparente in scala 1:5, con il materiale BTTB, ma il tempo scorre veloce ci siamo evoluti verso il digitale. Io uso SCARM e mi trovo bene perchè è semplice.
Qualche idea la trovi nella sezione apposita del sito "principe" www.scalatt.it.
Altri suggerimenti li puoi trovare su www.aktt.de e da li ci sono rimandi anche ad altri siti.[:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#9 Messaggio da rexor12 »

Grazie a tutti ragazzi siete veramente grandi!! :grin: ho provato i due programmi suggeriti, ed ho optato per SCARM! mi sembra + intuitivo ed è importante poter salvare i tracciati; :wink: (così vado a scrocco se qualcuno ha salvato un bel tracciato in TT e vorrebbe regalarmelo). il tavolo per il plastico è accessibile su 3 lati, le misure sono 2,30 x 150 mt. ma sono teoriche, nel senso che posso ancora modificarlo a mio piacimento. ho visto nei vari link che mi avete gentilmente passato delle cose veramente belle da realizzare spero di esserne capace nel frattempo vi posto i link di miei due lavori (nulla a che fare con i treni ) rinnovo i miei ringraziamenti a tutti ed i miei complimenti per il livello "Alto" del gruppo meglio di così...

Dino
www.triveri.eu/sanfelipe www.triveri.eu/berlin
Dino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#10 Messaggio da Andrea »

Eccomi Dino... con il consueto ritardo ma come ti hanno fatto notare, giocava l'Inter.
Risultato scontato (vittoria) ma la guardo sempre volentieri.
Benissimo per Scarm, inizia però a ragionare sul tipo di tracciato che vorresti.
Per questo va bene anche un foglio di carta.
Quando si parte bisogna essere convinti.
Questo lo hai visto?
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... cciati.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#11 Messaggio da rexor12 »

Ciao Andrea si grazie visto la sezione, ma avendo un tavolone abbastanza grande volevo fare qualcosa di un po + complesso (azz sono il solito megalomane) mi interessava ad esempio, un progettino (se possibile ) con una piccola stazione nascosta e con almeno tre linee contemporanee di cui una analogica per le vecchie glorie berliner e le altre digitali a questo proposito ne approfitto per una Domandona...
sul motore di una vecchia loco leggo 9v dc quindi in continua attacco un alimentatore regolabile 0 - 12 v cc 5 A ma la loco rogna si scalda ma non va dove sta il problema secondo voi? pensavo fosse la loco ma attaccando le altre hanno fatto lo stesso scherzetto pulito i binari ma nulla al che non ho insistito per non fottere i motori eppure ho portato la tensione massima a 7 volt,
azz mi sa che mi devo iscrivere alla scuola radio elettra pure,
wee a proposito vuoi vedere che mi tocca pure ringraziare un'interista??
non lo dico a nessuno che sono milanista questo giro se no mi prendete tutti per il """" :sad: Saluti e grazie in anticipo :grin:
Dino

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#12 Messaggio da liftman »

rexor12 ha scritto:

sul motore di una vecchia loco leggo 9v dc quindi in continua attacco un alimentatore regolabile 0 - 12 v cc 5 A ma la loco rogna si scalda ma non va dove sta il problema secondo voi? pensavo fosse la loco ma attaccando le altre hanno fatto lo stesso scherzetto pulito i binari ma nulla al che non ho insistito per non fottere i motori eppure ho portato la tensione massima a 7 volt,


Se fosse una sola a dare problemi sarebbe facile.... che tutte le tue loco abbiano il medesimo problema la vedo dura :wink: Dovresti tagliare la testa al toro, e provare con un altro alimentatore.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#13 Messaggio da Andrea »

OK Dino, per le loco sono la persona meno adatta.
Magari apri una discussione dedicata, vedrai che qualche dritta arriverà.
Per il progetto bisognerebbe capire che tipo di tracciato vuoi....
Cosa intendi per tre linee contemporanee?
La stazione principale la la vorresti di transito e sul fronte del plastico?
Oppure di testa...
Rampe di salita e discesa?
Ambientazione?

Intanto butta l'occhio a questa interessantissima discussione aperta da Mario...
Giusto per chiarirsi le idee. :wink:
topic.asp?TOPIC_ID=7157
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#14 Messaggio da rexor12 »

Grazie Andrea letto la discussione capito il senso,chiaramente la fretta è cattiva consigliera, bisognerebbe andare per gradi, ma... io mi conosco da 52 anni se partissi con un progettino piccolo (da principiante quale sono) allora si che spenderei soldi per nulla! in quanto lo abbandonerei presto perché non mi darebbe lo stimolo necessario della "sfida al plastico ideale".
Mettere sul tavolo ciò che ho visto qui sul forum su you tubehttp://www.youtube.com/watch?v=Wl_1BzVNCPQ&fea ... r_embedded Buzzaceto per intenderci certo non voglio arrivare a quei livelli ci vorrebbe un'altra vita ed un posto grandissimo ma mi piacerebbe riuscire (sbagliando, provando e riprovando) a realizzare qualcosa di cui andare fiero un.. "questo l'ho fatto io!" Naturalmente dato che non l'esperienza mi sono appoggiato a Voi che siete esperti, proprio per colmare le mie moltissime lacune e per assorbire prima che posso le tecniche costruttive, la manualità non mi manca esperienza nell'uso dei materiali da hobbisti nemmeno e ho una attrezzatura da fare invidia a Leroy Marlin certo, posso essere sembrato presuntuoso, ma in effetti è FAME arretrata (l'ultima nave l'ho finita nel 2004) e per lo stesso discorso di cui sopra " io mi conosco da 52 anni"
Carpe diem... devo cogliere l'attimo dell'ispirazione.
Detto questo adesso mi rimetto al lavoro con Scarm e spero di riuscire a tirarne fuori qualcosa di buono.
Dino

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

rexor12 ha scritto:
il tavolo per il plastico è accessibile su 3 lati, le misure sono 2,30 x 150 mt. www.triveri.eu/sanfelipe www.triveri.eu/berlin


Attenzione, se su un lato non puoi accedere, m1,5 di profondità ti creano problemi.
Io ne avevo uno da 1 metro e con tutte le strutture sopra, se dovevo intervenire sul fondo, era complicato.
Con cm 150, o fai una botola al centro, o rischi di non arrivarci.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#16 Messaggio da Andrea »

Hai detto niente dino... :grin:

https://www.youtube.com/watch?v=/Wl_1BzVNCPQ

Vera la considerazione di Giuseppe.
Valida alternativa è dotare il plastico di gambe con ruote.
Così sposto la mia valle incantata che è larga 5 metri... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#17 Messaggio da rexor12 »

Ecco Andrea.... trovato!! spulciando tra le Fotostorie; il plastico ideale come dimensioni come bellezza come viabilità ecc.
Complimenti vivissimi al costruttore Antonio-Lombardia "in volo su ponte sesto" veramente un lavoro notevole e molto affascinante; vorrei realizzare una cosa "simile" (così bello non riuscirò mai) in scala TT, facendo le debite proporzioni dovrei starci nel mio tavolo, Nel frattempo Avendo un computer Mac ho trovato railmodeller, anche se solo in inglese e + scarso di scarm almeno lo posso usare sul computer fisso (altrimenti devo rubare il portatile a mia moglie) Che dite me la dareste una mano? :smile:
Dino

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

Sono un Mac istaconvinto, mi dai l' indirizzo web di railmodeller ? Uso SCARM sul pc e non c'è la versione x Mac. ( Sigh! )[:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#19 Messaggio da alexgaboardi »

Anche io ho Mac :wink: :wink:
penso che Dino si riferisse a questo:
http://www.railmodeller.com
Mac 4 ever :cool: :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#20 Messaggio da rexor12 »

Certamente massimo! con piacere lo trovi qui http://www.railmodeller.com
se mi dai una email poi ti mando qualcosa di utile ciao
Dino

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#21 Messaggio da rexor12 »

esatto alessandro se lo usi vale anche per te
Dino

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#22 Messaggio da Riccardo »

benissimo, altro programmino per tracciati :cool: :cool:
potrebbe essere interessante seguire le orme di topic.asp?TOPIC_ID=7227 ... che ne dite???


PS: nessuno sa nulla di programmini simili anche per piattaforma linux - UBUNTU - ? qui tutto open source :wink:
Riccardo

Avatar utente
rexor12
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 20:18
Nome: placido
Regione: Lombardia
Città: Mantova
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#23 Messaggio da rexor12 »

Ciao Riccardo ecco quello che esiste in rete!

Anyrail (voorheen Drail)
Wintrack
Winrail
3d-Modeltreinen
3rd-Track It
Busch PC-Rail
Raily
Overige
Railmodeller
Scarm
Dino

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#24 Messaggio da Riccardo »

grazie dell'informazione Dino, vedo che ve ne sono diversi.... :cool:
Riccardo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: come lo progetto un plastico TT?

#25 Messaggio da liftman »

rbk250 ha scritto:
PS: nessuno sa nulla di programmini simili anche per piattaforma linux - UBUNTU - ? qui tutto open source :wink:


puoi installare wine ed usare gli stessi programmi per windows
Ciao!
Rolando

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”