Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#51 Messaggio da roy67 »

Esatto Roberto.

Per terminare questo "fuori strada"... Io sono il più ignorante.. Perché do precedenza alla "gola".
Ma conosco e godo di ottimi consiglieri.... :wink:
Parlando anche di Salami, coppe, culatelli, culacce, preti, spalla cotta... e via-via...
Il tutto assolutamente tenuto umido da vino d'ottima scelta.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#52 Messaggio da roy67 »

Tornando seri.
Il banco modellistico è praticamente terminato. Ho già iniziato a fare qualche lavoretto.
-12-.jpg
-13-.jpg
Anche la struttura base del plastico è montata.
-14-.jpg
Ho già iniziato a preparare il "quadro elettrico"... (Quell'asse che si vede appoggiata sopra al plastico).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#53 Messaggio da sal727 »

Tutte quelle ventole posizionate a ridosso dei tubi in alto alla scansia, cos'è il riscaldamento a tutto il laboratorio [98]

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#54 Messaggio da NinoLamezia »

sal727 ha scritto: lunedì 11 giugno 2018, 0:05 Tutte quelle ventole posizionate a ridosso dei tubi in alto alla scansia, cos'è il riscaldamento a tutto il laboratorio [98]
....credo che una ventola serve molto di più per raffreddare che per riscaldare... [102] ...anche perchè, in base e per come viene polarizzata l'alimentazione, hanno un doppio uso....aspirazione o immissione dell'aria dall'interno verso l'esterno o viceversa
Antonio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#55 Messaggio da gavinca »

Grande Roy
seguirò con attenzione tutti gli argomenti che tratterai, sia modellistici che ... culinari !!

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#56 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Roberto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3677
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#57 Messaggio da lorelay49 »

Vedo che i lavori procedono, dai che quando inauguri l'impianto si sa mai che ti venga a trovare...... [257] [253] [253]
Giuliano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#58 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bene Roy!!!
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#59 Messaggio da sal727 »

NinoLamezia ha scritto: lunedì 11 giugno 2018, 0:33 ....credo che una ventola serve molto di più per raffreddare che per riscaldare... [102] ...anche perchè, in base e per come viene polarizzata l'alimentazione, hanno un doppio uso....aspirazione o immissione dell'aria dall'interno verso l'esterno o viceversa
il calore tende ad andare sempre verso l'alto, quei tubi se ho ben capito sono quelli del riscaldamento, le ventole prendono l'aria calda e la spingono verso il basso o nella direzione voluta, non è detto che le ventole servono solamente per raffreddare.

Avatar utente
NinoLamezia
Messaggi: 1094
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2018, 22:04
Nome: Antonio
Regione: Calabria
Città: Lamezia Terme
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#60 Messaggio da NinoLamezia »

sal727 ha scritto: lunedì 11 giugno 2018, 10:12
NinoLamezia ha scritto: lunedì 11 giugno 2018, 0:33 ....credo che una ventola serve molto di più per raffreddare che per riscaldare... [102] ...anche perchè, in base e per come viene polarizzata l'alimentazione, hanno un doppio uso....aspirazione o immissione dell'aria dall'interno verso l'esterno o viceversa
il calore tende ad andare sempre verso l'alto, quei tubi se ho ben capito sono quelli del riscaldamento, le ventole prendono l'aria calda e la spingono verso il basso o nella direzione voluta, non è detto che le ventole servono solamente per raffreddare.
...vero Salvatore....l'ho notato, quanto dici, solo dopo aver postato la risposta [101]
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#61 Messaggio da roy67 »

sal727 ha scritto: lunedì 11 giugno 2018, 10:12 il calore tende ad andare sempre verso l'alto, quei tubi se ho ben capito sono quelli del riscaldamento, le ventole prendono l'aria calda e la spingono verso il basso o nella direzione voluta, non è detto che le ventole servono solamente per raffreddare.
Cosa aggiungere...
So che è superfluo, ma lo faccio... :D

Le ventole sopra lo scaffale....

- Spingono il calore dei tubi dello scambiatrore della pompa di calore verso il basso - in inverno.
- Muovono l'aria (quella che sia) verso il basso in tutte le stagioni.... :D

Sono ventole brushless della "intel"... pilotabili con un semplice circuito (che voi conoscete bene, l'ho pubblicato 5 anni fa!!!!).

Due possono essere regolate in angolazione. Le altre quattro no.

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#62 Messaggio da roy67 »

Considerato che ora la temperatura è... Quella che è!!!!
Parliamo di plastico.

Innanzitutto bisogna preparare il quadro elettrico principale.

Come si fa?
Lo so che il 99% di voi non ne ha idea..... :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Partiamo da qui. Mentre lo preparo pubblico un passo-passo.
Cercate di capire il ragionamento che precede lo sviluppo del circuito... :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Prima di costruire il circuito.

Per prima cosa bisogna sapere cosa stiamo facendo.
Che necessità abbiamo!
Come (queste necessità) dovranno essere gestite!

Solo allora (quando avremo tutte le risposte) potremo proseguire!!!!!!

Io, ovviamente, le idee le ho chiare, anche troppo. So quindi cosa mi servirà.
Ovvero:

- Derivazione 220 Vac per alimentazione primaria a tutti gli alimentatori
- Alimentazione circuiti a scarica capacitativa per itinerario stazione nascosta
- Alimentatore deviatoi Peco a 15 Vac
- Alimentazione 12 Vcc per servizi, illuminazione e quant'altro.
- Alimentazione centrale DCC
- Il tutto protetto da un magneto termico da 10 ampere.

Se quest'ultimo non c'è bisogna installarlo nella presa di corrente del plastico.
Oppure prevederlo nel circuito primario del plastico.

Ricordatevi che la corrente elettrica che scalda per assorbimento su una base di legno e plastica è come giocare con l'accendino in una fabbrica di polvere da sparo!!!!!!

Prima di tutto protezione e sicurezza!!!!!!

Io l'ho installato nella presa a muro, ove viene collegato il plastico.

Ora si può iniziare a preparare lo schema elettrico e lo si stampa.
1-schema alimentatori.JPG
Come da schema stampato, si prepara anche un asse su cui instrallare i componenti
3-schema elettrico.jpg
4-schema elettrico.jpg
Si installa da subito la presas di corrente multipla che alimenterà il tutto
6-quadro elettrico.jpg
Si prendono poi i componenti e si appoggiano sull'asse per verificarne l'ingombro fisico.
7-quadro elettrico.jpg
A questo punto, se ci sta bene la mappa, si segnano i punti di foratura e si avvitano i componenti:
8-quadro lelettrico.jpg
..... Continua.
Ultima modifica di roy67 il mercoledì 13 giugno 2018, 21:39, modificato 2 volte in totale.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#63 Messaggio da v200 »

Roy molto utile questo tutorial per dare un indirizzamento come costruire un quadro elettrico.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#64 Messaggio da roy67 »

Grazie Roby. So che purtroppo servirà a pochi.

Fra un anno circa troverai centinaia di nuove discussioni che chiedono le stesse cose.
Ma a quel punto basta reidirizzare l'utente.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#65 Messaggio da MrPatato76 »

Tutto molto interessante e moooolto professionale Roy.
Una sola domanda: perchè un piano in legno e non in plastica?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#66 Messaggio da v200 »

Bhe almeno posso rispondere velocemente con l'apposito link, visto che le mie nozioni [101] non sono pari alle Tue " Magister Electronicus " :shock: [99]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#67 Messaggio da roy67 »

MrPatato76 ha scritto: giovedì 14 giugno 2018, 9:04 Tutto molto interessante e moooolto professionale Roy.
Una sola domanda: perchè un piano in legno e non in plastica?
La scelta migliore sarebbe una lamiera metallica. Vedasi le basi metalliche all'interno degli armadi elettrici.
Motivi? Lo scambio termico e la messa a terra.

Il legno verniciato non di nero darà un che di "spia" se si dovesse surriscaldare qualcosa (si annerisce)... Se è già nero... Ciao!!!! [49] [49] [49] [49] [49]
A Patto di mettere tutti i componenti a terra... comunque, fra loro. Ma questo passaggio lo pubblicherò.

La plastica ha una temperatura di fusione che non ci permette nemmeno la spia... Cola e puzza prima che ce ne accorgiamo. [252] [252] [252] [252] [252]

Se un trasformatore va, per motivi vari, ad oltre 50° ci si trova con una "brodo" plastico in terra.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#68 Messaggio da MrPatato76 »

Tutto più chiaro.
Grazie Roy.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#69 Messaggio da roy67 »

Ma figurati Roberto.

.... Continua:

Intanto inizio a parlare della messa a terra e della sicurezza elettrica.
Sono due cose che fanno parte di un unico discorso.
Le divido in quento sono due accortezze differenti da applicare sullo stesso impianto elettrico.

Il magneto termico

Installazione di un interruttore magneto termico da 10 ampere sulla spina di presa corrente che alimenta il plastico.
Questo perché?
Perché se un corto circuito dovesse "impossessarsi" del vostro impianto questo scatta togliendo immediatamente corrente... salvando tutto tranne la parte incriminata.
9-sicurezza.jpg
Tutte le sere, quando ho terminato, sgancio l'interruttore. Nulla è alimentato. Nulla potrà essere un pericolo.

La messa a terra impianto

Questa fase è da farsi solo nella sezione principale degli alimentatori, dove arriva la corrente domestica.
Spesso si utilizzano trasformatori "nudi" per creare alimentatori lineari. E' proprio la protezione di questi la fase importante.
Tutte le spine che vanno alle prese a muro devono avere il filo di "terra" (giallo-verde) collegato alla spina.

Non l'avete messo nel vostro impianto? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Beh... Meno male che io abito altrove! :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Tutte le carcasse metalliche dei trasformatori devono essere collegate al filo di terra:
10-sicurezza.jpg
11-sicurezza.jpg
Questo perché, se uno dei trasformatori va in corto verso massa, scatterà il salvavita. Il plastico e, sopratutto, casa vostra saranno ancora com'erano. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#70 Messaggio da gavinca »

Anch'io sul mio impiantino domestico sto progettando l'impianto elettrico e questa discussione mi torna molto utile.
Per esempio questa parte della messa a terra l'avevo "tranquillamente" ignorata !!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#71 Messaggio da roy67 »

Ecco. Vedi Carlo.... La maggior parte della gente pensa che:
"Tanto è un piccolo impianto. Non serve alcuna sicurezza".

No!!!!

Se avete in mano solo una piccola bottiglia di benzina..... Non significa che sia migliaia di volte meno pericolosa di un autocisterna di benzina.
Quindi non accendete fuochi.

L'autocisterna è in autostrada.. anche a mille chilometri da casa vostra.
Il plastico è nella camera accanto alla vostra, costituito da legna e plastica.....
Quella piccola bottiglia di benzina... quanto potrà essere pericolosa se accesa???? :wink:

La messa a terra corretta farà scattare il salvavita immediatamente, nel momento in cui una corrente lo attraverserà. Sganciando subito alimentazione.... A qualsuasi ora del giorno o della notte.
Se poi avrete dotato l'impianto di "magneto termico generale" dedicato alle prese elettriche del plastico.
Dormirete sogni d'oro... E non di fuoco!!! :wink: :wink: :wink: :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#72 Messaggio da roy67 »

Proseguiamo con la discussione... anche se oggi non reso alcunché... Ero a Modena per lavoro.

Oltre cha alla messa a terras è importante avere una numerazione dei fili di base.
Questo per portare a facile soluzione un qualsiasi eventuale problema.

Ho modificato la numerazione di base del quadro elettrico primario, quindi è da ritenersi nullo lo schema precedente e da tenere in considerazione solo quest'ultimo postrato.
1-schema alimentatori.JPG
Quindi, dalle morsettiere principali si porta alimentazione 220 Vac agli ingressi degli alimentatori, terra compresa.
12-collegamenti.jpg
13-collegamenti.jpg
14-collegamenti.jpg
15-collegamenti.jpg
16-collegamenti.jpg
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1375
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#73 Messaggio da littlejohn »

Veramente interessanti tutte queste notizie. Bisogna farne tesoro.
Grazie.
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn "
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#74 Messaggio da Docdelburg »

Seguo in silenzio e prendo appunti.... [35]

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo plastico di roy67 (scala H0)

#75 Messaggio da roy67 »

Sapevo che a qualcuno poteva essere utle questa parte di spiegazione.
La messa as terra, la protezione da shock elettrico e la protezione da corto circuito sono nozioni basilari.
Talmente basilari ed importanti che... Nessuno ne tiene mai conto! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ecco perché ho deciso di pubblicare passo-passo questo passaggio del mio nuovo plastico.

Ma proseguiamo con l'impianto.

Ora tutti gli alimentatori sono stati insallati e connessi alla morsettiera principale.
Questa morsettiera ci permetterà, in futuro, di poter aggiungere apparecchiature o modificare quelle esistenti, a patto che rimanga separata del resto dell'impianto.
Se così sarà, sarà facile mettervi mano.... :wink: :wink: :wink:
17-collegamenti.jpg
18-collegamenti.jpg
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “SCALA H0”